Azienda Agricola Garofalo Patrizia - Cosmetici naturali a base di latte d'asina - Tel. +39.0873.328474 - Mob. +39.346.2334976|patrizia.garofalo@virgilio.it

Senza categoria

Home/Senza categoria

Pelle in menopausa: come migliorarla

Pelle in menopausa: come cambia e quali rimedi

Olimpia Cosmetics pelle del viso di una donna in menopausa: come cambiaLa menopausa è un periodo della vita della donna in cui il corpo (ma anche a livello psicologico) va incontro a cambiamenti importanti che coinvolgono la donna in tutta la sfera quotidiana.

Prima della menopausa vera e propria si attraversa un periodo di transizione chiamato pre-menopausa; questo periodo è di durata variabile, può durare fino anche a 10 anni. La pre-menopausa è caratterizzata dalla riduzione della funzionalità ovarica e di conseguenza da mestruazioni irregolari e dalla riduzione dei livelli degli estrogeni fino ad arrivare alla menopausa momento in cui il ciclo mestruale scomparirà e la pelle andrà incontro a cambiamenti radicali.

I cambiamenti a livello ormonale hanno conseguenze anche a livello cutaneo; anche nella post-menopausa la donna continua a produrre ormoni androgeni che, in presenza di livelli di estrogeni molto bassi, provocano mutamenti importanti anche nella pelle. Per questo motivo la pelle in menopausa tende ad essere secca e meno elastica.

 

Come trattare la pelle in menopausa

Lo ripetiamo sempre: la pelle, oltre che bella, deve essere sana. Questo vale ancora di più  durante la menopausa. Una buona abitudine è rivolgersi ad un bravo dermatologo per fare un check up della pelle.

Una volta appurato lo stato di salute cutaneo è il momento di prendersene cura. Uno dei principali bisogni della pelle in menopausa è l’idratazione. 

Idratare la pelle in menopausa

In più di un articolo abbiamo parlato di quanto sia importante idratare la pelle ed utilizzare prodotti naturali (questo link porta ad un articolo in cui parliamo di pelle ed idratazione). Quando si parla di menopausa questo è ancora più importante. Tenendo sempre a mente come cambia la pelle durante questo periodo è facile intuire che valore assume utilizzare prodotti naturali per l’idratazione.

Il latte d’asina è ricco di proprietà benefiche per la pelle (questo link ti porta ad una pagina dove spieghiamo tutte le proprietà del latte d’asina nella cosmesi); nello specifico preme sottolineare che contiene dosi molto elevate di retinolo che accelera il processo di produzione di collagene, mantenendo le fibre di elastina intatte e permettendo quindi alla pelle di mantenere la sua compattezza ed elasticità che si perde con gli anni, con il risultato di rallentare visibilmente l’invecchiamento cutaneo, di conseguenza contrastare i cambiamenti della pelle in menopausa.

Tutta la linea di cosmetici al latte d’asina Olimpia Cosmetics è un valido aiuto in questo periodo della vita della donna così particolare. A questo link puoi visualizzare tutti i prodotti 

Per una corretta idratazione non è sufficiente utilizzare i prodotti giusti ma bisogna agire anche tramite l‘alimentazione: bere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno e preferire frutta e verdura sono abitudini che aiutano a mantenere la pelle in menopausa bene idratata.

 

Prendersi cura della pelle è un dovere sempre, in menopausa ancora di più. Ma oltre questo ricordiamo di fare sempre una visita dermatologica per monitorare lo stato di salute della pelle ed eventualmente agire in caso di problematiche dovute proprio alla menopausa.

 

La pelle comincia a cambiare già dopo i quarant’anni anche se non si è ancora in premenopausa. Imparare a riconoscere questi cambiamenti e di conseguenza come trattarla aiuta ad arrivare alla menopausa più preparate. In questo articolo parliamo proprio di come cambia la pelle dopo i quarant’anni; occorrono 3 minuti per leggerlo.

 


Olimpia Cosmetics è una linea di cosmetici con fino al 70% di latte d’asina. Per produrli utilizziamo il latte fresco prodotto dalle asine del nostro allevamento.

Di |2022-08-04T11:16:29+02:00Agosto 4th, 2022|Senza categoria|0 Commenti

Pelle della sposa: ecco i segreti per averla bellissima

Hai pensato a tutto per il tuo giorno più bello?

Non dimenticare di preparare la tua pelle ad essere bella come non mai !!! Se ti stai chiedendo se è possibile avere una pelle bellissima per il giorno del tuo matrimonio la risposta è si, ma questo richiede una preparazione che comincia mesi prima. Una bella pelle è la base perfetta per un trucco da sposa bellissimo.

