Azienda Agricola Garofalo Patrizia - Cosmetici naturali a base di latte d'asina - Tel. +39.0873.328474 - Mob. +39.346.2334976|patrizia.garofalo@virgilio.it

shampoo

Home/Tag: shampoo

Shampoo e balsamo solidi – come si usano e perchè preferirli

Parliamo di cosmetici solidi, nello specifico dello shampoo e del balsamo solido. Anche Olimpia Cosmetics ha deciso di produrli per ridurre l’impatto ambientale.

Cosa sono lo shampoo e il balsamo solidi

Siamo davanti a dei prodotti specifici per la detergenza del capello e del cuoio capelluto che si presentano in forma solida molto simile ad una saponetta. Se nella forma possono assomigliare ad una saponetta, nella sostanza hanno la formulazione tipica degli analoghi liquidi, ma con il vantaggio di non avere plastica nel packaging.

Shampoo solido Olimpia Cosmetics

shampoo-solido-al-latte-d'asinaAbbiamo detto che la formula dello shampoo solido è molto simile a quella dell’analogo liquido. Nello shampoo solido Olimpia Cossmetics troviamo quindi tutte le proprietà del latte d’asina e olio di Argan ed in più, proprio perchè solido, un basso contenuto di acqua necessaria per permettere ai tensioattivi di legare lo sporco.

Come per tutti gli shampoo la caratteristica principale è la presenza dei tensioattivi, che nello shampoo solido Olimpia Cosmetics sono selezionati per detergere il capello e ridare forza e lucentezza in modo delicato e senza aggredire il cuoio capelluto. Per questo è consigliato in caso di  capelli fragili , sottoposti a stress derivanti da agenti esterni ( eccessiva esposizione a raggi UV , polveri etc. ). Molto utile anche in caso di psoriasi e dermatiti grazie alle proprietà benefiche del latte d’asina.

Come utilizzare lo shampoo solido

L’utilizzo dello shampoo solido è molto semplice, pratico e con una forte riduzione di sprechi del prodotto.

Lo shampoo solido può essere utilizzato in due modi: 

  • esattamente come una saponetta. Sarà sufficiente strofinare lo shampoo tra le mani, proprio come si fa con il sapone, fino alla comparsa di una morbida schiuma e poi lavarsi i capelli massaggiando anche il cuoio capelluto.
  • strofinare lo shampoo solido direttamente sui capelli umidi fino alla formazione della schiumetta, continuare poi a massaggiare la cute delicatamente usando solo i polpastrelli per evitare di irritare il cuoio capelluto.

Dopo aver lavato e massaggiato cute e capelli procedere al risciacquo. 

Puoi infine applicare il tuo balsamo di fiducia o, ancora meglio, il nuovo balsamo solido Olimpia Cosmetics a base di latte d’asina.

Come conservare lo shampoo solido

Per garantire la massima durata del prodotto,  è importante conservarlo nella maniera più idonea possibile ed attivare alcuni accorgimenti

  • Non farlo entrare in contatto con il getto dell’acqua; al momento dell’utilizzo farlo entrare in contatto con l’acqua il meno possibile, giusto il tempo necessario a prelevare la quantità necessaria. In questo modo gli sprechi saranno ridotti al minimo. Dopo l’utilizzo riporlo in un luogo asciutto e riparato.
  • Riporre lo shampoo solido su portasaponi con sgocciolatoi che consentono all’acqua di gocciolare favorendo l’asciugatura dello shampoo.
  • Quando lo shampoo arriva quasi alla fine è possibile ridurlo a scaglie e amalgamarlo al nuovo shampoo solido bagnandoli entrambi e comprimendoli tra loro in modo da compattare il nuovo shampoo solido.

Appare evidente che questi pochi accorgimenti riducono quasi a 0 gli sprechi, confermandosi un’ottima scelta consapevole.

 

Balsamo solido Olimpia Cosmetics

Il balsamo solido, insieme allo shampoo solido,  è l’ultimo nato della linea Olimpia Cosmetics. Come lo shampoo solido ha l’aspetto di una saponetta, ma in formula sono presenti principi attivi che uniti alle proprietà del latte d’asina nutrono il capello senza aggredirlo durante l’azione districante.

A basso contenuto di acqua il balsamo solido Olimpia Cosmetics  è pratico e compattomantiene i capelli morbidi e luminosi grazie alle proprietà del latte d’asina, del burro di Karitè e del Pantenolo.

Come utilizzare il balsamo solido Olimpia Cosmetics

 

Dopo aver lavato i capelli con lo shampoo solido Olimpia Cosmetics nello stesso modo applicare il balsamo sui capelli umidi, lasciare in posa qualche minuto e poi risciacquare.

Come conservare il balsamo solido

Per il balsamo solido valgono le stesse indicazioni che abbiamo dato per lo shampoo solido.

  • evitare il contatto con l’acqua o ridurlo al minimo necessario all’applicazione
  • conservarlo in un luogo asciutto e protetto dall’acqua

 

Vantaggi dell’utilizzo dei cosmetici solidi

La scelta di utilizzare shampoo e balsamo solidi è dettata dalla necessità di agire per il benessere dell’ambiente. I cosmetici solidi Olimpia Cosmetics infatti non presentano involucri di plastica e la loro forma ne consente l’utilizzo fino alla fine senza alcuno spreco.

Inoltre sono molto pratici per il trasporto senza rischiare perdite dovute ad una errata chiusura dei flaconi tradizionali.

