Azienda Agricola Garofalo Patrizia - Cosmetici naturali a base di latte d'asina - Tel. +39.0873.328474 - Mob. +39.346.2334976|patrizia.garofalo@virgilio.it

Archivi mensili: Marzo 2021

Home/2021/Marzo

Come cambia la pelle dopo i 40 anni

La pelle è viva e si trasforma; nel corso della vita di un uomo cambia, da estremamente delicata e sensibile nei neonati diventa più spessa e con rughe man mano che si va avanti negli anni a causa dell’invecchiamento cutaneo, passando per l’adolescenza quando è caratterizzata dall’acne.

Così come cambiano le nostre esigenze man mano che cresciamo, allo stesso modo la pelle ha bisogni diversi nell’arco della vita. E anche le cure e i trattamenti devono essere specifici ed adatti ad ogni fase.

In questo articolo tratteremo in modo specifico la pelle oltre i 40 anni. Ma prima ricordiamo a grandi linee come la composizione della pelle.


composizione della pelle

Come è fatta la pelle

La pelle ha una struttura a strati: l’ipoderma è la parte più profonda, lo strato intermedio è il derma e la parte più superficiale è l’epidermide. Ciascuno di questi strati è soggetto a modifiche nel corso degli anni. Così come cambiano le nostre esigenze, allo stesso modo cambiano le esigenze della nostra pelle. Più staremo attenti a dare le giuste attenzioni, più gestiremo in modo ottimale l’invecchiamento della pelle.

Se i primi segni dell’invecchiamento si scorgono dalla fine dei 20, è a partire dai 40 che sono più evidenti. Già dai 30 si assiste alla perdita di elasticità, alla perdita della naturale umidità e al rallentamento del metabolismo cellulare.

Il nostro intento è parlare del cambiamento della pelle dai 40 anni in sù. Per farlo individuiamo due fasce: dai 40 alla fine dei 50 e dai 60 ai 70 anni.

La pelle dai 40 ai 50 anni

In questa fascia di età la regolarità della struttura della pelle così come l’abbiamo vista poco più sù viene gradualmente meno e così la disposizione degli strati tipica dell’epidermide viene meno.  come è fatta l'epidermide

Questo è dovuto al fatto che si formano meno cellule, quelle esistenti si restringono e gli strati sono sempre più sottili. Da questo dipende

  • maggiore ruvidezza e secchezza
  • la comparsa delle così dette macchie dell’età
  • peggioramento del sistema che regola la guarigione da ferite con conseguente maggiore facilità di infezione.

Se questo è ciò che accade a livello di epidermide, le modifiche avvengono anche a livello di derma, la parte più profonda sottostante l’epidermide. I tessuti connettivi perdono la capacità di legare l’acqua e le fibre degenerano perdendo elasticità e causando la comparsa di rughe inizialmente sottili. Allo stesso tempo anche i vasi sanguigni subiscono un rallentamento della circolazione riducendo anche la luminosità. Quindi, strati più sottili, perdita di elasticità e luminosità, incapacità di mantenere la naturale idratazione sono le caratteristiche della pelle dopo i 40 anni, che appare spenta e secca.

E’ necessario integrare ciò che la pelle non produce autonomamente con dei prodotti ad hoc, che siano naturali e non aggressivi. Purtroppo in commercio ci sono tanti prodotti che sortiscono effetti miracolosi ma ahimè aggrediscono la pelle danneggiandola in modo ancor più grave di ciò per cui sono utilizzati. Siamo particolarmente orgogliosi dei nostri cosmetici, completamente naturali, che hanno alla base grandi quantità di latte d’asina ad alto potere idratante.

Ma vediamo cosa succede alla pelle durante i 60 e per tutti i 70 anni.

La pelle dai 60 ai 70 anni

Le modifiche della pelle continuano rendendola più sensibile. La rigenerazione rallenta ulteriormente e assistiamo a tre categorie di problemi:

  • La pelle produce sempre meno Acido Ialuronico causando sempre maggior secchezza e favorendo la comparsa di rughe sempre più importanti: ecco perchè soprattutto dopo una certa età sono da preferire i cosmetici al 60 % di latte d’asina – contengono acido ialuronico che rende possibile l’effetto antiage in modo del tutto naturale.
  • Aumenta sempre di più anche la perdita di elasticità causata dal rallentamento della rigenerazione cutanea. Il processo di guarigione è ormai compromesso, sono più probabili infezioni cutanee.
  • Compaiono in modo più insistente le macchie dell’età poichè aumenta notevolmente la sensibilità ai raggi UV e la pelle è particolarmente soggetta alla iperpigmentazione.

