Azienda Agricola Garofalo Patrizia - Cosmetici naturali a base di latte d'asina - Tel. +39.0873.328474 - Mob. +39.346.2334976|patrizia.garofalo@virgilio.it

Eventi e informazione

Home/Eventi e informazione

Data di scadenza e PAO nei cosmetici

Oggi affrontiamo il discorso data di scadenza e PAO nei cosmetici.

Secondo il Regolamento Europeo 1223/2009 entrato in vigore a Luglio 2013, per i cosmetici che hanno la scadenza inferiore ai 30 mesi dalla data di produzione è obbligatorio indicare la data di scadenza che viene stampata nella confezione in formato mese e anno qualche volta accompagnata dal simbolo di una clessidra.

Tale data si riferisce al prodotto conservato correttamente; questo vuol dire che, conservato nel modo giusto, il prodotto mantiene le proprietà e le caratteristiche originali, mantenendo così l’efficacia.

In linea di massima si può continuare ad utilizzare il prodotto, senza particolari conseguenze,  anche oltre la data di scadenza purchè lo stesso non presenti evidenti segni di deterioramento; infatti non è previsto un divieto assoluto di utilizzo dopo tale data. In questi casi però il prodotto potrebbe essere meno efficace.

Diverso è il discorso per i prodotti con durata oltre i 30 mesi dalla data di produzione; si tratta dei cosmetici che, correttamente conservati, hanno una durata che può esse di 32 mesi, di 1 anno o anche di 5 anni… in ogni caso superiore ai 30 mesi. Poichè il deterioramento inizia dall’apertura della confezione in questi casi è indicato il PAO, “Period After Opening”, cioè la validità una volta aperta la confezione. 

PAO_ period_after_opening

E’ un valore facilmente riconoscibile in quanto normalmente è indicato con l’icona di una confezione aperta con un numero seguito da M;  M sta per mesi e il numero indica la quantità di mesi dopo l’apertura della confezione in cui il prodotto mantiene la struttura originale e quindi anche la sua efficacia.

Sia nel caso della data di scadenza che nel PAO l’indicazione si riferisce al prodotto correttamente conservato.

Per ricordare la data di apertura e quindi individuare il PAO un’ idea è quella di segnarla nella confezione. In alternativa nelle confezioni è indicato il Lotto che tramite il quale si può risalire al periodo.

Ma cosa si intende per correttamente conservato? 

La crema inizia a deteriorarsi quando si apre la confezione per la prima volta entrando in contatto con l’aria, portatrice di germi e batteri .

Buona prassi quindi è acquistare prodotti in confezioni integre.

E a casa? La questione è ancor più importante per i cosmetici naturali che essendo privi di conservanti sono più delicati. E’ sufficiente prelevare la crema con mani sporche per alterare il prodotto, indipendentemente dalla data d scadenza.

Lo ripetiamo, in caso di utilizzo dopo la data di scadenza o di prodotto accidentalmente deteriorato non si ha alcuna conseguenza, semplicemente potrebbe perdere un po della sua efficacia.

E ora ecco alcune indicazioni per conservare i nostri prodotti nel migliore dei modi.

  • Conservarli riparati dalla luce che può essere dannosa, soprattutto per quei prodotti che hanno la confezione trasparente.
  • Nei periodi più caldi potrebbe essere utile conservare le creme in frigo. Umidità e calore sono loro acerrimi nemici, in quanto alcune componenti possono variare. Il freddo mantiene i cosmetici intatti più a lungo.
  • Quante volte per la fretta lasciamo il vasetto di crema aperto?! Sbagliato. Chiudere bene la confezione dopo l’utilizzo e ove possibile preferire le confezioni airless che oltre ad essere un risparmio ( permettono di utilizzare la crema fino in fondo) non permettono l’ingresso di aria portatrice di germi e batteri.
  • Lavarsi sempre bene le mani prima di prelevare la crema.

 Il prodotto è ancora efficace?

  • Gli ingredienti si sono divisi: sarà visibile una parte liquida ed una solida separate.
  • L’aspetto è modificato: magari è diventato grumoso o presenta macchie sparse
  • L’odore è modificato e la gradevole profumazione ha lasciato spazio a un cattivo odore.

