Azienda Agricola Garofalo Patrizia - Cosmetici naturali a base di latte d'asina - Tel. +39.0873.328474 - Mob. +39.346.2334976|patrizia.garofalo@virgilio.it

Blog

Home/Blog/

Cosa sono i cosmetici?

Cosa sono i cosmeticiLi usiamo sempre, ogni giorno. Olimpia vende cosmetici al latte d’asina… ma in definitiva, cosa sono i cosmetici?

Per molti il termine cosmetici equivale a trucchi: ombretto, rossetto, fondotinta…..

In realtà con il termine cosmetici si definiscono tutti i prodotti dedicati alla cura del corpo e dell’igiene della persona; il dentifricio è un cosmetico, ma anche il sapone, il dopobarba e naturalmente le creme corpo, viso e mani come quelle di Olimpia Cosmetics.

Ma quindi cosa sono i cosmetici? Quali prodotti possono essere considerati tali? Facciamo un po’ di chiarezza.

 

 

Cosa sono i cosmetici – definizione

Il Regolamento Europeo 1223/2009  definisce cosmetico “una qualsiasi sostanza o miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivamente o prevalentemente di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, proteggerli, mantenerli in buono stato o correggere gli odori corporei “

In definitiva un prodotto per essere definito cosmetico deve rispettare alcune caratteristiche:

  • Devono essere sostanze o miscele; questo include i prodotti cui abbiamo accennato prima ed esclude extension, tatuaggi, piercing e brillantini per denti che invece sono oggetti che in quanto tali non possono essere definiti cosmetici.
  • Zona di applicazione; i cosmetici possono essere definiti tali se si applicano alle superfici esterne del corpo, nei denti o nelle mucose della bocca; saponi, dentifrici, creme per la cura e il benessere della persona, creme dopobarba ….. Non sono invece da considerare cosmetici spray o creme o qualsiasi prodotto che viene applicato internamente al corpo.
  • Come da definizione i cosmetici hanno lo scopo esclusivo o quantomeno prevalente di pulire, profumare, modificare l’aspetto, proteggere, mantenere in buono stato le parti del corpo cui si applicano o correggere gli odori corporei. Ne consegue che non sono cosmetici quei prodotti che hanno lo scopo di prevenire o curare patologie anche estetiche.

Alla luce di quanto detto emerge che con molta facilità può crearsi confusione sulla identificazione di cosmetici, farmaci e presidi medici. Eppure si tratta di una differenza importante anche per ciò che riguarda le aspettative che il consumatore matura in riferimento all’uso del prodotto in oggetto.

Cosmetici, farmaci e dispositivi medici – definizioni e differenze

Si tratta quindi di una differenza basata sulla funzione del prodotto. In alcuni casi è molto semplice riconoscere la categoria di appartenenza, in altri la differenza è meno netta e si rivela fondamentale tenere a mente le tre definizioni:

Farmaco: l’Agenzia del farmaco lo definisce come una sostanza o un’associazione di sostanze impiegata per curare o prevenire le malattie (è il caso dei vaccini). Il Ministero della salute integra la definizione specificando che deve potere essere usato sull’uomo allo scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche, esercitando un’azione farmacologica, immunologica o metabolica, ovvero di stabilire una diagnosi medica. 

Dispositivo medico: è qualsiasi strumento, impianto o sostanza, impiegato a scopo di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia o di un problema. A differenza del farmaco, non ha attività farmacologica.

Sia il farmaco che il dispositivo medico possono essere assunti o applicati sia internamente che esternamente, non hanno le limitazioni di applicazione che invece hanno i cosmetici.

E’ evidente che i cosmetici, a differenza di farmaci e dispositivi medici, non intervengono direttamente  su patologie ma si limitano a mantenere in buono stato le parti di applicazione, contribuendo ( quindi non come azione esclusiva ma aiutano) a prevenire alcune patologie. 

Un esempio sono i nostri prodotti che aiutano a contrastare le dermatiti e in generale le screpolature dovute a disidratazione. Altro esempio di cosmetici che contribuiscono a prevenire patologie sono le creme solari che applicate in zone esterne del corpo così come previsto dalla definizione di cosmetico, aiutano a non ustionare la pelle con tutte le conseguenze.

E’ importante fare chiarezza su alcuni argomenti dati spesso per scontati.

Ora vi possiamo presentare i nostri cosmetici al latte d’asina? 😉

 

Di |2021-02-12T19:02:44+01:00Febbraio 12th, 2021|Salute e bellezza|0 Commenti

Come trattare la pelle secca dei neonati

cura_della_pelle_del_neonatoSe hai figli hai sicuramente notato la pelle secca dei neonati; ebbene appena nati i neonati hanno la pelle molto sottile, quasi trasparente; per questo è molto sensibile e completamente assorbente. Questo la rende molto secca e particolarmente soggetta a screpolature fino anche alla desquamazione.

