Azienda Agricola Garofalo Patrizia - Cosmetici naturali a base di latte d'asina - Tel. +39.0873.328474 - Mob. +39.346.2334976|patrizia.garofalo@virgilio.it

Archivi mensili: Giugno 2020

Home/2020/Giugno

Ti piace la pelle abbronzata? Allora devi sapere che…

Ti piace la pelle abbronzata? Non vedi l’ora che arrivi l’estate per vedere la pelle scurirsi e risaltare sugli abitini estivi freschi e colorati?

Bene, cominciamo col dire che la pelle oltre che abbronzata deve essere sana; quindi, come ben noto, mai esporsi al sole senza protezione adeguata.

Ma parliamo dell’abbronzatura, del suo processo e del perchè c’è chi si abbronza velocemente e chi molto gradualmente.

L’abbronzatura è una reazione di difesa della pelle quando resta esposta al sole per un tempo medio lungo; in pratica la melanina presente nello strato più interno dell’epidermide tende a risalire in superficie appunto per difendere la pelle dall’aggressione del sole, e in questo processo di risalita la melanina si ossida diventando scura e assumendo il colore tipico dell’abbronzatura.

Differenza tra una seduta al solarium e l’esposizione al sole

In tanti pur di avere la pelle abbronzata subito e sin dai primi giorni di sole ricorrono alle sedute nei solarium; ma qual è la differenza con l’abbronzatura dovuta al sole?

Il colorito tipico del solarium è dovuto alla maggiore esposizione ai raggi UVA che determinano lo scurirsi della pelle in modo molto veloce, ma l’effetto diminuirà subito a meno che non si facciano sedute costanti e regolari.

Con l’esposizione al sole invece il processo di ossidazione avverrà molto più lentamente ma avrà una durata più lunga mantenendo la pelle abbronzata anche ad esposizione terminata.

Abbronzatura e tipi di pelle

Ma l’abbronzatura cambia anche a seconda del tipo di pelle più o meno sensibile ai raggi ultravioletti; la cute viene classificata in 4 fototipi:

  • Fototipo I
    le persone appartenenti a questo gruppo hanno una pelle molto sensibile, che si ustiona sempre e non si abbronza mai.
  • Fototipo II
    la pelle di coloro che possiedono questo fototipo è moderatamente sensibile al sole, si ustiona spesso e riesce ad abbronzarsi leggermente.
  • Fototipo III
    i soggetti con questa pelle, non sono sensibili al sole, si ustionano moderatamente ma si abbronzano mediamente.
  • Fototipo IV
    la pelle è moderatamente resistente al sole, ha basse probabilità di ustionarsi e solitamente si abbronza notevolmente.

Tornando all’argomento a noi caro, la salute della pelle, vien da sè che le protezioni solari cambiano a seconda del fototipo; per questo è importante lasciarsi consigliare quando si acquista una crema solare.

Benefici del sole

Dei benefici dell’esposizione al sole si parla soprattutto in questo periodo, ma è bene ricordarli.

Il sole permette di bloccare la vitamina D ed evita dunque lo sviluppo di alcuni mali come l’anemia e il rachitismo.

Ma non solo la vitamina D, in generale l’esposizione al sole fissa tutte le vitamine, consolida la massa ossea e migliora la qualità del sonno.

Il nostro organismo ha un bisogno vitale di sole, ma una dose eccessiva danneggia irrimediabilmente le sue cellule. L’abbronzatura è dunque una reazione della pigmentazione della pelle per filtrare i raggi solari.

Per un abbronzatura che rispetti la pelle è necessario esporsi al sole regolarmente ma per brevi periodi e non nelle ore in cui il sole è a picco. Esporsi sempre con una buona protezione, magari su consiglio di un dermatologo che individuerà il vostro fototipo e vi consiglierà il prodotto più giusto per voi . Infine per ridurre il rischio di scottarsi non state fermi sotto il sole ma muovetevi.

Abbronzatura e alimentazione

E per finire…. se volete un’ abbronzatura intensa ed uniforme un occhio va dato anche all’alimentazione.

Sono da preferire frutta e verdure di colore giallo o arancio ricche di beta carotene (albicocche, pesche, carote ) e rosso (pomodori, peperoni rossi …); frutta ricca di vitamina C (Kiwi, agrumi in genere), alimenti ricchi di omega 3 o omega 6 come il pesce.

E dopo l’esposizione è fondamentale utilizzare una buona crema corpo idratante per riequilibrare i liquidi persi e mantenerla morbida e bella.

Conoscete già la nostra crema corpo? E’ disponibile con due concentrazioni di latte d’asina diverse: al 20 % e al 60% perfetta per pelli mature.

Se non conoscete ancora i nostri prodotti è il momento giusto per provarli: acquistando sul sito avrete la possibilità di iscrivervi alla nostra newsletter ed ottenere lo sconto del 10 % da utilizzare subito.

Buona estate 😉

Di |2020-06-19T16:27:28+02:00Giugno 19th, 2020|Salute e bellezza|0 Commenti

Il tempo che passa – lnvecchiamento della pelle

Non possiamo fermare il tempo che passa,  ma possiamo contrastare i suoi effetti.

L’invecchiamento della pelle è un processo inevitabile che si manifesta gradualmente sin da giovani; infatti già dai venticinque anni  cominciano a rallentare le funzioni vitali che donano alla cute l’aspetto fresco e compatto tipico della gioventù, lasciando spazio a un graduale rilassamento cutaneo.

Con gli anni l’epidermide si assottiglia, il processo di rinnovamento cellulare rallenta, la produzione di sebo e la capacità di trattenere l’idratazione diminuiscono rendendo la pelle più secca e fragile, favorendo la formazione delle rughe. Allo stesso tempo cominciano a comparire le cosiddette “macchie dell’età”.

Anche i cambiamenti ormonali incidono sull’aspetto della pelle riducendo la produzione di collagene, elastina e acido ialuronico provocando l’alterazione del tessuto connettivo: in pratica la pelle perde elasticità favorendo il rilassamento tipico delle pelli più mature.

Ma come individuare i segni dell’invecchiamento cutaneo?

Le prime a comparire sono le “rughe di espressione”, unite alla sensazione di pelle poco compatta e poco elastica. Abbiamo detto che si tratta di un processo molto graduale che inizia già da giovanissime; per questo è opportuno utilizzare delle creme idratanti già da ragazze. La linea Fresh Olimpia Cosmetics è ideale per le pelli giovani in quanto idrata rispettando la pelle.

In seguito compaiono rughe profonde, pelle secca e sottile, aspetto rilassato/cadente. Ripetiamo: si tratta di un processo naturale e inevitabile, che è possibile rallentare prendendosi cura della pelle con prodotti naturali specifici. La crema viso della linea Gold Olimpia Cosmetics, con il 60 % di latte d’asina, utilizzata in sinergia con il siero viso Olimpia Cosmetics al latte d’asina contribuisce a rendere la pelle elastica e morbida al tatto; una pelle idratata è una pelle che contrasta e rallenta il manifestarsi dei segni dell’invecchiamento.

Non possiamo fermare il tempo ma possiamo rallentare il manifestarsi dei suoi segni.

 

 

Di |2020-06-10T19:28:41+02:00Giugno 10th, 2020|Senza categoria|0 Commenti
Torna in cima