Sicuramente dovrai mettere in atto alcuni accorgimenti, stare attenta anche all’alimentazione per evitare antiestetici sfoghi, seguire con la maggior attenzione possibile la beauty routine, idratare la pelle con prodotti naturali: la crema viso Olimpia Cosmetics con il 70% di latte d’asina fresco idrata e nutre la pelle senza aggredirla rendendola morbida e bella.

preparare la pelle del viso per la sposaCome preparare la pelle del viso per il giorno del tuo matrimonio

BEAUTY ROUTINE

Abbiamo già parlato dell’importanza di seguire una beauty routine in modo regolare nell’articolo che puoi leggere cliccando su questo link beauty routine per il viso.   Abbiamo parlato di beauty routine specifica per l’estate in questo altro articolo “Beauty routine in estate”

Parlando di beauty routine in preparazione del giorno più bello, tutto ciò che hai letto nei due articoli precedenti deve essere seguito con ancor maggiore precisione. Al centro dell’attenzione la detersione del viso due volte al giorno. Utilizza sempre e solo prodotti naturali di alta qualità e adatti alla tua pelle; al mattino utilizza la crema viso Olimpia Cosmetics adatta a tutti i tipi di pelle e grazie alla sua formulazione perfetta anche come crema notte. Ricorda di applicarla nel modo giusto: può essere utile leggere l’articolo “come applicare in modo corretto la crema viso” . La sera, prima di andare a letto, non dimenticare mai di struccarti eliminando ogni traccia di trucco; utilizzando il latte detergente Olimpia Cosmetics avrai la certezza di non lasciare residui e contemporaneamente di idratare la pelle grazie alle proprietà del latte d’asina, e per concludere un sottile strato di crema viso a rapido assorbimento.

Applicare la crema viso deve diventare un gesto automatico. L’acido ialuronico, olio di mandorle dolci, olio di karitè faranno il loro lavoro insieme al latte d’asina.

PULIZIA VISO

Per quanto sia forte la tentazione evita assolutamente di sottoporti a pulizie e maschere aggressive che promettono risultati in breve tempo. Non solo non raggiungerai i risultati sperati ma potresti avere conseguenze sgradevoli sulla pelle; irritazioni, stress, eccessiva produzione di sebo… Tutte nemiche di un viso da sposa… E’ preferibile iniziare la preparazione qualche mese prima anche facendo periodicamente degli scrub fai da te con prodotti naturali. Resterai sorpresa dagli effetti benefici; qualche idea la trovi nell’articolo che abbiamo dedicato proprio alle maschere fatte in casa.

ABBRONZATURA

Se il tuo matrimonio si celebra in estate è naturale avere il desiderio di sfoggiare un’abbronzatura da invidia. Per cominciare leggi tutto quello che devi sapere per raggiungere il colorito desiderato, ne abbiamo parlato nell’articolo desiderato all’abbronzatura e ai tipi di pelle

Ricorda alcuni must: l’abbronzatura deve essere graduale. Esponiti al sole solo alle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio e proteggi sempre la pelle con creme ad alto fattore di protezione, non puoi assolutamente rischiare di scottarti.

Se preferisci aiutarti con le lampade programmale con largo anticipo in modo da permettere alla pelle di rigenerarsi dopo ogni seduta; anche in questo caso vale la regola della protezione ad alto fattore.

Dopo l’esposizione al sole fai la doccia con prodotti naturali  ed utilizza una crema corpo per idratarla e rigenerarla. Il bagno crema olio e latte d’asina e la crema corpo Olimpia Cosmetics ti saranno di grande aiuto anche grazie alle proprietà lenitive del latte d’asina.

Evita i prodotti autoabbronzanti, potrebbero crearsi delle antiestetiche macchie gialle difficili da mascherare.

INESTETISMI

Rughe, macchie, nei, acne, cicatrici... sono tutti inestetismi che ogni sposa vorrebbe coprire per il suo giorno speciale. In alcuni casi sarà sufficiente una visita da un dermatologo, in altri sarà necessario l’intervento di un medico estetico. In ogni caso gioca d’anticipo. Programma la visita con largo anticipo in modo da poter portare avanti la cura con i giusti tempi e dare alla pelle il tempo di riprendersi.  Evita nel modo più assoluto trattamenti che promettono risultati sorprendenti in tempi brevi.

ALIMENTAZIONE

Lo abbiamo anticipato ad inizio articolo. Seguire una dieta equilibrata, riducendo l’assunzione di cibi grassi, aiuterà la tua pelle ad essere più bella e luminosa. Bevi tanta acqua e prediligi frutta e verdura. 

Muovendoti in anticipo e mettendo in pratica questi accorgimenti la pelle del tuo viso sarà pronta per il trucco speciale e sarai una sposa splendente e bellissima.

 


I PRODOTTI DI CUI ABBIAMO PARLATO

CREMA VISO AL 70% DI LATTE D’ASINA

La sua formulazione contiene il 70% di latte d’asina, acido ialuronico, olio di mandorle dolci, olio d’oliva e burro di karitè. Grazie alle straordinarie caratteristiche del latte d’asina, ricco di acidi grassi essenziali (omega-3 e omega-6), vitamine e sali minerali, è in grado di contrastare efficacemente i segni del tempo.  Il suo rapido assorbimento la rende ideale come base per il make-up. E’ indicata come crema giorno e crema notte.

PRINCIPI ATTIVI: Latte d’Asina 70% – Olio di Mandorle Dolci – Olio d’Oliva – Burro di Karite – Acido Ialuronico

 

LATTE DETERGENTE AL 70% DI LATTE D’ASINA

Grazie alla sua formulazione ricca di attivi naturali, tra cui spicca l’alta percentuale di latte d’Asina, rimuove i residui di trucco e le impurità nutrendo la pelle in profondità. Grazie alle proprietà del latte d’asina, dopo il suo utilizzo, la pelle risulterà al tatto liscia e vellutata.