 

Perchè la pelle dei neonati è così secca?

Alla nascita la pelle è quasi completamente priva di ghiandole sebacee che servono appunto per nutrire e lubrificare la pelle. Mani, viso, gomiti e ginocchia  sono le parti del corpo più esposte a secchezza. Per prevenirla e contrastarla è necessario adottare tutte le precauzioni previste dalla puericultura e scegliere i prodotti giusti ma senza eccessi. L’abuso di prodotti, per quanto delicati e ipoallergenici, potrebbe causare irritazioni ed allergie.

 

Il bagnetto

E’ un momento importantissimo per prendersi cura della pelle del neonato; il bagnetto quotidiano, di breve durata con acqua tiepida, aiuta sia a “pulire” la pelle dagli effetti dell’inquinamento ambientale sia a far rilassare il bambino. I detergenti da utilizzare devono essere quanto più naturali possibile; da evitare i prodotti commerciali con profumazioni, siliconi e parabeni. Il bagno crema Olimpia Cosmetics, per la sua formula, è ottimo per il bagnetto.

Attenzione perchè in commercio esistono prodotti che magari hanno la dicitura baby ma contengono sostanze poco adatte alla pelle delicatissima del bambino.

Detergenti delicatissimi non bruceranno gli occhi in caso di contatto e lasceranno la pelle morbida. Lo shampoo Olimpia Cosmetics è particolarmente indicato per la crosta lattea dei bambini, come per tutti i detergenti è importante non abusarne.

In caso di pelle molto secca e screpolata è utile associare al bagnetto una crema idratante naturale e delicata.

 

Idratazione

Oltre il bagnetto, la secchezza della pelle deve essere contrastata con l’idratazione. Per quanto i pannolini siano progettati per essere sempre meno “aggressivi” a contatto con la pelle dei bambini, ad ogni cambio è necessario idratare la zona con i prodotti giusti. Evitare assolutamente di esagerare con l’applicazione di creme  o paste emollienti (come quelle all’ossido di zinco) per la zona del pannolino: applicarne strati spessi, sulla pelle sana e ad ogni cambio, contribuisce alla macerazione della pelle, a favorire irritazioni e complicanze infettiveE’ sufficiente un sottile strato di crema idratante delicata di facile assorbimento.

Stessa indicazione riguarda le salviette umidificate per l’igiene: vanno evitate o quantomeno limitate nell’uso. Quando possibile meglio sostituirle con acqua di rubinetto o detergenti senza risciacquo.

 

Irritazioni – come evitarle

Le irritazioni della zona pannolino sono piuttosto frequenti. Per ridurle è utile osservare alcuni accorgimenti:

  • cambiare il pannolino con frequenza;
  • detergere la pelle quando la zona è sporca;
  • non applicare creme se la pelle non ne ha bisogno;
  • in caso di secchezza applicare uno strato sottilissimo di crema, due volte al giorno;
  • niente eccessi.

 

Abbiamo capito come trattare la pelle secca dei neonati  e quali prodotti utilizzare; parola d’ordine non eccedere nell’utilizzo !

Conosci i nostri prodotti? Sono ideali anche in caso di psoriasi e dermatiti atopiche ! Se non sei ancora iscritto alla nostra newsletter, fallo subito! Ricevi un buono sconto da utilizzare fin dal tuo primo acquisto!

Di |2021-02-01T15:32:53+01:00Febbraio 1st, 2021|Salute e bellezza|0 Commenti

Vitamina C – elemento distintivo del siero viso

Vitamina C e siero visoSin da piccole ci siamo sentite ripetere più volte che la Vitamina C è importante e fa bene. Spremute di arance hanno contrassegnato gli inverni… Ma ciò che abbiamo capito da adulte è che la Vitamina C è importante anche per la salute e bellezza della pelle.

La Vitamina C è un elemento fondamentale che deve essere parte integrante della beauty routine quotidiana in quanto aiuta a restituire al proprio viso una naturale luminosità, a ridurre le rughe e contribuisce a contrastare anche altri tipi di inestetismi quali ad esempio le borse sotto gli occhi o le macchie provocate dall’acne

Il siero viso Olimpia Cosmetics è costituito per il 30 % da latte d’asina, ricco di Vitamina C; l’azione benefica è amplificata anche dalla elevata quantità di acidi grassi, vitamina A, B1. B2, B6, C, D ed E, sali minerali e proteine che contribuiscono a contrastare le rughe.