La quantità di utilizzo per ogni lavaggio è davvero minima, il che garantisce una durata molto più lunga rispetto ai liquidi.

 

Per concludere, scegliere lo shampoo e il balsamo solidi Olimpia Cosmetics vuol dire ridurre il consumo di plastica e risparmiare data la maggiore durata  rispetto ai liquidi mantenendo i risultati e le proprietà tipiche dei prodotti al latte d’asina Olimpia Cosmetics.

Di |2022-02-09T13:29:33+01:00Febbraio 9th, 2022|Capelli|0 Commenti

Cosmetici naturali: come riconoscerli

L’aggettivo naturale è ormai tra i più diffusi quando si parla di alimenti e cosmetici. Ma come possiamo essere sicuri che i cosmetici che utilizziamo siano effettivamente naturali?  Cerchiamo di capirlo analizzando le caratteristiche dei cosmetici realmente naturali.

Parliamo degli  ingredienti

I cosmetici naturali sono formulati quasi esclusivamente con ingredienti di origine vegetale e sono privi di sostanze come siliconi, petrolati, oli minerali, polimeri e conservanti. Analizzando l’INCI, il primo indizio che ci comunica la naturalità degli ingredienti è che gli ingredienti naturali sono indicati con il proprio nome in latino e dicitura in inglese.

Crema mani al latte d'asina

Crema mani pocket 70% latte d’asina

A titolo di esempio possiamo analizzare l’INCI della nostra crema mani, in foto il formato pocket. Salta subito all’occhio che tutti gli ingredienti sono elencati con il loro nome in latino. Quindi mantenendoci sull’esempio della nostra crema mani oltre al Donkey Milk (latte d’asina), tra gli ingredienti principali troviamo diversi oli quali Prunus Amygdalus dulcis oil (olio di mandorle), Olea Europaea Oil ( olio di oliva) o ancora Cocos Nucifera Oil (olio di cocco)…..

Nell’INCI sono anche indicate le sostanze che agiscono sulla struttura del cosmetico come tensioattivi ed emulsionanti; in questo caso, se naturali, sono indicati rimandando al nome dei prodotti naturali da cui sono ricavati. Rimanendo nel nostro esempio troviamo per esempio glyceryl stearate, un emolliente derivato da olio di palma o di oliva molto utilizzato nelle creme idratanti proprio per le sue caratteristiche.

Un’attenzione particolare va ai tensioattivi di origine petrolchimica (SLES e SLS) di cui i cosmetici naturali come i nostri  per cui vi rimandiamo alla lettura dell’articolo di approfondimento 

Nei cosmetici naturali sono poi presenti i modificatori reologici di origine naturale che sostituiscono i polimeri a base di acrilati presenti nei cosmetici non naturali. Nel nostro esempio i modificatori sono per esempio xanthan gum.

Bagno doccia al latte d'asina olimpia cosmetics

Bagno doccia al latte d’asina Olimpia Cosmetics

Andando nello specifico, negli shampoo e nei bagnoschiuma naturali non sono presenti siliconi riconoscibili in INCI da suffissi particolari come -thicone, -xiloxane …Prendiamo il nostro shampoo per continuare gli esempi sui nostri prodotti e vediamo come non ci sia alcuna sostanza con questi suffissi.

Crema_mani_al_latte_d'asina_olimpia_cosmetics

Crema mani al latte d’asina Olimpia Cosmetics Airless

Un’altra categoria di sostanze presenti in qualunque cosmetico è quella dei conservanti, noti comunemente come parabeni; nei cosmetici naturali i parabeni sono assenti.

Nelle etichette dei cosmetici naturali è indicato in modo evidente senza parabeni.

 

100 % naturale: è realmente così?

Come abbiamo visto i cosmetici naturali sono composti da ingredienti di derivazione vegetale e le sostanze strutturali o conservanti sono sostituite da alternative più green; ma è bene precisare che a parte alcuni oli difficilmente un prodotto può avere realmente il 100% dei cosmetici naturali in quanto le materie prime di queste sostanze più green sono ottenute da modificazioni chimiche  o fisiche.

Ecco perchè la normativa europea che determina la possibilità di utilizzo dell’aggettivo naturale nei cosmetici ammette una serie di ingredienti che partono dalla materia prima vegetale ma sono ottenuti da trasformazioni fisiche e chimiche.

In particolare sono individuati 3 gruppi di ingredienti ammessi nella cosmesi naturale

      • Miscele ottenute e lavorate con procedure di estrazione fisica da ingredienti naturali ovvero sostanze di origine vegetale e inorganica.
      • Sostanze natural-identiche che si ritrovano in Natura, ma sintetizzate con semplici metodi di trasformazione.
      • Le sostanze natural-simili di derivazione naturale modificate con processi chimici che non lasciano scarti e contaminanti tossici.

 


Conclusioni

Invitiamo sempre a leggere l’INCI dei prodotti che applichiamo su di noi; un prodotto naturale lascia la pelle sana e più bella. I nostri cosmetici sono naturali, senza SLES e SLS, senza parabeni e sono a base di oli e burri vegetali che uniti al latte fresco delle nostre asine li rendono unici.

Non li avete ancora provati?

Potete farvi un’idea cliccando qui

Di |2021-10-20T11:40:06+02:00Ottobre 20th, 2021|Salute e bellezza|0 Commenti
Torna in cima