Azienda Agricola Garofalo Patrizia - Cosmetici naturali a base di latte d'asina - Tel. +39.0873.328474 - Mob. +39.346.2334976|patrizia.garofalo@virgilio.it

latte d’asina

Home/Tag: latte d'asina

Latte d’asina e cicatrici

Latte d'asina e cicatriciLe cicatrici sono i segni di ferite ormai guarite; spesso indelebili, è sempre difficile attenuarle per renderle meno visibili. E allora cerchiamo di evitare che si formino….

Vediamo in che modo l’idratazione della pelle può essere efficace nel contrastare la creazione delle cicatrici post traumatiche.

Cos’è una cicatrice?

La cicatrice è il frutto della riparazione della pelle a seguito di un taglio, una sbucciatura, un graffio, un’ustione. Se il trauma riguarda gli strati più profondi la cicatrice sarà più visibile, al contrario in caso di ferite superficiali la guarigione non lascerà il segno.

In pratica a seguito di un taglio l’organismo attua un processo di guarigione creando nuovo tessuto cognitivo; questo processo avviene grazie al collagene che, dagli strati più profondi, risale in superficie e va a chiudere la ferita.

La pelle rigenerata non è liscia e perfetta e tende  a creare una crosticina che, una volta seccata, si stacca lasciando il segno. Ed è proprio in questa fase che diventa fondamentale prendersi cura della pelle per “controllare” la formazione delle cicatrici.

Come curare la ferita per evitare cicatrici

A trauma appena accaduto è bene lavare con cura la parte per eliminare eventuali detriti; asciugare bene la parte, tamponando delicatamente con una garza sterile in modo da tenerla perfettamente pulita ; infine applicare una soluzione antisettica e coprire. Evitare di lasciare la ferita ad asciugare all’aria in modo da non facilitare la formazione di croste. Infatti è molto importante tenere la ferita umida proprio per evitare le croste e di conseguenza le cicatrici. A guarigione avvenuta tenere costantemente idratata la parte utilizzando una crema naturale ad alta idratazione come quelle al latte d’asina.

In che modo il latte d’asina aiuta in caso di cicatrici

Il latte d’asina è un alleato della pelle per diversi motivi; intanto stimola la produzione del collagene e la rigenerazione dei tessuti, al punto da risultare un ottimo anti age. Nello specifico, applicandola a guarigione avvenuta, ammorbidirà il nuovo tessuto uniformandolo al resto della pelle, in modo da rendere la cicatrice poco visibile.

Le proprietà lenitive e liscianti del latte d’asina lo rendono uno dei prodotti più preziosi per la cura della pelle.

Il latte d’asina contiene un’incredibile quantità di acidi grassi, vitamina A, B1. B2, B6, C, D ed E, sali minerali ed è ricco di proteine ​​che aiutano a mantenere la pelle morbida e setosa. Grazie a questa composizione, il latte d’asina è estremamente efficace per la pelle secca e combattere le rughe agendo come un fantastico tensore naturale della pelle.

I principali ingredienti attivi del latte d’asina agiscono come antiossidanti, proteggendo la pelle dai radicali liberi che ne causano l’invecchiamento, consentendo la rigenerazione dei tessuti e ottenendo come risultato una pelle più morbida e liscia e dall’aspetto giovane e sano.

Il retinolo contenuto nel latte d’asina in dosi molto elevate, accelera il processo di produzione di collagene, mantenendo le fibre di elastina intatte e permettendo quindi alla pelle di mantenere la sua compattezza ed elasticità che si perde con gli anni, con il risultato di rallentare visibilmente l’invecchiamento cutaneo. Mantiene, inoltre, l’idratazione cellulare formando una pellicola elastica sulla superficie della pelle ed agendo come esfoliante naturale.

Il latte di asina contiene, inoltre, elevate quantità di lisozima che ha la proprietà di alleviare i disturbi di alcune malattie cutanee come la psoriasi, l’acne, l’eczema e dermatiti di vario genere.

Per conoscere i cosmetici al latte d’asina Olimpia Cosmetics clicca qui

 

Di |2021-03-09T17:22:43+01:00Marzo 9th, 2021|Salute e bellezza|0 Commenti

Applicare la crema viso in 4 mosse

Come applicare la crema viso

Fonte immagine: leggimigratis.it

Abbiamo imparato che idratare, nutrire la pelle, renderla tonica e prepararla ad affrontare le varie condizioni atmosferiche, dovrebbe essere una pratica comune a tutti, donne e uomini.