Ideale ancor di più per chi vive nelle zone ad alto inquinamento; infatti proprio grazie all’azione antiossidante il siero viso Olimpia Cosmetics a base di Vitamina C contribuisce a proteggere la pelle dai danni provocati dal fumo e dal sole.

Latte d’asina – Vitamina C ma non solo

Il latte d’asina contiene un’incredibile quantità di acidi grassi, vitamina A, B1. B2, B6, C, D ed E, sali minerali ed è ricco di proteine ​​che aiutano a mantenere la pelle morbida e setosa. Grazie a questa composizione, il latte d’asina è estremamente efficace per la pelle secca e combattere le rughe agendo come un fantastico tensore naturale della pelle.

I principali ingredienti attivi del latte d’asina agiscono come antiossidanti, proteggendo la pelle dai radicali liberi che ne causano l’invecchiamento, consentendo la rigenerazione dei tessuti e ottenendo come risultato una pelle più morbida e liscia e dall’aspetto giovane e sano.

Il retinolo contenuto nel latte d’asina in dosi molto elevate, accelera il processo di produzione di collagene, mantenendo le fibre di elastina intatte e permettendo quindi alla pelle di mantenere la sua compattezza ed elasticità che si perde con gli anni, con il risultato di rallentare visibilmente l’invecchiamento cutaneo. Mantiene, inoltre, l’idratazione cellulare formando una pellicola elastica sulla superficie della pelle ed agendo come esfoliante naturale.

Il latte di asina contiene, inoltre, elevate quantità di lisozima che ha la proprietà di alleviare i disturbi di alcune malattie cutanee come la psoriasi, l’acne, l’eczema e dermatiti di vario genere.

Le linee Olimpia Cosmetics

Tutti i cosmetici Olimpia contengono latte d’asina fresco in diverse quantità : 60 % e 20 %.

Della Linea Fresh composta da prodotti che contengono il 20 % di latte d’asina fanno parte crema mani, crema viso  e bagnodoccia.

Della Linea Gold  composta principalmente da prodotti che contengono il 60 % di latte d’asina fanno parte crema viso, crema mani, bagno doccia, crema corpo, bagno crema, latte detergente, siero viso, shampoo e crema dopobarba.

Completano i prodotti Olimpia Cosmetics il burro cacao e i saponi.

Puoi acquistare i nostri prodotti cliccando qui.

 

 

 

Di |2021-01-20T21:52:14+01:00Gennaio 18th, 2021|Salute e bellezza|0 Commenti

Pelle spenta? Forse hai la pelle asfittica

pelle spenta e asfitticaSe la tua pelle è spenta e con un colorito grigio forse hai la pelle asfittica!

Cos’è la pelle asfittica

Si tratta di una complicanza della pelle mista o grassa, causata principalmente da una eccessiva produzione di sebo e si caratterizza proprio dall’aspetto spento e dal colorito tendente al grigio. Spesso compaiono brufoletti e punti neri. Pur essendo disidratata in superficie, la pelle presenta impurità che la rendono oleosa e non uniforme, a causa di un sebo più denso; l’ ispessimento dello strato corneo ne impedisce la corretta traspirazione.

Cause e rimedi

Abbiamo detto che all’origine vi è una eccessiva produzione di sebo: questo fa si che la pelle pur essendo disidratata in superficie presenta impurità che la rendono oleosa e non uniforme, proprio a causa di un sebo più denso, e la presenza di cornee sfaldate ostacola la normale traspirazione cutanea (scopri l’anatomia della cute).

La causa principale è l’utilizzo di cosmetici non adatti al proprio tipo pelle, mentre le errate abitudini alimentari possono aggravare la situazione.
La gestione della pelle asfittica necessita di pratiche igieniche quotidiane e di cosmetici naturali non aggressivi, che possano attenuare le imperfezioni esistenti.

Diventa fondamentale la corretta beauty routine al mattino e alla sera utilizzando i prodotti giusti. Formulazioni troppo ricche e sostanze chimiche possono peggiorare la situazione occludendo ulteriormente i pori e favorendo la comparsa di inestetismi difficili da eliminare.

Quando scegliete i prodotti con cui trattare la pelle asfittica prestate particolare attenzione alle formule; uno sguardo attento all’INCI migliora l’aspetto e la salute della pelle.

I nostri cosmetici

I cosmetici Olimpia Cosmetics sono naturali e senza parabeni; l’alta concentrazione di latte d’asina accentua l’azione idratante. Per un’azione più delicata scopri la crema viso al 20% di latte d’asina !

Puoi scoprire tutti i nostri cosmetici ed il loro INCI cliccando qui.