PRINCIPI ATTIVI: Latte d’Asina 70% – Olio di Mandorle Dolci – Olio d’Oliva – Olio di Cocco – Olio di Avocado – Burro di Karite

 

BAGNO CREMA OLIO E LATTE D’ASINA

E’ formulato con il 60% di oli di derivazione naturale e il 30% di latte d’asina di nostra produzione. Il prodotto, unico nel suo genere, è senza aggiunta di acqua. Nutre la pelle donando una sensazione di duraturo benessere. L’olio di mandorle dolci in sinergia con l’olio di argan e il latte d’asina esplicano un’azione preventiva delle irritazioni cutanee. Nella formulazione sono presenti inoltre aloe vera, olio di Jojoba, estratto di calendula e olio essenziale di camomilla dalle comprovate proprietà calmanti e lenitive. Inoltre contiene vitamina E ad azione antiossidante. Inoltre, come tutti i prodotti Olimpia Cosmetics, è privo di parabeni, nikel tested, senza sles & sls e profumazione senza allergeni.

Questo bagno crema è adatto ad un uso quotidiano su tutti i tipi di pelle ed in particolare sulle pelli secche e stressate. E’ particolarmente consigliato per la detersione del viso e per la pelle delicata dei bambini. La sua morbida schiuma bianca e cremosa deterge la pelle in modo delicato ma efficace avvolgendola in un delicato profumo lasciandola al contempo morbida, liscia e perfettamente idratata.

PRINCIPI ATTIVI: Olio di Mandorle Dolci, Olio di Argan, Olio di Jojoba, Latte d’Asina, 30%, Aloe Vera, Bisabololo.

 

CREMA CORPO AL 70% DI LATTE D’ASINA

Prodotto con il latte d’asina fresco della nostra azienda agricola, la crema corpo è realizzata senza parabeni e oli minerali  e quindi  è particolarmente indicata per le pelli più delicate. Il latte d’asina al 70%l’olio di mandorleil burro di karitè e l’olio di cocco nutrono la pelle donandole un delicato profumo di iris e dando alla cute una maggiore elasticità. E’ un ottimo idratante dopo l’esposizione al sole. Grazie al lisozima (enzima antibiotico) contenuto in alta percentuale nel latte d’asina è particolarmente raccomandata nei casi di psoriasi, dermatiti e stati infiammatori della pelle.

PRINCIPI ATTIVI: Latte d’Asina 70% – Olio di Mandorle Dolci – Olio d’Oliva – Olio di Cocco – Burro di Karite – Proteine del Riso

 

 

 

Di |2022-07-06T13:07:47+02:00Luglio 6th, 2022|Senza categoria|0 Commenti

Effetti del fumo sulla pelle

In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco che si celebra ogni anno il 31 Maggio vogliamo parlare degli effetti che il fumo ha sulla pelle e del conseguente invecchiamento cutaneo.

Conosciamo molto bene i danni gravissimi che il fumo provoca alla salute, ma tendiamo a porre meno attenzione agli effetti che ha sulla pelle.

Perché il fumo invecchia la pelle del viso?

Il fumo è un fattore aggressivo per la pelle del viso, un pò come il vento e lo smog.

Da una parte il fumo in sè riduce l’idratazione della cute con tutte le conseguenze che ben conosciamo, dall’altra l’azione in sè del fumare con la contrazione dei muscoli interessati a lungo andare provoca le rughe caratteristiche della faccia da fumatore.

In modo indiretto il fumo rilascia una grande quantità di radicali liberi tale da impedire l’autoriparazione della cute e la produzione naturale di collagene ed elastina, motivo per cui la pelle del fumatore accanito appare poco tonica e rugosa.

Parlando dell’azione di aspirare tipica dei fumatori... durante questa azione i vasi sanguigni più piccoli dell’epidermide si restringono impedendo la corretta ossigenazione dei micro elementi necessari per la rigenerazione cutanea. Ecco perchè i fumatori hanno un colorito spento.

Faccia da fumatore- Smoker’s face

Le conseguenze visibili sulla pelle del viso dei fumatori sono una costante tanto che si parla in modo specifico di faccia da fumatore, così identificata dal medico Douglas Model nel 1985 che individuò specifiche caratteristiche che accomunano i fumatori cronici.

Le caratteristiche individuate da Model sono lineamenti che si definiscono nei fumatori cronici con il passare del tempo. Vediamo quali sono:

  • Rughe ad angolo retto agli angoli della bocca e degli occhi
  • Rughe profonde sulle guance che si inseriscono tra tante linee meno profonde fino alla mandibola
  • Viso scarno con le ossa in evidenza
  • Colorito spento e disomogeneo e cute secca e poco elastica.

Queste sono solo le caratteristiche principali che si presentano in modo più accentuato maggiori sono gli anni di fumo e la quantità di sigarette fumate. E riguardano solo la pelle del viso; ma i danni estetici riguardano anche le mani e i capelli, per tenerci nell’ambito di nostro interesse.

Fumo e capelli

Ebbene sì anche la salute e la bellezza dei capelli e del cuoio capelluto risentono degli effetti nocivi del fumo. Infatti la nicotina, con la sua azione vasocostrittrice, riduce sensibilmente l’ossigenazione del bulbo pilifero causando, a lungo andare, diradamento e caduta del capello.

Nel cuoio capelluto la presenza di nicotina modifica la composizione del sebo provocando uno squilibrio batterico della cute dei capelli e del tessuto epidermico e aumentando il rischio di infiammazione dei follicoli.

