Azienda Agricola Garofalo Patrizia - Cosmetici naturali a base di latte d'asina - Tel. +39.0873.328474 - Mob. +39.346.2334976|patrizia.garofalo@virgilio.it

Archivi mensili: Novembre 2020

Home/2020/Novembre

Smartworking non ti temo!!! Gli effetti della luce blu sulla pelle

effetti_della_luce_blu_sulla_pelleLavori da casa? Presta attenzione agli effetti della luce blu sulla pelle

Lo smartworking è sempre più diffuso; se nella sua originale accezione smartworking indica il “lavoro agile” caratterizzato dalla scelta personale di tempi e luoghi in cui svolgere il lavoro con l’ obbiettivo di responsabilizzare verso il raggiungimento dei risultati, in epoca Covid per smartworking si intende più strettamente lavorare da casa.

Lavorare da casa vuol dire anche stare davanti al pc in tuta e senza trucco, semplicemente trascurarsi un po. Eppure trascurare lo skincare è un errore . Se è vero che restando in casa la pelle non è soggetta all’azione di eventi atmosferici e smog, è anche vero che restare davanti al pc per periodi prolungati ci espone all’azione della luce blu e ai suoi effetti negativi.

Cos’è e quali sono gli effetti della luce blu sulla pelle

Si tratta della luce emessa dai dispositivi LCD e LED; pc. tablet, smartphone ma anche sistemi di illuminazione a basso consumo energetico trasmettono questo tipo di luce caratterizzata da una corta lunghezza d’onda e una più elevata frequenza e energia.

Gli effetti dannosi sono di diverso tipo e agiscono su più fronti; per ciò che riguarda la pelle influiscono sulla produzione di melatonina, favorendo la formazione di radicali liberi e di macchie e rughe causando così un precoce invecchiamento della pelle.

Come proteggersi dalla luce blu

Oltre la pelle, la luce blu ha degli effetti negativi anche sugli occhi e sulla qualità del sonno. Per questo è importante proteggersi, soprattutto in questo periodo di smartworking.

Fortunatamente esistono delle attenzioni che ci aiutano a contrastare tali effetti dannosi

  • Utilizzare il pc per poche ore al giorno e comunque intervallandone l’utilizzo con pause di almeno 20 minuti in cui concentrarsi su qualcos’ altro. Utilizzare i dispositivi in ambienti luminosi; al buio infatti gli effetti della luce blu sono amplificati.
  • Tenere gli schermi più lontani possibile e abbassare il livello di intensità luminosa
  • Dove possibile applicare il filtro luce blu che sovrappone uno strato rossastro che attenua appunto la luce blu.

E per la pelle?

Oltre a questi accorgimenti, è importante non trascurare la pelle; il pericolo maggiore è un’alterazione delle cellule e del loro processo di rinnovamento che le fa rigenerare già rovinate.

Contro questo rischio e per contrastare gli effetti della luce blu sulla pelle è importantissimo eseguire tutti i giorni la nostra beauty routine dedicando ancora più attenzione e più tempo.

Già al mattino, anche se affronteremo le ore di lavoro davanti al pc nella nostra cucina, dobbiamo preparare la pelle; un buon detergente non aggressivo e poi un’ ottima crema idratante applicata con movimenti circolari fino a totale assorbimento.

La formula della crema viso Olimpia Cosmetics al 60 % di latte d’asina  è in grado di contrastare efficacemente i segni del tempo.  E’ ideale come base per il make up e per idratare profondamente la pelle senza ungerla. Insomma , vita dura per i radicali liberi e porta aperta per la salute della tua pelle.

Un ulteriore aiuto arriva dall’utilizzo di integratori naturali a base di vitamina D ed E.

Non facciamoci trovare impreparati, prendiamo solo il bello dello smartworking.