Oggi  vediamo come applicare la crema nel viso in 4 mosse per trarre il massimo beneficio e mantenere la pelle tonica e bella.

Un massaggio al viso fatto con regolarità aiuta la pelle ad essere più luminosa, più liscia e più tonica, perché riattiva la microcircolazione, rallenta la formazione delle rughe e, stimolando la formazione di elastina e del collagene, dona elasticità e compattezza; un ottimo strumento per contrastare l’invecchiamento della pelle e potenziare l’azione della crema.

Quando applicare la crema

Applicare la crema la mattina vuol dire idratarla e contemporaneamente prepararla a difendersi dalle aggressioni degli eventi atmosferici quali sole, vento, smog…. Applicandola la sera prima di andare a dormire vuol dire ottenere il massimo beneficio dall’effetto idratante.

Come applicare la crema.

Un aspetto che in tanti sottovalutano è il come applicare la crema; la maggior parte di noi tende a farlo velocemente “purchè si assorba”; in realtà applicarla seguendo dei movimenti precisi vuol dire sfruttare al massimo i suoi benefici e di conseguenza migliora la salute della pelle.

Iniziamo !

Per prima cosa dobbiamo detergere il viso: la pelle deve essere perfettamente pulita prima di procedere alla stesura della crema. Per questo è bene utilizzare prodotti specifici, non aggressivi, e purificare a fondo soprattutto dopo una giornata di esposizione all’ inquinamento e ad agenti atmosferici. In questo modo saranno eliminati tutti i residui di cosmetici che potrebbero impedire alla crema di penetrare nella pelle. Attenzione anche alla temperatura dell’acqua che deve essere tiepida in quanto quella troppo fredda impedisce ai pori di dilatarsi mentre quella troppo calda tende a seccarla.

A viso asciutto mettiamo un po di crema su mento, naso, fronte e guance e a questo punto non resta che spalmarla.. Ma come?

Applicare la crema con un massaggio

Fonte immagine: Pinterest

Conosci le linee di Langer?

Sono delle linee virtuali che identificano punti in cui la pelle risulta più tesa e resistente alla trazione, caratterizzata dal passaggio dei fasci di collagene come individuato da Langer che le ha identificate per primo; sono utilizzate in chirurgia per praticare le incisioni.

Conoscerle torna utile anche durante l’applicazione della crema in quanto seguendole aiuterà a mantenere la pelle tonica.

Le 4 mosse per applicare la crema viso

1.  Si parte dal collo; dalla parte subito sotto i lobi si arriva alle spalle.

2. Poi dalle clavicole si arriva al mento; è bene fare i massaggi con la mano aperta e sfiorando la pelle.

3. Dal mento si arriva agli angoli della bocca e ai lobi; per contrastare la formazione delle rughe tipiche del contorno labbra è utile spalmare la crema partendo da sopra le labbra e arrivando ai lati del naso.

4 . Passiamo ora alla fronte; partendo dalle sopracciglia arriviamo con piccoli movimenti fino all’ attaccatura dei capelli.

 

 

In questo modo la pelle otterrà il massimo beneficio dalla crema; e ricorda, più il massaggio dura meglio è.

Concediti una coccola al giorno, un massaggio da fare senza fretta; ne beneficerai tu e la tua pelle ti ringrazierà.

E se non sai districarti tra tutte le creme in commercio prova la crema Olimpia Cosmetics al latte d’asina; al 60 % per le pelli più mature, al 20% per quelle più giovani. Una sola crema perfetta sia per il giorno che per la notte; le proprietà del latte d’asina idratano la pelle senza aggredirla; i nostri prodotti sono particolarmente indicati in caso di psoriasi e dermatiti, senza SLES & SLS

Se non li hai ancora provati ora è il momento giusto; approfitta del codice sconto che puoi scaricare subito compilando il form in basso a destra.

 

 

Di |2020-08-27T15:58:40+02:00Agosto 27th, 2020|Salute e bellezza|0 Commenti
Torna in cima