Azienda Agricola Garofalo Patrizia - Cosmetici naturali a base di latte d'asina - Tel. +39.0873.328474 - Mob. +39.346.2334976|patrizia.garofalo@virgilio.it

Archivi mensili: Febbraio 2021

Home/2021/Febbraio

Cosa sono i cosmetici?

Cosa sono i cosmeticiLi usiamo sempre, ogni giorno. Olimpia vende cosmetici al latte d’asina… ma in definitiva, cosa sono i cosmetici?

Per molti il termine cosmetici equivale a trucchi: ombretto, rossetto, fondotinta…..

In realtà con il termine cosmetici si definiscono tutti i prodotti dedicati alla cura del corpo e dell’igiene della persona; il dentifricio è un cosmetico, ma anche il sapone, il dopobarba e naturalmente le creme corpo, viso e mani come quelle di Olimpia Cosmetics.

Ma quindi cosa sono i cosmetici? Quali prodotti possono essere considerati tali? Facciamo un po’ di chiarezza.

 

 

Cosa sono i cosmetici – definizione

Il Regolamento Europeo 1223/2009  definisce cosmetico “una qualsiasi sostanza o miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivamente o prevalentemente di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, proteggerli, mantenerli in buono stato o correggere gli odori corporei “

In definitiva un prodotto per essere definito cosmetico deve rispettare alcune caratteristiche:

  • Devono essere sostanze o miscele; questo include i prodotti cui abbiamo accennato prima ed esclude extension, tatuaggi, piercing e brillantini per denti che invece sono oggetti che in quanto tali non possono essere definiti cosmetici.
  • Zona di applicazione; i cosmetici possono essere definiti tali se si applicano alle superfici esterne del corpo, nei denti o nelle mucose della bocca; saponi, dentifrici, creme per la cura e il benessere della persona, creme dopobarba ….. Non sono invece da considerare cosmetici spray o creme o qualsiasi prodotto che viene applicato internamente al corpo.
  • Come da definizione i cosmetici hanno lo scopo esclusivo o quantomeno prevalente di pulire, profumare, modificare l’aspetto, proteggere, mantenere in buono stato le parti del corpo cui si applicano o correggere gli odori corporei. Ne consegue che non sono cosmetici quei prodotti che hanno lo scopo di prevenire o curare patologie anche estetiche.

Alla luce di quanto detto emerge che con molta facilità può crearsi confusione sulla identificazione di cosmetici, farmaci e presidi medici. Eppure si tratta di una differenza importante anche per ciò che riguarda le aspettative che il consumatore matura in riferimento all’uso del prodotto in oggetto.

Cosmetici, farmaci e dispositivi medici – definizioni e differenze

Si tratta quindi di una differenza basata sulla funzione del prodotto. In alcuni casi è molto semplice riconoscere la categoria di appartenenza, in altri la differenza è meno netta e si rivela fondamentale tenere a mente le tre definizioni:

Farmaco: l’Agenzia del farmaco lo definisce come una sostanza o un’associazione di sostanze impiegata per curare o prevenire le malattie (è il caso dei vaccini). Il Ministero della salute integra la definizione specificando che deve potere essere usato sull’uomo allo scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche, esercitando un’azione farmacologica, immunologica o metabolica, ovvero di stabilire una diagnosi medica. 

Dispositivo medico: è qualsiasi strumento, impianto o sostanza, impiegato a scopo di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia o di un problema. A differenza del farmaco, non ha attività farmacologica.

Sia il farmaco che il dispositivo medico possono essere assunti o applicati sia internamente che esternamente, non hanno le limitazioni di applicazione che invece hanno i cosmetici.

E’ evidente che i cosmetici, a differenza di farmaci e dispositivi medici, non intervengono direttamente  su patologie ma si limitano a mantenere in buono stato le parti di applicazione, contribuendo ( quindi non come azione esclusiva ma aiutano) a prevenire alcune patologie. 

Un esempio sono i nostri prodotti che aiutano a contrastare le dermatiti e in generale le screpolature dovute a disidratazione. Altro esempio di cosmetici che contribuiscono a prevenire patologie sono le creme solari che applicate in zone esterne del corpo così come previsto dalla definizione di cosmetico, aiutano a non ustionare la pelle con tutte le conseguenze.