In questi casi è preferibile evitarne l’utilizzo.

 

 

 

 

Di |2020-05-13T19:51:21+02:00Maggio 13th, 2020|Senza categoria, Eventi e informazione|0 Commenti

3 errori quando facciamo la doccia: frequenza, temperatura dell’acqua, prodotti con ingredienti aggressivi

In quanti iniziamo e chiudiamo la giornata con una bella doccia? Questo è il primo errore comune !

Vediamo i 3 errori principali quando facciamo la doccia: frequenza, temperatura dell’acqua, prodotti con ingredienti aggressivi

1) Frequenza | Ma quanto ti lavi ? 

Fare una doccia al giorno o addirittura due ci darà la sensazione di essere più puliti ma in realtà non stiamo facendo del bene alla pelle che tenderà ad essere più secca. Quindi, escludendo i casi in cui si fa attività fisica o condizioni particolari che ci mettono in condizioni di lavarci spesso, fare la doccia una o due volte al giorno non è necessario.

2) Temperatura dell’acqua | Una bella doccia calda ? Meglio di no

Oltre alla frequenza, un altro errore che commettiamo è la temperatura dell’acqua.  A chi non piace, soprattutto quando si è stanchi o per rilassarsi, fare una bella doccia bollente? Anche in questo caso la pelle non ne esce vincente; l’acqua troppo calda tende ad aprire i pori con conseguente perdita degli oli naturali del derma. Se vogliamo fare un regalo alla nostra pelle è meglio preferire l’acqua tiepida.

Bagno doccia al latte d'asins3) Prodotti aggressivi | E tu che bagno-doccia usi?

Spesso sottovalutiamo la scelta dei prodotti per la detergenza personale, e finiamo per preferire (senza saperlo) quelli con ingredienti aggressivi che favoriscono irritazioni e fastidi cutanei magari solo perché sono i più economici o perché hanno una buona profumazione. Errore. E’ opportuno imparare a leggere l’etichetta di bagno doccia o bagno schiuma e simili per capire cosa ci stiamo spalmando sulla pelle e quindi rispettarla ed averne cura. E allora la prima mossa vincente è scegliere un prodotto senza parabeni, senza sles e sls e con ingredienti naturali. 

Prendiamo nuove buone abitudini: le docce giuste in base all’attività che svolgiamo, usare acqua tiepida e non bollente e scegliere prodotti senza parabeni, senza sles e sls e con conservanti naturali. La pelle ci ringrazierà.

 

APPROFONDIMENTI

Se non sai cosa sono parabeni, sles e sls puoi approfondire qui 

Vuoi sapere di più sui prodotti che hai in casa ? Etichetta alla mano, impara a leggere l’Inci

Vuoi sapere di più sul nostro bagno doccia al latte d’asina? Clicca qui e ricorda che fino al 29 Febbraio E’ in offerta!

Di |2020-02-06T19:51:28+01:00Febbraio 6th, 2020|Eventi e informazione|0 Commenti

ULTIME FIERE DELLA STAGIONE 2015 !

Se siete vicini venite a trovarci ! scoprirete la nuovissima linea al 60 % di latte d’asina !

Prossime date:

26 e 27 Settembre 2015  MOSTRA MERCATO REGINA DI MIELE  a Tornareccio (Ch)

2, 3 e 4 Ottobre 2015 Fiera FA LA COSA GIUSTA UMBRIA a Bastia Umbra (Pg)

9,10 e 11 Ottobre 2015 RASSEGNA DEI CUOCHI a Villa Santa Maria (Ch)

16,17 e 18 Ottobre 2015 LUNGO LE ANTICHE RUE  a Civitella Roveto (Aq)

23, 24 e 25 Ottobre 2015 MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO NERO  a Bagnoli (Av)

 

VI ASPETTIAMO !

 

Di |2015-09-22T16:44:57+02:00Settembre 22nd, 2015|Eventi e informazione|0 Commenti
Torna in cima