Per finire, sembra che il fumo causi un peggioramento dell’alopecia androgenetica.

 

Per concludere

Una giornata senza tabacco, il 31 Maggio di ogni anno, può essere l’inizio di un percorso di rigenerazione anche per la pelle. Vedere il colorito cambiare, i capelli riprendere lucentezza sarà la spinta per continuare a non fumare.

Usando i cosmetici al latte d’asina Olimpia Cosmetics con fino al 70% di latte d’asina offrono un grado di idratazione molto elevato che ti aiuterà a far risplendere la pelle!

 

Di |2022-05-30T13:08:54+02:00Maggio 30th, 2022|Senza categoria|0 Commenti

La psoriasi in estate: 5 cose da non dimenticare

Di psoriasi abbiamo già parlato in articoli precedenti, ma questa volta vogliamo parlare del binomio psoriasi-estate.

L’estate è la stagione più desiderata dalla maggior parte delle persone; questo è ancora più vero nel caso di chi soffre di psoriasi. Il sole e il mare con la loro azione congiunta sono un vero toccasana per chi ne soffre: l’azione dell’acqua di mare e dei raggi solari possono contribuire a migliorare notevolmente le manifestazioni della psoriasi nella pelle; inoltre i raggi solari funzionano da antinfiammatori calmando il prurito ed eliminando le cellule morte. Tuttavia nonostante i notevoli miglioramenti, quasi scomparse delle manifestazioni, è importante non interrompere le terapie abituali.

Non va dimenticato tuttavia che in una piccola parte dei soggetti con psoriasi non rileva miglioramenti neanche d’estate e anzi in qualche caso può addirittura peggiorare, soprattutto nel caso di particolari varianti; è quindi necessario confrontarsi con il proprio dermatologo prima di andare in vacanza.  Ecco alcune attenzioni che chi soffre di psoriasi deve avere durante la bella stagione.

Le creme al latte d'asina olimpia cosmetics ad azione lenitiva per la psoriasiPsoriasi ed esposizione al sole

Chi ne soffre può esporsi al sole ma mai senza protezione. Se l’utilizzo di un fattore di protezione elevato è consigliato a tutti, questo diventa un obbligo per le persone che soffrono di psoriasi per le quali le scottature solari sono un rischio serio. E come per tutti restano valide le principali indicazioni per ciò che riguarda l’esposizione al sole. Evitare le ore più calde avendo cura di applicare la crema protettiva almeno mezz’ora prima dell’esposizione e ripete l’applicazione ogni 2 o 3 ore e dopo il bagno.

Non interrompere le terapie abituali

In tanti tendono a sospendere le terapie non appena vedono i miglioramenti di cui abbiamo appena parlato; questa è una pratica assolutamente da evitare. Il fatto che le lesioni siano meno evidenti e il prurito quasi scomparso non vuol dire non avere più la psoriasi. L’esposizione al sole è una alleato contro la lotta alla psoriasi ma non un sostituto; confrontandosi con il proprio dermatologo prima della vacanza si avranno eventuali modifiche della terapia se necessarie.

Psoriasi e sudorazione

Di contro in estate si suda tanto e il sudore è un fattore che può peggiorare il manifestarsi della psoriasi, per cui è opportuno mettere in pratica tutto quanto possibile per evitare di sudare o almeno per cercare di sudare il meno possibile:

  • vestirsi con abiti non aderenti fatti di tessuti freschi che lascino respirare la pelle evitando i tessuti sintetici; preferire quindi lino, cotone e tutte le fibre nobili.
  • non trascorrere troppo tempo in ambienti con aria condizionata in quanto l’aria secca tende a peggiorare tutte le patologie dermatologiche e di conseguenza anche la psoriasi; meglio areare gli ambienti in modo naturale aprendo le finestre magari abbassando le serrande per evitare il sole diretto.
  • evitare di esporsi al sole nelle ore più calde; per quanto è possibile concentrare anche le uscite nella prima mattina o tardo pomeriggio.

Psoriasi e depilazione

Chi soffre di questa patologia lo sa bene: qualunque trauma, dalle ferite o ustioni al grattarsi, può provocare la comparsa delle macchie tipiche , anche a distanza di qualche giorno. Per cui, anche nella depilazione, è importante procedere nel modo più delicato possibile. Buona norma è idratare bene la pelle, e una soluzione è quella di utilizzare la crema corpo Olimpia Cosmetics 100% naturale che idrata la pelle senza aggredirla. Il secondo passo è scegliere il metodo più adatto. Da evitare la ceretta che può provocare ustioni e si tratta di quella a caldo e ferite se fatta male e le creme depilatorie che possono provocare infiammazioni; preferire il rasoio che deve essere utilizzato con molta attenzione e comunque solo sulla pelle ben idratata.

Psoriasi e secchezza della pelle

E’ molto, molto importante tenere la pelle idratata; d’estate ci si fa la doccia più spesso e i continui lavaggi tendono a seccare la pelle favorendo la comparsa delle manifestazioni della psoriasi. La soluzione è utilizzare detergenti naturali e idratanti e dopo la doccia applicare un a buona crema ad azione lenitiva che idrati e mantenga la pelle morbida e idratata.

