Azienda Agricola Garofalo Patrizia - Cosmetici naturali a base di latte d'asina - Tel. +39.0873.328474 - Mob. +39.346.2334976|patrizia.garofalo@virgilio.it

Psoriasi

Home/Tag: Psoriasi

Prurito in testa? Ecco come alleviarlo

Alzi la mano chi non ha mai avuto prurito in testa al punto da grattarsi il cuoio capelluto fino a provocare rossori e piccoli graffi!

Il prurito in testa è un fastidioso disturbo molto frequente. Può presentarsi in episodi sporadici o durare a lungo, di certo c’è che la voglia di grattarsi è forte ed è difficile trattenersi.

Le cause sono tante e di diversa natura: dallo stress a fattori ormonali, ma anche forfora, dermatiti, psoriasi e vere e proprie infiammazioni. Il prurito può essere talmente forte da portare a grattarsi fino ad arrossare in modo importante il cuoio capelluto. Ma allora come risolvere questo fastidioso problema? Innanzi tutto vediamo bene quali sono le cause

Cause del prurito in testa

Prurito in testa cause e rimediCome abbiamo detto le cause possono essere davvero tantissime e soprattutto di varia natura. Tra le più diffuse c’è la forfora che provoca desquamazione e di conseguenza prurito. Altre cause diffuse sono dermatiti, seborroica e da contatto, e psoriasi una vera e propria patologia infiammatoria che provoca anche la desquamazione della pelle con conseguente prurito e grattandosi si peggiora la situazione arrivando anche a provocare lesioni alla pelle.

C’è poi da tenere in considerazione, come già detto, il fattore stress che indebolisce tutto l’organismo e di conseguenza anche la cute e i capelli rendendoli più deboli ed esposti ad agenti esterni negativi; pensiamo all’utilizzo di prodotti aggressivi, non naturali.. La cute, e quindi anche il cuoio capelluto, e i capelli subiscono dei danni attivando il prurito come reazione. Ecco perchè è importante scegliere bene e con attenzione gli shampoo, le creme, e tutti i prodotti destinati alla cura dei capelli. Anche le tinte possono rappresentare un ” pericolo” se troppo aggressive o troppo frequenti; meglio scegliere quelle naturali, magari a base di erbe che rispettano il ph della pelle e non causano problemi ali capelli.

Rimedi per il prurito in testa

Dopo aver fatto una panoramica sulle  probabili cause del prurito in testa pensiamo ai possibili rimedi.

La prima cosa da fare se il disturbo si presenta in modo persistente e molto frequentemente al punto da crearvi problemi nella quotidianità è quella di rivolgersi al medico per escludere patologie particolari.

A questo punto è utile applicare una maschera naturale che è possibile preparare in casa con estrema facilità;  eccone alcune:

  • Tuorlo dell’uovo: Il tuorlo d’uovo sbattuto applicato ai capelli prima del lavaggio riduce gli effetti dei capelli secchi e di conseguenza attenua il prurito. Dopo l’applicazione è necessario lasciare in posa almeno una ventina di minuti e poi risciacquare e lavare i capelli con uno shampoo naturale come quello al latte d’asina Olimpia Cosmetics disponibile anche in versione solida.
  • Calendula: azione efficace per contrastare il prurito in testa è quella svolta dai fiori di calendula. È sufficiente preparare un infuso ed applicarlo come soluzione dopo lo shampoo senza asciugare i capelli.
  • Aloe e camomilla: questa maschera per capelli è un vero toccasana  per ottenere sollievo immediato nei casi prurito in testa più insistenti. È sufficiente prepararla con tre cucchiai di gel di aloe e sette gocce di olio essenziale alla camomilla.
  • Shampoo al latte d’asina: è un prodotto totalmente naturale, privo di siliconi o olii minerali, che per la sua formulazione è particolarmente indicato per la crosta lattea dei neonati e per i soggetti con psoriasi e dermatiti al cuoio capelluto in quanto svolge  azione lenitiva. Usato regolarmente aiuta a contrastare la comparsa di prurito in testa. Disponibile anche in formato solido.

 


È chiaro che per contrastare il prurito in testa è necessario utilizzare prodotti naturali  e non aggressivi; per ciò che riguarda i capelli nello specifico può essere utile anche leggere l’articolo dedicato alla cura dei capelli che abbiamo scritto qualche tempo fa ma che è sempre valido.