E’ importante fare chiarezza su alcuni argomenti dati spesso per scontati.

Ora vi possiamo presentare i nostri cosmetici al latte d’asina? 😉

 

Di |2021-02-12T19:02:44+01:00Febbraio 12th, 2021|Salute e bellezza|0 Commenti

Come trattare la pelle secca dei neonati

cura_della_pelle_del_neonatoSe hai figli hai sicuramente notato la pelle secca dei neonati; ebbene appena nati i neonati hanno la pelle molto sottile, quasi trasparente; per questo è molto sensibile e completamente assorbente. Questo la rende molto secca e particolarmente soggetta a screpolature fino anche alla desquamazione.

 

Perchè la pelle dei neonati è così secca?

Alla nascita la pelle è quasi completamente priva di ghiandole sebacee che servono appunto per nutrire e lubrificare la pelle. Mani, viso, gomiti e ginocchia  sono le parti del corpo più esposte a secchezza. Per prevenirla e contrastarla è necessario adottare tutte le precauzioni previste dalla puericultura e scegliere i prodotti giusti ma senza eccessi. L’abuso di prodotti, per quanto delicati e ipoallergenici, potrebbe causare irritazioni ed allergie.

 

Il bagnetto

E’ un momento importantissimo per prendersi cura della pelle del neonato; il bagnetto quotidiano, di breve durata con acqua tiepida, aiuta sia a “pulire” la pelle dagli effetti dell’inquinamento ambientale sia a far rilassare il bambino. I detergenti da utilizzare devono essere quanto più naturali possibile; da evitare i prodotti commerciali con profumazioni, siliconi e parabeni. Il bagno crema Olimpia Cosmetics, per la sua formula, è ottimo per il bagnetto.

Attenzione perchè in commercio esistono prodotti che magari hanno la dicitura baby ma contengono sostanze poco adatte alla pelle delicatissima del bambino.

Detergenti delicatissimi non bruceranno gli occhi in caso di contatto e lasceranno la pelle morbida. Lo shampoo Olimpia Cosmetics è particolarmente indicato per la crosta lattea dei bambini, come per tutti i detergenti è importante non abusarne.

In caso di pelle molto secca e screpolata è utile associare al bagnetto una crema idratante naturale e delicata.

 

Idratazione

Oltre il bagnetto, la secchezza della pelle deve essere contrastata con l’idratazione. Per quanto i pannolini siano progettati per essere sempre meno “aggressivi” a contatto con la pelle dei bambini, ad ogni cambio è necessario idratare la zona con i prodotti giusti. Evitare assolutamente di esagerare con l’applicazione di creme  o paste emollienti (come quelle all’ossido di zinco) per la zona del pannolino: applicarne strati spessi, sulla pelle sana e ad ogni cambio, contribuisce alla macerazione della pelle, a favorire irritazioni e complicanze infettiveE’ sufficiente un sottile strato di crema idratante delicata di facile assorbimento.

Stessa indicazione riguarda le salviette umidificate per l’igiene: vanno evitate o quantomeno limitate nell’uso. Quando possibile meglio sostituirle con acqua di rubinetto o detergenti senza risciacquo.

 

Irritazioni – come evitarle

Le irritazioni della zona pannolino sono piuttosto frequenti. Per ridurle è utile osservare alcuni accorgimenti:

  • cambiare il pannolino con frequenza;
  • detergere la pelle quando la zona è sporca;
  • non applicare creme se la pelle non ne ha bisogno;
  • in caso di secchezza applicare uno strato sottilissimo di crema, due volte al giorno;
  • niente eccessi.

 

Abbiamo capito come trattare la pelle secca dei neonati  e quali prodotti utilizzare; parola d’ordine non eccedere nell’utilizzo !

Conosci i nostri prodotti? Sono ideali anche in caso di psoriasi e dermatiti atopiche ! Se non sei ancora iscritto alla nostra newsletter, fallo subito! Ricevi un buono sconto da utilizzare fin dal tuo primo acquisto!

Di |2021-02-01T15:32:53+01:00Febbraio 1st, 2021|Salute e bellezza|0 Commenti
Torna in cima