Di |2020-12-22T12:50:53+01:00Dicembre 22nd, 2020|Salute e bellezza|0 Commenti

Smartworking non ti temo!!! Gli effetti della luce blu sulla pelle

effetti_della_luce_blu_sulla_pelleLavori da casa? Presta attenzione agli effetti della luce blu sulla pelle

Lo smartworking è sempre più diffuso; se nella sua originale accezione smartworking indica il “lavoro agile” caratterizzato dalla scelta personale di tempi e luoghi in cui svolgere il lavoro con l’ obbiettivo di responsabilizzare verso il raggiungimento dei risultati, in epoca Covid per smartworking si intende più strettamente lavorare da casa.

Lavorare da casa vuol dire anche stare davanti al pc in tuta e senza trucco, semplicemente trascurarsi un po. Eppure trascurare lo skincare è un errore . Se è vero che restando in casa la pelle non è soggetta all’azione di eventi atmosferici e smog, è anche vero che restare davanti al pc per periodi prolungati ci espone all’azione della luce blu e ai suoi effetti negativi.

Cos’è e quali sono gli effetti della luce blu sulla pelle

Si tratta della luce emessa dai dispositivi LCD e LED; pc. tablet, smartphone ma anche sistemi di illuminazione a basso consumo energetico trasmettono questo tipo di luce caratterizzata da una corta lunghezza d’onda e una più elevata frequenza e energia.

Gli effetti dannosi sono di diverso tipo e agiscono su più fronti; per ciò che riguarda la pelle influiscono sulla produzione di melatonina, favorendo la formazione di radicali liberi e di macchie e rughe causando così un precoce invecchiamento della pelle.

Come proteggersi dalla luce blu

Oltre la pelle, la luce blu ha degli effetti negativi anche sugli occhi e sulla qualità del sonno. Per questo è importante proteggersi, soprattutto in questo periodo di smartworking.

Fortunatamente esistono delle attenzioni che ci aiutano a contrastare tali effetti dannosi

  • Utilizzare il pc per poche ore al giorno e comunque intervallandone l’utilizzo con pause di almeno 20 minuti in cui concentrarsi su qualcos’ altro. Utilizzare i dispositivi in ambienti luminosi; al buio infatti gli effetti della luce blu sono amplificati.
  • Tenere gli schermi più lontani possibile e abbassare il livello di intensità luminosa
  • Dove possibile applicare il filtro luce blu che sovrappone uno strato rossastro che attenua appunto la luce blu.

E per la pelle?

Oltre a questi accorgimenti, è importante non trascurare la pelle; il pericolo maggiore è un’alterazione delle cellule e del loro processo di rinnovamento che le fa rigenerare già rovinate.

Contro questo rischio e per contrastare gli effetti della luce blu sulla pelle è importantissimo eseguire tutti i giorni la nostra beauty routine dedicando ancora più attenzione e più tempo.

Già al mattino, anche se affronteremo le ore di lavoro davanti al pc nella nostra cucina, dobbiamo preparare la pelle; un buon detergente non aggressivo e poi un’ ottima crema idratante applicata con movimenti circolari fino a totale assorbimento.

La formula della crema viso Olimpia Cosmetics al 60 % di latte d’asina  è in grado di contrastare efficacemente i segni del tempo.  E’ ideale come base per il make up e per idratare profondamente la pelle senza ungerla. Insomma , vita dura per i radicali liberi e porta aperta per la salute della tua pelle.

Un ulteriore aiuto arriva dall’utilizzo di integratori naturali a base di vitamina D ed E.

Non facciamoci trovare impreparati, prendiamo solo il bello dello smartworking.

Di |2021-02-03T12:20:39+01:00Novembre 17th, 2020|Salute e bellezza|0 Commenti

Come avere la pelle bella: te lo diciamo in 8 passi

Riflettiamo spesso su come avere la pelle bella : e a questo proposito si parla tanto di beauty routine, di maschere e di creme; un po’ meno spesso ci ricordiamo che oltre a queste buone abitudini ci sono alcuni accorgimenti non direttamente collegati alla pelle ma che ne influenzano davvero tanto lo stato di salute e di conseguenza la bellezza.

come avere la pelle bellaQui elenchiamo 8 aspetti su cui riflettere per avere una pelle bella e sana. Cominciamo con l’elencare i punti NO, ossia quelle pratiche/vizi che abbiamo e che dobbiamo interrompere o almeno limitare da subito in quanto influiscono negativamente in maniera evidente:

  1. NO SMOKING ; se non hai questo vizio parti avvantaggiata, se invece ce l’hai ricorda che il fumo rende la pelle spenta, non luminosa e accentua le rughe, agendo negativamente sulla riproduzione delle cellule. Insomma un motivo in più per smettere definitivamente di fumare
  2. NO DRINK; l’abuso di alcol tende a disidratare la pelle rendendola secca e di conseguenza generando antipatici inestetismi. Quindi, bere con moderazione.
  3. NO SUGAR; l’assunzione di quantità eccessive di zuccheri favorisce la formazione di brufoli oltre che della forfora nei capelli; limitarne l’assunzione vuol dire avere sia pelle che capelli più belli.