Conclusioni

Questo è in linea di massima il decorso naturale della vita della pelle. Ci sono delle condizioni però che possono accelerare il processo di invecchiamento: basti pensare all’esposizione al sole senza adeguata protezione o , nel quotidiano, alla mancanza di cure per la pelle stessa. Non applicare una buona crema su viso, mani e corpo vuol dire rendere vita facile ai cambiamenti che abbiamo descritto. Altrettanto pericoloso è utilizzare prodotti non adatti al tipo specifico di pelle.

I nostri cosmetici che sono costituiti da latte d’asina e oli naturali sono un valido aiuto per tutti i tipi di pelle perché sono formulati con due diverse concentrazioni di latte d’asina: al 20 % per pelli più giovani e al 60 % per pelli più mature. L’azione riparatrice del latte d’asina li rende ideali anche in caso di psoriasi e dermatiti. Approfitta dello sconto di benvenuto per provarli, non li lascerete più 😉

 

Per approfondire tutti gli argomenti relativi alla pelle, clicca qui !

Di |2021-03-29T19:31:36+02:00Marzo 29th, 2021|Salute e bellezza|0 Commenti

Latte d’asina e cicatrici

Latte d'asina e cicatriciLe cicatrici sono i segni di ferite ormai guarite; spesso indelebili, è sempre difficile attenuarle per renderle meno visibili. E allora cerchiamo di evitare che si formino….

Vediamo in che modo l’idratazione della pelle può essere efficace nel contrastare la creazione delle cicatrici post traumatiche.

Cos’è una cicatrice?

La cicatrice è il frutto della riparazione della pelle a seguito di un taglio, una sbucciatura, un graffio, un’ustione. Se il trauma riguarda gli strati più profondi la cicatrice sarà più visibile, al contrario in caso di ferite superficiali la guarigione non lascerà il segno.

In pratica a seguito di un taglio l’organismo attua un processo di guarigione creando nuovo tessuto cognitivo; questo processo avviene grazie al collagene che, dagli strati più profondi, risale in superficie e va a chiudere la ferita.

La pelle rigenerata non è liscia e perfetta e tende  a creare una crosticina che, una volta seccata, si stacca lasciando il segno. Ed è proprio in questa fase che diventa fondamentale prendersi cura della pelle per “controllare” la formazione delle cicatrici.

Come curare la ferita per evitare cicatrici

A trauma appena accaduto è bene lavare con cura la parte per eliminare eventuali detriti; asciugare bene la parte, tamponando delicatamente con una garza sterile in modo da tenerla perfettamente pulita ; infine applicare una soluzione antisettica e coprire. Evitare di lasciare la ferita ad asciugare all’aria in modo da non facilitare la formazione di croste. Infatti è molto importante tenere la ferita umida proprio per evitare le croste e di conseguenza le cicatrici. A guarigione avvenuta tenere costantemente idratata la parte utilizzando una crema naturale ad alta idratazione come quelle al latte d’asina.

In che modo il latte d’asina aiuta in caso di cicatrici

Il latte d’asina è un alleato della pelle per diversi motivi; intanto stimola la produzione del collagene e la rigenerazione dei tessuti, al punto da risultare un ottimo anti age. Nello specifico, applicandola a guarigione avvenuta, ammorbidirà il nuovo tessuto uniformandolo al resto della pelle, in modo da rendere la cicatrice poco visibile.

Le proprietà lenitive e liscianti del latte d’asina lo rendono uno dei prodotti più preziosi per la cura della pelle.

Il latte d’asina contiene un’incredibile quantità di acidi grassi, vitamina A, B1. B2, B6, C, D ed E, sali minerali ed è ricco di proteine ​​che aiutano a mantenere la pelle morbida e setosa. Grazie a questa composizione, il latte d’asina è estremamente efficace per la pelle secca e combattere le rughe agendo come un fantastico tensore naturale della pelle.

I principali ingredienti attivi del latte d’asina agiscono come antiossidanti, proteggendo la pelle dai radicali liberi che ne causano l’invecchiamento, consentendo la rigenerazione dei tessuti e ottenendo come risultato una pelle più morbida e liscia e dall’aspetto giovane e sano.

Il retinolo contenuto nel latte d’asina in dosi molto elevate, accelera il processo di produzione di collagene, mantenendo le fibre di elastina intatte e permettendo quindi alla pelle di mantenere la sua compattezza ed elasticità che si perde con gli anni, con il risultato di rallentare visibilmente l’invecchiamento cutaneo. Mantiene, inoltre, l’idratazione cellulare formando una pellicola elastica sulla superficie della pelle ed agendo come esfoliante naturale.

Il latte di asina contiene, inoltre, elevate quantità di lisozima che ha la proprietà di alleviare i disturbi di alcune malattie cutanee come la psoriasi, l’acne, l’eczema e dermatiti di vario genere.

Per conoscere i cosmetici al latte d’asina Olimpia Cosmetics clicca qui

 

Di |2021-03-09T17:22:43+01:00Marzo 9th, 2021|Salute e bellezza|0 Commenti
Torna in cima