Azienda Agricola Garofalo Patrizia - Cosmetici naturali a base di latte d'asina - Tel. +39.0873.328474 - Mob. +39.346.2334976|patrizia.garofalo@virgilio.it

Archivi mensili: Febbraio 2020

Home/2020/Febbraio

Alcool nei cosmetici: quando fa male

Facciamo un po di chiarezza ! Perché l’alcool viene inserito nei cosmetici? Che effetto ha sulla nostra pelle?

Crema viso al latte d'asina olimpia cosmeticsL’alcool nell’INCI

Spesso leggendo l’Inci (per sapere come imparare a leggere l’Inci, clicca qui ) leggiamo tra i vari ingredienti alcuni che contengono il termine alcool come per esempio  l’alcool stearilico o l’alcool cetilico. Ebbene questi ingredienti sono alcool grassi utilizzati come emulsionanti ad azione emolliente presenti in creme, latti e balsami e che quindi non sono da intendersi come alcool comunemente inteso. E’ importante conoscere il tipo di alcool presente nell’Inci, senza farsi intimidire dal termine stesso.

L’alcool etilico nella cosmesi.

Può essere presente in diverse forme: “alcohol” che lo rappresenta nella forma più semplice, o “alcohol denat” che è la forma denaturata. Può essere di origine vegetale, ottenuto dalla fermentazione di frutta o cereali, oppure di origine sintetica, estratto a partire dall’etilene.

A cosa serve

Le funzioni sono principalmente 3: la funzione antisettica che implica la funzione antifungina; è un solvente e per questo viene utilizzato nella preparazione di profumi e tinture; e soprattutto svolge la funzione conservante che permette di evitare l’utilizzo di conservanti di origine sintetica che possono risultare troppo aggressivi per la pelle.

E quali sono gli aspetti nocivi del suo utilizzo

Il problema principale è che avendo un effetto disidratante può alterare il film lipidico che protegge la nostra pelle. Per questo è importante controllare la quantità presente nel prodotto, considerando anche il tipo di prodotto. La quantità utilizzata in una crema idratante non provoca particolari effetti in quanto l’azione disidratante dell’alcool è completamente neutralizzata dai vari ingredienti ad alta idratazione presenti nel prodotto.

Per scegliere dei buoni prodotti e capire cosa ci spalmiamo addosso è fondamentale imparare a leggere l’INCI.

Di |2020-02-20T17:42:31+01:00Febbraio 20th, 2020|Senza categoria|0 Commenti

3 errori quando facciamo la doccia: frequenza, temperatura dell’acqua, prodotti con ingredienti aggressivi

In quanti iniziamo e chiudiamo la giornata con una bella doccia? Questo è il primo errore comune !

Vediamo i 3 errori principali quando facciamo la doccia: frequenza, temperatura dell’acqua, prodotti con ingredienti aggressivi

1) Frequenza | Ma quanto ti lavi ? 

Fare una doccia al giorno o addirittura due ci darà la sensazione di essere più puliti ma in realtà non stiamo facendo del bene alla pelle che tenderà ad essere più secca. Quindi, escludendo i casi in cui si fa attività fisica o condizioni particolari che ci mettono in condizioni di lavarci spesso, fare la doccia una o due volte al giorno non è necessario.

2) Temperatura dell’acqua | Una bella doccia calda ? Meglio di no

Oltre alla frequenza, un altro errore che commettiamo è la temperatura dell’acqua.  A chi non piace, soprattutto quando si è stanchi o per rilassarsi, fare una bella doccia bollente? Anche in questo caso la pelle non ne esce vincente; l’acqua troppo calda tende ad aprire i pori con conseguente perdita degli oli naturali del derma. Se vogliamo fare un regalo alla nostra pelle è meglio preferire l’acqua tiepida.

Bagno doccia al latte d'asins3) Prodotti aggressivi | E tu che bagno-doccia usi?

Spesso sottovalutiamo la scelta dei prodotti per la detergenza personale, e finiamo per preferire (senza saperlo) quelli con ingredienti aggressivi che favoriscono irritazioni e fastidi cutanei magari solo perché sono i più economici o perché hanno una buona profumazione. Errore. E’ opportuno imparare a leggere l’etichetta di bagno doccia o bagno schiuma e simili per capire cosa ci stiamo spalmando sulla pelle e quindi rispettarla ed averne cura. E allora la prima mossa vincente è scegliere un prodotto senza parabeni, senza sles e sls e con ingredienti naturali. 

Prendiamo nuove buone abitudini: le docce giuste in base all’attività che svolgiamo, usare acqua tiepida e non bollente e scegliere prodotti senza parabeni, senza sles e sls e con conservanti naturali. La pelle ci ringrazierà.

 

APPROFONDIMENTI

Se non sai cosa sono parabeni, sles e sls puoi approfondire qui 

Vuoi sapere di più sui prodotti che hai in casa ? Etichetta alla mano, impara a leggere l’Inci

Vuoi sapere di più sul nostro bagno doccia al latte d’asina? Clicca qui e ricorda che fino al 29 Febbraio E’ in offerta!

Di |2020-02-06T19:51:28+01:00Febbraio 6th, 2020|Eventi e informazione|0 Commenti
Torna in cima