Passiamo poi ai punti SI, cioè quelle sane abitudini che dobbiamo prendere perché donano energia e vita a tutto l’organismo e quindi anche alla pelle.

  1. SI ATTIVITA’ FISICA ; è noto che l’attività fisica è importante e fa molto bene a tutto l’organismo andando a contrastare e gestire diverse patologie (diabete ed ipertensione sono le più comuni); parliamo essenzialmente delle cosiddette camminate veloci. Camminare almeno mezz’ora al giorno aiuta la pelle ad essere tonica ed elastica
  2. SI SONNO REGOLARE ; il sonno regolare, riposante, è molto importante non solo per la mente ma per tutto l’organismo.  Noi dormiamo e l’organismo è attivo; oltre  alla rigenerazione di molte cellule, si attiva la produzione dei linfociti del sistema immunitario che contrasta l’azione di agenti patogeni sulla pelle e dei radicali liberi, maggiori responsabili dell’invecchiamento della pelle. Quindi dormire bene, il tempo necessario fa bene al corpo, alla mente e ci rende più belli.
  3. SI PULIZIA DELLA PELLE; tenere pulita la pelle è fondamentale per averla sana e bella. utilizzare detergenti naturali che non la aggrediscono aiuta a tenere il suo ph inalterato. Utilizzare una buona crema idratante, naturale, con proprietà benefiche che contrastano la formazione di inestetismi e rughe di espressione renderà la pelle bella e morbida. I prodotti Olimpia Cosmetics sono a base di latte d’asina, senza SLES & sls, nichel free e agiscono grazie all’azione congiunta del latte d’asina e olii e burri naturali. Puoi scoprire le due linee cliccando qui.

Infine 2 punti che chiameremo i punti  ATTENZIONE

  1. ATTENZIONE AGLI AGENTI ATMOSFERICI; freddo, vento, pioggia sono nemici della pelle. La aggrediscono rendendola secca e disidratandola; per questo soprattutto in inverno è fondamentale utilizzare una buona crema idratante e un siero viso. La pelle disidrata è più esposta ad irritazioni, la pelle idratata e nutrita è una pelle protetta.
  2. ATTENZIONE ALLO SMOG; il traffico cittadino è causa della presenza di molte sostanze nocive per la pelle. I gas serra in particolare disidratano la pelle e ne danneggiano gli strati superficiali. Se possibile evita di passare nelle zone a più alto livello di traffico e concediti regolarmente delle soste in aree verdi, più tranquille. E a fine giornata il latte detergente Olimpia Cosmetics eliminerà tutte le tracce di trucco e smog, idratando e rigenerando la pelle  .

Ora che abbiamo visto quali sono gli 8 aspetti su cui possiamo agire, abitudini che possiamo assumere e precauzioni che dobbiamo prendere non resta che curare e coccolare la pelle a inizio e fine giornata con i prodotti giusti. Siamo di parte ma  solo perchè siamo fortemente convinti che il latte d’asina abbia davvero proprietà eccezionali e le vostre recensioni ai nostri prodotti ce lo confermano.

Per conoscere tutti i prodotti Olimpia Cosmetics clicca qui.

Di |2020-11-03T15:54:59+01:00Novembre 3rd, 2020|Salute e bellezza, Senza categoria|0 Commenti

Beauty Routine: 2 volte al giorno per una pelle bella e sana.

Come per tutte le cose anche per avere una pelle bella e sana è necessaria costanza e attenzione.

Abbiamo parlato più volte  dell’importanza di utilizzare prodotti per la pelle naturali e non aggressivi, questa volta vediamo come utilizzarli al meglio in modo da creare la nostra beauty routine ed avere una pelle bella e sana.

Alla base 2 step fondamentali: detersione ed idratazione. Si tratta di due passaggi fondamentali che a loro volta richiamano delle azioni da svolgere in un determinato ordine, e che vanno ripetuti sia al mattino che alla sera.

Vediamoli nello specifico.

BEAUTY ROUTINE DEL MATTINO

– Si comincia con la detersione: lavare bene il viso con un detergente specifico adatto alla propria pelle è molto importante e garantirà ai trattamenti successivi di penetrare più a fondo sortendo il giusto effetto.