Il latte d’asina ha un naturale potere lenitivo e idratante; nei nostri cosmetici è abbinato ad oli naturali e burri vegetali e per questo sono un’eccellenza della cosmesi naturale. Trovi tutta la linea qui

Di |2021-07-21T18:09:38+02:00Luglio 21st, 2021|Senza categoria|0 Commenti

Cura del corpo in estate – beauty routine e idratazione

estate e idratazione In tanti hanno la convinzione che in estate sia necessaria meno attenzione per la cura del corpo; il caldo con l’abbondante sudorazione possono creare l’errata convinzione che non sia necessaria una corretta idratazione.

Sfatiamo questi falsi miti.

Al contrario, con l’estate si rende necessaria una maggiore attenzione alla salute della pelle passando dalla corretta idratazione alla protezione dal sole; è fondamentale la scelta dei prodotti giusti.

Quali prodotti scegliere

La crema corpo Olimpia è formulata in modo che ciascun principio attivo che la compone intervenga nell’idratazione profonda dell’epidermide; questo la rende estremamente efficace, anche nei casi di pelle molto secca.

E’ preferibile scegliere una crema che si assorba facilmente e con profumazioni naturali leggere. Ormai abbiamo imparato che le creme naturali hanno profumazioni molto leggere proprio perchè non contengono sostanze che possono risultare aggressive per la pelle.

Alcune accortezze per l’applicazione della crema corpo.

La crema deve essere applicata immediatamente dopo ogni doccia. A questo proposito poniamo l’attenzione sul fatto che non bisogna aumentare il numero delle docce l’estate in quanto questo comportamento contribuisce a rendere più secca la pelle. Anche qui entra in gioco la scelta del prodotto giusto che deve essere naturale e non aggressivo come il nostro bagno doccia della linea fresh, ideale per l’estate con la sua freschezza. E’ importante anche la temperatura dell’acqua che deve essere fredda o al massimo tiepida; questo apre i pori facilitando l’ assorbimento delle sostanze nutritive e rendendo quindi la crema più efficace. Della temperatura dell’acqua e della frequenza delle docce abbiamo parlato in un articolo che puoi trovare qui ; è opportuno leggerlo in quanto questo è un fattore importante che incide sull’azione della crema.crema corpo al 20 % di latte d'asina fresco

Cura della pelle ed esposizione al sole

In estate è normale essere esposti al sole; non solo al mare ma anche in montagna e nei parchi, e abbiamo imparato che è necessario proteggere la pelle dall’azione del sole sempre. Scegliamo una crema protettiva con fattore adeguato, tenendo conto anche del tipo di pelle e del fototipo. Nelle giornate trascorse al mare è opportuno ripetere l’applicazione della crema almeno ogni 2 ore ed in ogni caso dopo il bagno. La raccomandazione più importante è quella di evitare l’esposizione nelle ore più calde.  Tornati a casa, una doccia e una buona crema idratante. Sapete che la nostra crema corpo con le proprietà lenitive del latte d’asina unite a quelle degli oli e burri vegetali dona una immediata sensazione di benessere dopo l’esposizione al sole. Non contiene parabeni, oli minerali, nickel e la profumazione è senza allergeni.

Uno sguardo anche ai capelli.

L’estate richiama attenzione anche ai capelli: lavaggi frequenti, code, trecce e legamenti vari creano stress e rovinano i capelli rendendoli aridi e favorendo le doppie punte. Soprattutto nei mesi estivi è preferibile utilizzare shampoo naturali che in qualche modo ” riparano” o almeno leniscono il danneggiamento.

Conosci già i nostri prodotti? Per l’estate ti consigliamo di provarli; la crema corpo per esempio è un vero toccasana per la pelle e puoi provarla approfittando dello sconto di benvenuto che puoi scaricare subito ed utilizzare sin dal primo acquisto.

 

 

 

 

 

 

Di |2021-06-11T16:20:47+02:00Giugno 11th, 2021|Senza categoria|0 Commenti

Come avere la pelle bella: te lo diciamo in 8 passi

Riflettiamo spesso su come avere la pelle bella : e a questo proposito si parla tanto di beauty routine, di maschere e di creme; un po’ meno spesso ci ricordiamo che oltre a queste buone abitudini ci sono alcuni accorgimenti non direttamente collegati alla pelle ma che ne influenzano davvero tanto lo stato di salute e di conseguenza la bellezza.

come avere la pelle bellaQui elenchiamo 8 aspetti su cui riflettere per avere una pelle bella e sana. Cominciamo con l’elencare i punti NO, ossia quelle pratiche/vizi che abbiamo e che dobbiamo interrompere o almeno limitare da subito in quanto influiscono negativamente in maniera evidente:

  1. NO SMOKING ; se non hai questo vizio parti avvantaggiata, se invece ce l’hai ricorda che il fumo rende la pelle spenta, non luminosa e accentua le rughe, agendo negativamente sulla riproduzione delle cellule. Insomma un motivo in più per smettere definitivamente di fumare
  2. NO DRINK; l’abuso di alcol tende a disidratare la pelle rendendola secca e di conseguenza generando antipatici inestetismi. Quindi, bere con moderazione.
  3. NO SUGAR; l’assunzione di quantità eccessive di zuccheri favorisce la formazione di brufoli oltre che della forfora nei capelli; limitarne l’assunzione vuol dire avere sia pelle che capelli più belli.

Passiamo poi ai punti SI, cioè quelle sane abitudini che dobbiamo prendere perché donano energia e vita a tutto l’organismo e quindi anche alla pelle.