Di |2023-03-16T18:51:19+01:00Marzo 16th, 2023|Capelli|0 Commenti

Psoriasi e latte d’asina

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica delle pelle. Appartiene alla categoria delle dermatiti.psoriasi_e_latte_d'asina

E’ caratterizzata da aree ispessite  ricoperte di squame di colore biancastro che in alcuni casi causano prurito. Le parti più colpite sono gomiti, ginocchia, cuoio capelluto, zona lombare….

Non ha una causa precisa ma è una patologia multifattoriale che dipende quindi dall’ interazione tra diversi fattori; sembra però che lo stress e la componente genetica abbiano un peso rilevanti nella sua manifestazione.

Compare solitamente tra i 20 e i 30 anni e tra i 50 e i 60 anni; tuttavia può insorgere a qualsiasi età.

Come per tutte le dermatiti, anche per la psoriasi l’idratazione della pelle gioca un ruolo importante; gli Omega 3 e Omega 6 permettono un’idratazione elevata che risulta essere un vero toccasana per il rossore associato alla psoriasi e per calmare il prurito associato.

 


 

Omega 3 e psoriasi

Gli Omega-3 sono acidi grassi essenziali a lunga catena che rientrano nella composizione delle membrane cellulari. Questi acidi grassi contribuiscono alla formazione del film acido idro lipidico dell’epidermide su tutta la superficie cutanea, compreso il cuoio capelluto. La loro azione contrasta la secchezza della pelle: ecco perchè in caso di carenza la pelle diventa secca e predisposta alle dermatiti, con comparsa di forfora a livello del cuoio capelluto.

Tra i benefici anche maggiore elasticità della pelle e una migliore idratazione della cute oltre che capelli più forti e belli.

 

 

Psoriasi e latte d’asina

Il latte d’asina contiene un’incredibile quantità di acidi grassi (Omega 3 e Omega 6), vitamina A, B1. B2, B6, C, D ed E, sali minerali ed è ricco di proteine ​​che aiutano a mantenere la pelle morbida e setosa. Grazie a questa composizione, il latte d’asina è estremamente efficace per la pelle secca e combattere le rughe agendo come un fantastico tensore naturale della pelle.

crema_corpo_per_contrastare_la_psoriasi

I principali ingredienti attivi del latte d’asina agiscono come antiossidanti, proteggendo la pelle dai radicali liberi che ne causano l’invecchiamento, consentendo la rigenerazione dei tessuti e ottenendo come risultato una pelle più morbida e liscia e dall’ aspetto giovane e sano.

Il retinolo contenuto nel latte d’asina in dosi molto elevate, accelera il processo di produzione di collagene, mantenendo le fibre di elastina intatte e permettendo quindi alla pelle di mantenere la sua compattezza ed elasticità che si perde con gli anni, con il risultato di rallentare visibilmente l’invecchiamento cutaneo. Mantiene, inoltre, l’idratazione cellulare formando una pellicola elastica sulla superficie della pelle ed agendo come esfoliante naturale.

Il latte di asina contiene, inoltre, elevate quantità di lisozima che ha la proprietà di alleviare i disturbi di alcune malattie cutanee come la psoriasi,  l’acne, l’eczema e dermatiti di vario genere.

La nostra linea Gold contenente il 60 % di latte d’asina è un valido aiuto per contrastare psoriasi e dermatiti.

 

 

Omega 3 e alimentazione.

L’apporto alimentare di acidi grassi essenziale è importantissimo.

Oltre che alla pelle e ai capelli, gli Omega 3 proteggono il cuore, riducendo i trigliceridi e il colesterolo LDL; fanno bene anche al cervello in quanto contribuiscono alla formazione delle membrane cellule che costituiscono il sistema nervoso.

Tra gli alimenti più ricchi di Omega 3 tutti di origine vegetale:

  • Portulaca
  • Semi di Canapa
  • Alghe
  • Olio di Noce
  • Germe di grano

Starbene.it offre spunti per delle ricette sfiziose per utilizzare queste sostanze e integrare l’apporto di Omega 3.

 

 

Conclusioni

Gli Omega 3 e Omega 6 sono importantissimi per il nostro organismo a diversi livelli.

Il latte d’asina è ricchissimo di acidi grassi e i cosmetici Olimpia Cosmetics, nello specifico la Linea Gold con il 60 % di latte d’asina, sono un aiuto concreto per contrastare psoriasi e dermatiti. Approfitta dello sconto che puoi utilizzare da subito, iscriviti alla newsletter!

Di |2020-08-06T18:58:41+02:00Agosto 6th, 2020|Senza categoria|0 Commenti
Torna in cima