– A questo punto è bene applicare il tonico per eliminare qualunque residuo di detergente e per riequilibrare il PH della pelle; anche questo è un passaggio molto importante da eseguire sempre. Lo possiamo applicare con dei dischetti compiendo dei movimenti circolari dal centro verso l’esterno.

beauty_routine_idratazione– Ora che la pelle è pronta per ricevere i trattamenti è possibile applicare il siero; si tratta di un prodotto che fa la differenza nella cura del viso in quanto nutre e protegge a fondo la pelle, amplificando anche l’azione del successivo trattamento idratante.

– La parte più delicata del viso è il contorno occhi; è importante utilizzare un prodotto delicato che rispetti la pelle. Applicandolo con piccoli picchiettii contribuirà a rendere la pelle più tonica e a contrastare i segni del tempo.

beauty_routine_crema_viso– Ed eccoci al cuore della beauty routine: l’idratazione. Da effettuarsi su viso pulito utilizzando prodotti naturali e non aggressivi scegliendoli tenendo conto che devono idratare e proteggere la pelle per tutta la giornata. Per la sua composizione la crema viso al 60 % di latte d’asina è perfetta sia per il giorno che per la notte, un bel risparmio. Applichiamola con movimenti circolari come abbiamo illustrato in un articolo dedicato. E’ ottima anche come base per il trucco.

Seguendo questi passi con costanza curare la propria pelle sarà una piacevole routine. Ma dopo una giornata trascorsa tra lavoro, stress, eventi atmosferici e quant’altro dobbiamo dedicare qualche minuto allo skincare della sera. Sarà anche un modo per rilassarsi e prepararsi a dormire.

 

 

BEAUTY ROUTINE DELLA SERA

beauty_routine_latte_detergentePrima di andare a dormire dobbiamo ripetere i passaggi del mattino ma dobbiamo iniziare con il latte detergente: costituito dal 60 % di latte d’asina eliminerà ogni residuo di trucco dalla pelle idratandola.

Dopodichè ripeteremo le fasi di  detersione, tonico, siero ed idratazione per la quale potete usare la crema Olimpia, ottima sia per giorno che per notte. Per le pelli più giovani è adatta anche la crema viso col 20% di latte d’asina; si tratta di due prodotti senza sles & sls, senza parabeni, nichel free, che nella composizione hanno oli naturali. La diversa concentrazione di latte d’asina le rende adatti a tipi di pelle più o meno mature.

Per completare la beauty routine viso una volta alla settimana, per una pulizia profonda,  applicate una maschera o uno scrub anche fatto in casa.

Eseguire questi passaggi con costanza, tutti i giorni, renderà la pelle bella , morbida e sana.

Di |2020-10-09T17:29:01+02:00Ottobre 9th, 2020|Senza categoria|0 Commenti

Mascherina e salute della pelle

effetti della mascherina sulla pelleIl Covid ci ha fatto abituare all’uso della mascherina per uscire; ma qual è il rapporto tra mascherina e salute della pelle?

Già il personale sanitario attraverso le foto postate durante il lockdown ha comunicato gli effetti che l’uso costante e prolungato della mascherina può avere sulla pelle del viso; in quei casi dovuti alla pressione della mascherina, ma ci sono anche altre problematiche, come prurito e irritazioni cutanee, cui bisogna porre attenzione.

Le cause del prurito e delle irritazioni sono riconducibili sia al microclima caldo umido che si crea sotto la mascherina, ma anche a reazioni a componenti della mascherina stessa; si tratta di reazioni che possono manifestarsi in modo più evidente in in caso di eccessiva sudorazione e di soggetti particolarmente sensibili che soffrono di altri disturbi dermatologici.

Frequenti sono anche i così detti brufoli da mascherina e l’acne meccanica, causati dallo sfregamento del tessuto sulla pelle; ancora, la secchezza della pelle e nel caso di disturbi preesistenti il loro acutizzarsi.

Quali precauzioni adottare per curare la pelle e prevenire questi disturbi ?

Cominciamo col dire che è necessario curare con molta più attenzione l‘idratazione della pelle del viso. Una buona idratazione ripara la barriera cutanea, facendo in modo che l’acqua venga trattenuta all’interno dei tessuti. Per questo è importante preferire creme con alte percentuali di lipidi, ceramidi e acido ialuronico. In questo periodo, per lavare il viso, è  perfetto il nostro bagnocrema latte ed olio proprio per la sua composizione di lipidi, latte d’asina e calendula.

Particolarmente importante è poi il turnover cellulare; rimuovere le cellule morte con esfolianti naturali ( vanno benissimo anche le maschere fai da te di cui abbiamo parlato in altri articoli del nostro blog) è particolarmente efficace contro i brufoli da mascherina in quanto permetterà ai principi attivi della crema viso e del siero di penetrare più in profondità.