  1. SI ATTIVITA’ FISICA ; è noto che l’attività fisica è importante e fa molto bene a tutto l’organismo andando a contrastare e gestire diverse patologie (diabete ed ipertensione sono le più comuni); parliamo essenzialmente delle cosiddette camminate veloci. Camminare almeno mezz’ora al giorno aiuta la pelle ad essere tonica ed elastica
  2. SI SONNO REGOLARE ; il sonno regolare, riposante, è molto importante non solo per la mente ma per tutto l’organismo.  Noi dormiamo e l’organismo è attivo; oltre  alla rigenerazione di molte cellule, si attiva la produzione dei linfociti del sistema immunitario che contrasta l’azione di agenti patogeni sulla pelle e dei radicali liberi, maggiori responsabili dell’invecchiamento della pelle. Quindi dormire bene, il tempo necessario fa bene al corpo, alla mente e ci rende più belli.
  3. SI PULIZIA DELLA PELLE; tenere pulita la pelle è fondamentale per averla sana e bella. utilizzare detergenti naturali che non la aggrediscono aiuta a tenere il suo ph inalterato. Utilizzare una buona crema idratante, naturale, con proprietà benefiche che contrastano la formazione di inestetismi e rughe di espressione renderà la pelle bella e morbida. I prodotti Olimpia Cosmetics sono a base di latte d’asina, senza SLES & sls, nichel free e agiscono grazie all’azione congiunta del latte d’asina e olii e burri naturali. Puoi scoprire le due linee cliccando qui.

Infine 2 punti che chiameremo i punti  ATTENZIONE

  1. ATTENZIONE AGLI AGENTI ATMOSFERICI; freddo, vento, pioggia sono nemici della pelle. La aggrediscono rendendola secca e disidratandola; per questo soprattutto in inverno è fondamentale utilizzare una buona crema idratante e un siero viso. La pelle disidrata è più esposta ad irritazioni, la pelle idratata e nutrita è una pelle protetta.
  2. ATTENZIONE ALLO SMOG; il traffico cittadino è causa della presenza di molte sostanze nocive per la pelle. I gas serra in particolare disidratano la pelle e ne danneggiano gli strati superficiali. Se possibile evita di passare nelle zone a più alto livello di traffico e concediti regolarmente delle soste in aree verdi, più tranquille. E a fine giornata il latte detergente Olimpia Cosmetics eliminerà tutte le tracce di trucco e smog, idratando e rigenerando la pelle  .

Ora che abbiamo visto quali sono gli 8 aspetti su cui possiamo agire, abitudini che possiamo assumere e precauzioni che dobbiamo prendere non resta che curare e coccolare la pelle a inizio e fine giornata con i prodotti giusti. Siamo di parte ma  solo perchè siamo fortemente convinti che il latte d’asina abbia davvero proprietà eccezionali e le vostre recensioni ai nostri prodotti ce lo confermano.

Per conoscere tutti i prodotti Olimpia Cosmetics clicca qui.

Di |2020-11-03T15:54:59+01:00Novembre 3rd, 2020|Salute e bellezza, Senza categoria|0 Commenti

Beauty Routine: 2 volte al giorno per una pelle bella e sana.

Come per tutte le cose anche per avere una pelle bella e sana è necessaria costanza e attenzione.

Abbiamo parlato più volte  dell’importanza di utilizzare prodotti per la pelle naturali e non aggressivi, questa volta vediamo come utilizzarli al meglio in modo da creare la nostra beauty routine ed avere una pelle bella e sana.

Alla base 2 step fondamentali: detersione ed idratazione. Si tratta di due passaggi fondamentali che a loro volta richiamano delle azioni da svolgere in un determinato ordine, e che vanno ripetuti sia al mattino che alla sera.

Vediamoli nello specifico.

BEAUTY ROUTINE DEL MATTINO

– Si comincia con la detersione: lavare bene il viso con un detergente specifico adatto alla propria pelle è molto importante e garantirà ai trattamenti successivi di penetrare più a fondo sortendo il giusto effetto.

– A questo punto è bene applicare il tonico per eliminare qualunque residuo di detergente e per riequilibrare il PH della pelle; anche questo è un passaggio molto importante da eseguire sempre. Lo possiamo applicare con dei dischetti compiendo dei movimenti circolari dal centro verso l’esterno.

beauty_routine_idratazione– Ora che la pelle è pronta per ricevere i trattamenti è possibile applicare il siero; si tratta di un prodotto che fa la differenza nella cura del viso in quanto nutre e protegge a fondo la pelle, amplificando anche l’azione del successivo trattamento idratante.

– La parte più delicata del viso è il contorno occhi; è importante utilizzare un prodotto delicato che rispetti la pelle. Applicandolo con piccoli picchiettii contribuirà a rendere la pelle più tonica e a contrastare i segni del tempo.

beauty_routine_crema_viso– Ed eccoci al cuore della beauty routine: l’idratazione. Da effettuarsi su viso pulito utilizzando prodotti naturali e non aggressivi scegliendoli tenendo conto che devono idratare e proteggere la pelle per tutta la giornata. Per la sua composizione la crema viso al 60 % di latte d’asina è perfetta sia per il giorno che per la notte, un bel risparmio. Applichiamola con movimenti circolari come abbiamo illustrato in un articolo dedicato. E’ ottima anche come base per il trucco.

