Azienda Agricola Garofalo Patrizia - Cosmetici naturali a base di latte d'asina - Tel. +39.0873.328474 - Mob. +39.346.2334976|patrizia.garofalo@virgilio.it

capelli

Home/Tag: capelli

Prurito in testa? Ecco come alleviarlo

Alzi la mano chi non ha mai avuto prurito in testa al punto da grattarsi il cuoio capelluto fino a provocare rossori e piccoli graffi!

Il prurito in testa è un fastidioso disturbo molto frequente. Può presentarsi in episodi sporadici o durare a lungo, di certo c’è che la voglia di grattarsi è forte ed è difficile trattenersi.

Le cause sono tante e di diversa natura: dallo stress a fattori ormonali, ma anche forfora, dermatiti, psoriasi e vere e proprie infiammazioni. Il prurito può essere talmente forte da portare a grattarsi fino ad arrossare in modo importante il cuoio capelluto. Ma allora come risolvere questo fastidioso problema? Innanzi tutto vediamo bene quali sono le cause

Cause del prurito in testa

Prurito in testa cause e rimediCome abbiamo detto le cause possono essere davvero tantissime e soprattutto di varia natura. Tra le più diffuse c’è la forfora che provoca desquamazione e di conseguenza prurito. Altre cause diffuse sono dermatiti, seborroica e da contatto, e psoriasi una vera e propria patologia infiammatoria che provoca anche la desquamazione della pelle con conseguente prurito e grattandosi si peggiora la situazione arrivando anche a provocare lesioni alla pelle.

C’è poi da tenere in considerazione, come già detto, il fattore stress che indebolisce tutto l’organismo e di conseguenza anche la cute e i capelli rendendoli più deboli ed esposti ad agenti esterni negativi; pensiamo all’utilizzo di prodotti aggressivi, non naturali.. La cute, e quindi anche il cuoio capelluto, e i capelli subiscono dei danni attivando il prurito come reazione. Ecco perchè è importante scegliere bene e con attenzione gli shampoo, le creme, e tutti i prodotti destinati alla cura dei capelli. Anche le tinte possono rappresentare un ” pericolo” se troppo aggressive o troppo frequenti; meglio scegliere quelle naturali, magari a base di erbe che rispettano il ph della pelle e non causano problemi ali capelli.

Rimedi per il prurito in testa

Dopo aver fatto una panoramica sulle  probabili cause del prurito in testa pensiamo ai possibili rimedi.

La prima cosa da fare se il disturbo si presenta in modo persistente e molto frequentemente al punto da crearvi problemi nella quotidianità è quella di rivolgersi al medico per escludere patologie particolari.

A questo punto è utile applicare una maschera naturale che è possibile preparare in casa con estrema facilità;  eccone alcune:

  • Tuorlo dell’uovo: Il tuorlo d’uovo sbattuto applicato ai capelli prima del lavaggio riduce gli effetti dei capelli secchi e di conseguenza attenua il prurito. Dopo l’applicazione è necessario lasciare in posa almeno una ventina di minuti e poi risciacquare e lavare i capelli con uno shampoo naturale come quello al latte d’asina Olimpia Cosmetics disponibile anche in versione solida.
  • Calendula: azione efficace per contrastare il prurito in testa è quella svolta dai fiori di calendula. È sufficiente preparare un infuso ed applicarlo come soluzione dopo lo shampoo senza asciugare i capelli.
  • Aloe e camomilla: questa maschera per capelli è un vero toccasana  per ottenere sollievo immediato nei casi prurito in testa più insistenti. È sufficiente prepararla con tre cucchiai di gel di aloe e sette gocce di olio essenziale alla camomilla.
  • Shampoo al latte d’asina: è un prodotto totalmente naturale, privo di siliconi o olii minerali, che per la sua formulazione è particolarmente indicato per la crosta lattea dei neonati e per i soggetti con psoriasi e dermatiti al cuoio capelluto in quanto svolge  azione lenitiva. Usato regolarmente aiuta a contrastare la comparsa di prurito in testa. Disponibile anche in formato solido.

 


È chiaro che per contrastare il prurito in testa è necessario utilizzare prodotti naturali  e non aggressivi; per ciò che riguarda i capelli nello specifico può essere utile anche leggere l’articolo dedicato alla cura dei capelli che abbiamo scritto qualche tempo fa ma che è sempre valido.

Di |2023-03-16T18:51:19+01:00Marzo 16th, 2023|Capelli|0 Commenti

Capelli secchi? Puoi curarli.

Come trattare i capelli secchiI capelli secchi sono un aspetto con cui spesso ci troviamo a combattere. Un po’ per genetica, un po’ perché tendiamo a maltrattarli nei più svariati modi, tutti abbiamo avuto a che fare con capelli molto secchi e quell’effetto paglia davvero orribile. Anche senza arrivare al temuto effetto paglia, i capelli secchi appaiono sfibrati, fragili e con tante doppie punte. 

La buona notizia è che i capelli secchi possono essere curati.

Quali sono le cause dei capelli secchi?