Il siero Olimpia Cosmetics al latte d’asina a base di acido ialuronico a basso peso molecolare è un prodotto nutriente e naturale: un vero toccasana anche per le pelli sensibili.

La mascherina è diventata a tutti gli effetti un accessorio dell’outfit: scegli quella giusta per te e per l’uso che ne fai, di tessuto, chirurgica, FP2 o FP3 …

Ma attenzione sempre alla salute della pelle!

 

 

Di |2020-09-17T18:05:59+02:00Settembre 17th, 2020|Senza categoria|0 Commenti

Applicare la crema viso in 4 mosse

Come applicare la crema viso

Fonte immagine: leggimigratis.it

Abbiamo imparato che idratare, nutrire la pelle, renderla tonica e prepararla ad affrontare le varie condizioni atmosferiche, dovrebbe essere una pratica comune a tutti, donne e uomini.

Oggi  vediamo come applicare la crema nel viso in 4 mosse per trarre il massimo beneficio e mantenere la pelle tonica e bella.

Un massaggio al viso fatto con regolarità aiuta la pelle ad essere più luminosa, più liscia e più tonica, perché riattiva la microcircolazione, rallenta la formazione delle rughe e, stimolando la formazione di elastina e del collagene, dona elasticità e compattezza; un ottimo strumento per contrastare l’invecchiamento della pelle e potenziare l’azione della crema.

Quando applicare la crema

Applicare la crema la mattina vuol dire idratarla e contemporaneamente prepararla a difendersi dalle aggressioni degli eventi atmosferici quali sole, vento, smog…. Applicandola la sera prima di andare a dormire vuol dire ottenere il massimo beneficio dall’effetto idratante.

Come applicare la crema.

Un aspetto che in tanti sottovalutano è il come applicare la crema; la maggior parte di noi tende a farlo velocemente “purchè si assorba”; in realtà applicarla seguendo dei movimenti precisi vuol dire sfruttare al massimo i suoi benefici e di conseguenza migliora la salute della pelle.

Iniziamo !

Per prima cosa dobbiamo detergere il viso: la pelle deve essere perfettamente pulita prima di procedere alla stesura della crema. Per questo è bene utilizzare prodotti specifici, non aggressivi, e purificare a fondo soprattutto dopo una giornata di esposizione all’ inquinamento e ad agenti atmosferici. In questo modo saranno eliminati tutti i residui di cosmetici che potrebbero impedire alla crema di penetrare nella pelle. Attenzione anche alla temperatura dell’acqua che deve essere tiepida in quanto quella troppo fredda impedisce ai pori di dilatarsi mentre quella troppo calda tende a seccarla.

A viso asciutto mettiamo un po di crema su mento, naso, fronte e guance e a questo punto non resta che spalmarla.. Ma come?

Applicare la crema con un massaggio

Fonte immagine: Pinterest

Conosci le linee di Langer?

Sono delle linee virtuali che identificano punti in cui la pelle risulta più tesa e resistente alla trazione, caratterizzata dal passaggio dei fasci di collagene come individuato da Langer che le ha identificate per primo; sono utilizzate in chirurgia per praticare le incisioni.

Conoscerle torna utile anche durante l’applicazione della crema in quanto seguendole aiuterà a mantenere la pelle tonica.

Le 4 mosse per applicare la crema viso

1.  Si parte dal collo; dalla parte subito sotto i lobi si arriva alle spalle.

2. Poi dalle clavicole si arriva al mento; è bene fare i massaggi con la mano aperta e sfiorando la pelle.

3. Dal mento si arriva agli angoli della bocca e ai lobi; per contrastare la formazione delle rughe tipiche del contorno labbra è utile spalmare la crema partendo da sopra le labbra e arrivando ai lati del naso.

4 . Passiamo ora alla fronte; partendo dalle sopracciglia arriviamo con piccoli movimenti fino all’ attaccatura dei capelli.

 

 

In questo modo la pelle otterrà il massimo beneficio dalla crema; e ricorda, più il massaggio dura meglio è.

Concediti una coccola al giorno, un massaggio da fare senza fretta; ne beneficerai tu e la tua pelle ti ringrazierà.

E se non sai districarti tra tutte le creme in commercio prova la crema Olimpia Cosmetics al latte d’asina; al 60 % per le pelli più mature, al 20% per quelle più giovani. Una sola crema perfetta sia per il giorno che per la notte; le proprietà del latte d’asina idratano la pelle senza aggredirla; i nostri prodotti sono particolarmente indicati in caso di psoriasi e dermatiti, senza SLES & SLS

Se non li hai ancora provati ora è il momento giusto; approfitta del codice sconto che puoi scaricare subito compilando il form in basso a destra.