Seguendo questi passi con costanza curare la propria pelle sarà una piacevole routine. Ma dopo una giornata trascorsa tra lavoro, stress, eventi atmosferici e quant’altro dobbiamo dedicare qualche minuto allo skincare della sera. Sarà anche un modo per rilassarsi e prepararsi a dormire.

 

 

BEAUTY ROUTINE DELLA SERA

beauty_routine_latte_detergentePrima di andare a dormire dobbiamo ripetere i passaggi del mattino ma dobbiamo iniziare con il latte detergente: costituito dal 60 % di latte d’asina eliminerà ogni residuo di trucco dalla pelle idratandola.

Dopodichè ripeteremo le fasi di  detersione, tonico, siero ed idratazione per la quale potete usare la crema Olimpia, ottima sia per giorno che per notte. Per le pelli più giovani è adatta anche la crema viso col 20% di latte d’asina; si tratta di due prodotti senza sles & sls, senza parabeni, nichel free, che nella composizione hanno oli naturali. La diversa concentrazione di latte d’asina le rende adatti a tipi di pelle più o meno mature.

Per completare la beauty routine viso una volta alla settimana, per una pulizia profonda,  applicate una maschera o uno scrub anche fatto in casa.

Eseguire questi passaggi con costanza, tutti i giorni, renderà la pelle bella , morbida e sana.

Di |2020-10-09T17:29:01+02:00Ottobre 9th, 2020|Senza categoria|0 Commenti

Mascherina e salute della pelle

effetti della mascherina sulla pelleIl Covid ci ha fatto abituare all’uso della mascherina per uscire; ma qual è il rapporto tra mascherina e salute della pelle?

Già il personale sanitario attraverso le foto postate durante il lockdown ha comunicato gli effetti che l’uso costante e prolungato della mascherina può avere sulla pelle del viso; in quei casi dovuti alla pressione della mascherina, ma ci sono anche altre problematiche, come prurito e irritazioni cutanee, cui bisogna porre attenzione.

Le cause del prurito e delle irritazioni sono riconducibili sia al microclima caldo umido che si crea sotto la mascherina, ma anche a reazioni a componenti della mascherina stessa; si tratta di reazioni che possono manifestarsi in modo più evidente in in caso di eccessiva sudorazione e di soggetti particolarmente sensibili che soffrono di altri disturbi dermatologici.

Frequenti sono anche i così detti brufoli da mascherina e l’acne meccanica, causati dallo sfregamento del tessuto sulla pelle; ancora, la secchezza della pelle e nel caso di disturbi preesistenti il loro acutizzarsi.

Quali precauzioni adottare per curare la pelle e prevenire questi disturbi ?

Cominciamo col dire che è necessario curare con molta più attenzione l‘idratazione della pelle del viso. Una buona idratazione ripara la barriera cutanea, facendo in modo che l’acqua venga trattenuta all’interno dei tessuti. Per questo è importante preferire creme con alte percentuali di lipidi, ceramidi e acido ialuronico. In questo periodo, per lavare il viso, è  perfetto il nostro bagnocrema latte ed olio proprio per la sua composizione di lipidi, latte d’asina e calendula.

Particolarmente importante è poi il turnover cellulare; rimuovere le cellule morte con esfolianti naturali ( vanno benissimo anche le maschere fai da te di cui abbiamo parlato in altri articoli del nostro blog) è particolarmente efficace contro i brufoli da mascherina in quanto permetterà ai principi attivi della crema viso e del siero di penetrare più in profondità.

Il siero Olimpia Cosmetics al latte d’asina a base di acido ialuronico a basso peso molecolare è un prodotto nutriente e naturale: un vero toccasana anche per le pelli sensibili.

La mascherina è diventata a tutti gli effetti un accessorio dell’outfit: scegli quella giusta per te e per l’uso che ne fai, di tessuto, chirurgica, FP2 o FP3 …

Ma attenzione sempre alla salute della pelle!

 

 

Di |2020-09-17T18:05:59+02:00Settembre 17th, 2020|Senza categoria|0 Commenti

Psoriasi e latte d’asina

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica delle pelle. Appartiene alla categoria delle dermatiti.psoriasi_e_latte_d'asina

E’ caratterizzata da aree ispessite  ricoperte di squame di colore biancastro che in alcuni casi causano prurito. Le parti più colpite sono gomiti, ginocchia, cuoio capelluto, zona lombare….

Non ha una causa precisa ma è una patologia multifattoriale che dipende quindi dall’ interazione tra diversi fattori; sembra però che lo stress e la componente genetica abbiano un peso rilevanti nella sua manifestazione.

Compare solitamente tra i 20 e i 30 anni e tra i 50 e i 60 anni; tuttavia può insorgere a qualsiasi età.

Come per tutte le dermatiti, anche per la psoriasi l’idratazione della pelle gioca un ruolo importante; gli Omega 3 e Omega 6 permettono un’idratazione elevata che risulta essere un vero toccasana per il rossore associato alla psoriasi e per calmare il prurito associato.

 


 

Omega 3 e psoriasi

Gli Omega-3 sono acidi grassi essenziali a lunga catena che rientrano nella composizione delle membrane cellulari. Questi acidi grassi contribuiscono alla formazione del film acido idro lipidico dell’epidermide su tutta la superficie cutanea, compreso il cuoio capelluto. La loro azione contrasta la secchezza della pelle: ecco perchè in caso di carenza la pelle diventa secca e predisposta alle dermatiti, con comparsa di forfora a livello del cuoio capelluto.