Di |2021-02-03T12:20:39+01:00Novembre 17th, 2020|Salute e bellezza|0 Commenti

Come avere la pelle bella: te lo diciamo in 8 passi

Riflettiamo spesso su come avere la pelle bella : e a questo proposito si parla tanto di beauty routine, di maschere e di creme; un po’ meno spesso ci ricordiamo che oltre a queste buone abitudini ci sono alcuni accorgimenti non direttamente collegati alla pelle ma che ne influenzano davvero tanto lo stato di salute e di conseguenza la bellezza.

come avere la pelle bellaQui elenchiamo 8 aspetti su cui riflettere per avere una pelle bella e sana. Cominciamo con l’elencare i punti NO, ossia quelle pratiche/vizi che abbiamo e che dobbiamo interrompere o almeno limitare da subito in quanto influiscono negativamente in maniera evidente:

  1. NO SMOKING ; se non hai questo vizio parti avvantaggiata, se invece ce l’hai ricorda che il fumo rende la pelle spenta, non luminosa e accentua le rughe, agendo negativamente sulla riproduzione delle cellule. Insomma un motivo in più per smettere definitivamente di fumare
  2. NO DRINK; l’abuso di alcol tende a disidratare la pelle rendendola secca e di conseguenza generando antipatici inestetismi. Quindi, bere con moderazione.
  3. NO SUGAR; l’assunzione di quantità eccessive di zuccheri favorisce la formazione di brufoli oltre che della forfora nei capelli; limitarne l’assunzione vuol dire avere sia pelle che capelli più belli.

Passiamo poi ai punti SI, cioè quelle sane abitudini che dobbiamo prendere perché donano energia e vita a tutto l’organismo e quindi anche alla pelle.

  1. SI ATTIVITA’ FISICA ; è noto che l’attività fisica è importante e fa molto bene a tutto l’organismo andando a contrastare e gestire diverse patologie (diabete ed ipertensione sono le più comuni); parliamo essenzialmente delle cosiddette camminate veloci. Camminare almeno mezz’ora al giorno aiuta la pelle ad essere tonica ed elastica
  2. SI SONNO REGOLARE ; il sonno regolare, riposante, è molto importante non solo per la mente ma per tutto l’organismo.  Noi dormiamo e l’organismo è attivo; oltre  alla rigenerazione di molte cellule, si attiva la produzione dei linfociti del sistema immunitario che contrasta l’azione di agenti patogeni sulla pelle e dei radicali liberi, maggiori responsabili dell’invecchiamento della pelle. Quindi dormire bene, il tempo necessario fa bene al corpo, alla mente e ci rende più belli.
  3. SI PULIZIA DELLA PELLE; tenere pulita la pelle è fondamentale per averla sana e bella. utilizzare detergenti naturali che non la aggrediscono aiuta a tenere il suo ph inalterato. Utilizzare una buona crema idratante, naturale, con proprietà benefiche che contrastano la formazione di inestetismi e rughe di espressione renderà la pelle bella e morbida. I prodotti Olimpia Cosmetics sono a base di latte d’asina, senza SLES & sls, nichel free e agiscono grazie all’azione congiunta del latte d’asina e olii e burri naturali. Puoi scoprire le due linee cliccando qui.

Infine 2 punti che chiameremo i punti  ATTENZIONE

  1. ATTENZIONE AGLI AGENTI ATMOSFERICI; freddo, vento, pioggia sono nemici della pelle. La aggrediscono rendendola secca e disidratandola; per questo soprattutto in inverno è fondamentale utilizzare una buona crema idratante e un siero viso. La pelle disidrata è più esposta ad irritazioni, la pelle idratata e nutrita è una pelle protetta.
  2. ATTENZIONE ALLO SMOG; il traffico cittadino è causa della presenza di molte sostanze nocive per la pelle. I gas serra in particolare disidratano la pelle e ne danneggiano gli strati superficiali. Se possibile evita di passare nelle zone a più alto livello di traffico e concediti regolarmente delle soste in aree verdi, più tranquille. E a fine giornata il latte detergente Olimpia Cosmetics eliminerà tutte le tracce di trucco e smog, idratando e rigenerando la pelle  .

Ora che abbiamo visto quali sono gli 8 aspetti su cui possiamo agire, abitudini che possiamo assumere e precauzioni che dobbiamo prendere non resta che curare e coccolare la pelle a inizio e fine giornata con i prodotti giusti. Siamo di parte ma  solo perchè siamo fortemente convinti che il latte d’asina abbia davvero proprietà eccezionali e le vostre recensioni ai nostri prodotti ce lo confermano.

Per conoscere tutti i prodotti Olimpia Cosmetics clicca qui.

Di |2020-11-03T15:54:59+01:00Novembre 3rd, 2020|Salute e bellezza, Senza categoria|0 Commenti
Torna in cima