 

 

Di |2020-08-27T15:58:40+02:00Agosto 27th, 2020|Salute e bellezza|0 Commenti

Psoriasi e latte d’asina

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica delle pelle. Appartiene alla categoria delle dermatiti.psoriasi_e_latte_d'asina

E’ caratterizzata da aree ispessite  ricoperte di squame di colore biancastro che in alcuni casi causano prurito. Le parti più colpite sono gomiti, ginocchia, cuoio capelluto, zona lombare….

Non ha una causa precisa ma è una patologia multifattoriale che dipende quindi dall’ interazione tra diversi fattori; sembra però che lo stress e la componente genetica abbiano un peso rilevanti nella sua manifestazione.

Compare solitamente tra i 20 e i 30 anni e tra i 50 e i 60 anni; tuttavia può insorgere a qualsiasi età.

Come per tutte le dermatiti, anche per la psoriasi l’idratazione della pelle gioca un ruolo importante; gli Omega 3 e Omega 6 permettono un’idratazione elevata che risulta essere un vero toccasana per il rossore associato alla psoriasi e per calmare il prurito associato.

 


 

Omega 3 e psoriasi

Gli Omega-3 sono acidi grassi essenziali a lunga catena che rientrano nella composizione delle membrane cellulari. Questi acidi grassi contribuiscono alla formazione del film acido idro lipidico dell’epidermide su tutta la superficie cutanea, compreso il cuoio capelluto. La loro azione contrasta la secchezza della pelle: ecco perchè in caso di carenza la pelle diventa secca e predisposta alle dermatiti, con comparsa di forfora a livello del cuoio capelluto.

Tra i benefici anche maggiore elasticità della pelle e una migliore idratazione della cute oltre che capelli più forti e belli.

 

 

Psoriasi e latte d’asina

Il latte d’asina contiene un’incredibile quantità di acidi grassi (Omega 3 e Omega 6), vitamina A, B1. B2, B6, C, D ed E, sali minerali ed è ricco di proteine ​​che aiutano a mantenere la pelle morbida e setosa. Grazie a questa composizione, il latte d’asina è estremamente efficace per la pelle secca e combattere le rughe agendo come un fantastico tensore naturale della pelle.

crema_corpo_per_contrastare_la_psoriasi

I principali ingredienti attivi del latte d’asina agiscono come antiossidanti, proteggendo la pelle dai radicali liberi che ne causano l’invecchiamento, consentendo la rigenerazione dei tessuti e ottenendo come risultato una pelle più morbida e liscia e dall’ aspetto giovane e sano.

Il retinolo contenuto nel latte d’asina in dosi molto elevate, accelera il processo di produzione di collagene, mantenendo le fibre di elastina intatte e permettendo quindi alla pelle di mantenere la sua compattezza ed elasticità che si perde con gli anni, con il risultato di rallentare visibilmente l’invecchiamento cutaneo. Mantiene, inoltre, l’idratazione cellulare formando una pellicola elastica sulla superficie della pelle ed agendo come esfoliante naturale.

Il latte di asina contiene, inoltre, elevate quantità di lisozima che ha la proprietà di alleviare i disturbi di alcune malattie cutanee come la psoriasi,  l’acne, l’eczema e dermatiti di vario genere.

La nostra linea Gold contenente il 60 % di latte d’asina è un valido aiuto per contrastare psoriasi e dermatiti.

 

 

Omega 3 e alimentazione.

L’apporto alimentare di acidi grassi essenziale è importantissimo.

Oltre che alla pelle e ai capelli, gli Omega 3 proteggono il cuore, riducendo i trigliceridi e il colesterolo LDL; fanno bene anche al cervello in quanto contribuiscono alla formazione delle membrane cellule che costituiscono il sistema nervoso.

Tra gli alimenti più ricchi di Omega 3 tutti di origine vegetale:

  • Portulaca
  • Semi di Canapa
  • Alghe
  • Olio di Noce
  • Germe di grano

Starbene.it offre spunti per delle ricette sfiziose per utilizzare queste sostanze e integrare l’apporto di Omega 3.

 

 

Conclusioni

Gli Omega 3 e Omega 6 sono importantissimi per il nostro organismo a diversi livelli.

Il latte d’asina è ricchissimo di acidi grassi e i cosmetici Olimpia Cosmetics, nello specifico la Linea Gold con il 60 % di latte d’asina, sono un aiuto concreto per contrastare psoriasi e dermatiti. Approfitta dello sconto che puoi utilizzare da subito, iscriviti alla newsletter!

Di |2020-08-06T18:58:41+02:00Agosto 6th, 2020|Senza categoria|0 Commenti
Torna in cima