Il primo passo per combatterli è capire quali sono le cause che possono essere di vario genere:

  • Alimentari
  • Ambientali e climatiche
  • Fattori ormonali
  • Utilizzo di prodotti sbagliati

Cause alimentari

L’alimentazione scorretta è uno dei fattori che maggiormente incide sulla salute dei capelli e quindi ha un certo peso anche nel causare secchezza. I disturbi del comportamento alimentare ne sono una riprova; uno dei primi aspetti evidente di chi ne soffre è proprio l’aspetto dei capelli. Ma in che modo l’alimentazione può incidere sulla salute dei capelli? Semplicemente un cuoio capelluto sano mantiene i capelli sani, e come per qualsiasi altro organo del corpo umano anche il cuoio capelluto ha bisogno di essere curato nella giusta maniera.

Vediamo quindi quali sono le caratteristiche di un’alimentazione dedicata alla salute dei capelli:

  • Vitamine: in particolare la A,B,C,D,E e H che stimolano la crescita del capello e lo proteggono da secchezza e fragilità;
  • Sali minerali: Ferro, selenio, zinco e calcio hanno un’azione rinvigorente e anti-caduta;
  • Proteine: nutrono i capelli in profondità e li rinforzano;
  • Acidi grassi Omega-3: agiscono sul microcircolo e sulla produzione di cheratina, difendono i capelli dall’azione dei radicali liberi e ne preservano luminosità, forza e morbidezza.

Quindi pensando agli alimenti più ricchi di queste sostanze via libera a frutta e verdura con preferenza per le verdure a foglia verde scura, frutta secca, pesce azzurro e legumi. Una visione completa di corrispondenza tra alimenti e sostanze nutritive è ben spiegata nel sito the wom healthy consultabile a questo link https://healthy.thewom.it/alimentazione/principi-nutritivi/.

 

Cause ambientali e climatiche

Pensiamoci bene, durante tutto l’anno i capelli sono esposti alle più svariate condizioni climatiche ed ambientali. In estate salsedine e sole, in inverno gelo e vento e poi smog, aria condizionata o riscaldamento … insomma sono davvero sottoposti a tutto. E tutte queste condizioni portano il capello ad indebolirsi e spezzarsi. In questi casi non abbiamo molto potere d’azione ma è possibile proteggerli con diverse soluzioni anche fai da te.

 

Cause ormonali

È noto come gli ormoni influenzino molti aspetti della nostra vita. Ebbene, anche l’aspetto e la salute dei capelli subiscono gli effetti di valori ormonali sfasati. In particolare i capelli secchi sono conseguenza di bassi livelli di estrogeni.

La donna produce estrogeni (in particolare estradiolo) mediante ovulazione, ecco perché è importante che i cicli mestruali siano regolari e sani. Ed ecco come mai spesso in adolescenza e menopausa i capelli subiscono evidenti trasformazioni. E poichè disequilibri ormonali influenzano anche altri aspetti come l’umore è sempre raccomandato controllarne i valori.

 

Utilizzo di prodotti sbagliati

Ci sono poi delle cause che dipendono da noi, mi riferisco in particolare all’utilizzo di prodotti per la cura della cute e dei capelli che spesso sono sbagliati. Un esempio su tutti è l’utilizzo di prodotti aggressivi e non naturali. Consigliamo sempre di guardare l’Inci del prodotto prima di utilizzarlo. Meno è naturale più i capelli ne risentiranno. Se a questi prodotti aggiungiamo il ricorso frequente a tinte e trattamenti, l’uso smisurato del phon, i lavaggi troppo frequenti e con acqua troppo calda, non stiamo trattando i capelli con la cura che meritano. Uno shampoo naturale come lo shampoo Olimpia Cosmetics con il 70% di latte d’asina fresco produce poca schiuma, è totalmente privo di siliconi e olii minerali, e contiene solo ingredienti naturali tanto da renderlo particolarmente indicato per la crosta lattea dei neonati. Sottolineando l’aspetto naturale una menzione speciale meritano lo shampoo e il balsamo solido Olimpia Cosmetics sul cui utilizzo abbiamo dedicato un articolo consultabile a questo link https://www.olimpiacosmetics.com/cosmetici-solidi/

 


Una volta conosciute le cause dei capelli secchi che donano quell’antiestetico effetto paglia, è possibile correre ai ripari.

Facciamo un piccolo recap:

  • alimentazione sana ed equilibrata come indicato sopra
  • utilizzo di prodotti non aggressivi sia per la detersione che per la protezione dagli ambienti atmosferici
  • assicurarsi di non avere problemi ormonali e nel caso rivolgersi al medico per riequilibrarli.
  • Utilizzare prodotti specifici, natural ie non aggressivi come lo shampoo Olimpia Cosmetics.

 

In ultimo vogliamo indicarvi una maschera fai da te che è possibile fare con pochi ingredienti che tutti abbiamo in casa e che donerà morbidezza e lucentezza ai nostri capelli.

 

MASCHERA OLIO E UOVO PER RIDARE LUCENTEZZA AI CAPELLI SECCHI.

Serviranno 1 uovo, 1 cucchiaio di olio e 2 cucchiai di maionese.

In una ciotola mescolare per bene i tre ingredienti fino ad ottenere una emulsione che applicherete ai capelli lungo tutta la loro lunghezza. Lasciate agire per circa 15 minuti e poi risciacquate e lavate con shampoo Olimpia Cosmetics. I vostri capelli vi ringrazieranno .

 

Trovate tutta la linea di cosmetici Olimpia Cosmetics cliccando su questo link

 

Di |2022-10-20T17:03:38+02:00Ottobre 20th, 2022|Capelli, Salute e bellezza|0 Commenti
Torna in cima