Tra i benefici anche maggiore elasticità della pelle e una migliore idratazione della cute oltre che capelli più forti e belli.

 

 

Psoriasi e latte d’asina

Il latte d’asina contiene un’incredibile quantità di acidi grassi (Omega 3 e Omega 6), vitamina A, B1. B2, B6, C, D ed E, sali minerali ed è ricco di proteine ​​che aiutano a mantenere la pelle morbida e setosa. Grazie a questa composizione, il latte d’asina è estremamente efficace per la pelle secca e combattere le rughe agendo come un fantastico tensore naturale della pelle.

crema_corpo_per_contrastare_la_psoriasi

I principali ingredienti attivi del latte d’asina agiscono come antiossidanti, proteggendo la pelle dai radicali liberi che ne causano l’invecchiamento, consentendo la rigenerazione dei tessuti e ottenendo come risultato una pelle più morbida e liscia e dall’ aspetto giovane e sano.

Il retinolo contenuto nel latte d’asina in dosi molto elevate, accelera il processo di produzione di collagene, mantenendo le fibre di elastina intatte e permettendo quindi alla pelle di mantenere la sua compattezza ed elasticità che si perde con gli anni, con il risultato di rallentare visibilmente l’invecchiamento cutaneo. Mantiene, inoltre, l’idratazione cellulare formando una pellicola elastica sulla superficie della pelle ed agendo come esfoliante naturale.

Il latte di asina contiene, inoltre, elevate quantità di lisozima che ha la proprietà di alleviare i disturbi di alcune malattie cutanee come la psoriasi,  l’acne, l’eczema e dermatiti di vario genere.

La nostra linea Gold contenente il 60 % di latte d’asina è un valido aiuto per contrastare psoriasi e dermatiti.

 

 

Omega 3 e alimentazione.

L’apporto alimentare di acidi grassi essenziale è importantissimo.

Oltre che alla pelle e ai capelli, gli Omega 3 proteggono il cuore, riducendo i trigliceridi e il colesterolo LDL; fanno bene anche al cervello in quanto contribuiscono alla formazione delle membrane cellule che costituiscono il sistema nervoso.

Tra gli alimenti più ricchi di Omega 3 tutti di origine vegetale:

  • Portulaca
  • Semi di Canapa
  • Alghe
  • Olio di Noce
  • Germe di grano

Starbene.it offre spunti per delle ricette sfiziose per utilizzare queste sostanze e integrare l’apporto di Omega 3.

 

 

Conclusioni

Gli Omega 3 e Omega 6 sono importantissimi per il nostro organismo a diversi livelli.

Il latte d’asina è ricchissimo di acidi grassi e i cosmetici Olimpia Cosmetics, nello specifico la Linea Gold con il 60 % di latte d’asina, sono un aiuto concreto per contrastare psoriasi e dermatiti. Approfitta dello sconto che puoi utilizzare da subito, iscriviti alla newsletter!

Di |2020-08-06T18:58:41+02:00Agosto 6th, 2020|Senza categoria|0 Commenti

La tua pelle preferisce i cosmetici naturali

Creme al latte d'asina La pelle è l’organo più vasto del nostro corpo, incaricato di preservarci da infezioni, proteggerci, filtrare ogni tipo di tossina e mantenere un equilibrio perfetto nel nostro organismo.

Sai che la pelle lascia penetrare fino al 60% di ciò che spalmiamo? Oltre 2 Kg di cosmetici l’anno.

Porre attenzione ai cosmetici che utilizziamo vuol dire prenderci cura della nostra salute; in quest’ottica preferire i cosmetici naturali vuol dire fare una scelta consapevole e acquisti responsabili. Se non sai come riconoscere un cosmetico naturale, leggi l’INCI, l’elenco degli ingredienti presenti indicati in ordine decrescente.

L’effetto più evidente dell’utilizzo delle creme naturali è che il corpo appare rivitalizzato, con la pelle e i capelli rinvigoriti.

I prodotti commerciali, poco attenti all’ utilizzo di siliconi parabeni e petrolati, donano alla pelle un effetto setoso artificiale mentre con l’utilizzo dei cosmetici naturali la pelle è in salute e per questo appare bella! Mentre emulsionanti o conservanti di derivazione petrolchimica non portano benefici alla pelle ma anzi le impediscono di traspirare, i cosmetici naturali la nutrono e la fanno star bene.

Raramente un cosmetico naturale provoca allergie o irritazioni; al contrario i nostri cosmetici al latte d’asina sono particolarmente utili in caso di psoriasi e dermatiti in quanto ne attenuano i fastidi.

Conclusioni

Scegliere il cosmetico giusto non è solo un discorso estetico; vuol dire scegliere di prendersi cura della propria pelle, del proprio benessere. Aumenta l’autostima, migliora l’immagine che diamo di noi. Scegliere con consapevolezza fa sentire più belle, persone migliori.

Se non conosci ancora i nostri cosmetici al latte d’asina approfitta dello sconto di benvenuto da utilizzare fin dal tuo primo acquisto!

Di |2020-07-14T10:17:32+02:00Luglio 14th, 2020|Senza categoria|0 Commenti
Torna in cima