Azienda Agricola Garofalo Patrizia - Cosmetici naturali a base di latte d'asina - Tel. +39.0873.328474 - Mob. +39.346.2334976|patrizia.garofalo@virgilio.it

admin

Home/Silvia

Circa Silvia

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Silvia ha creato 61 post nel blog.

Prurito in testa? Ecco come alleviarlo

Alzi la mano chi non ha mai avuto prurito in testa al punto da grattarsi il cuoio capelluto fino a provocare rossori e piccoli graffi!

Il prurito in testa è un fastidioso disturbo molto frequente. Può presentarsi in episodi sporadici o durare a lungo, di certo c’è che la voglia di grattarsi è forte ed è difficile trattenersi.

Le cause sono tante e di diversa natura: dallo stress a fattori ormonali, ma anche forfora, dermatiti, psoriasi e vere e proprie infiammazioni. Il prurito può essere talmente forte da portare a grattarsi fino ad arrossare in modo importante il cuoio capelluto. Ma allora come risolvere questo fastidioso problema? Innanzi tutto vediamo bene quali sono le cause

Cause del prurito in testa

Prurito in testa cause e rimediCome abbiamo detto le cause possono essere davvero tantissime e soprattutto di varia natura. Tra le più diffuse c’è la forfora che provoca desquamazione e di conseguenza prurito. Altre cause diffuse sono dermatiti, seborroica e da contatto, e psoriasi una vera e propria patologia infiammatoria che provoca anche la desquamazione della pelle con conseguente prurito e grattandosi si peggiora la situazione arrivando anche a provocare lesioni alla pelle.

C’è poi da tenere in considerazione, come già detto, il fattore stress che indebolisce tutto l’organismo e di conseguenza anche la cute e i capelli rendendoli più deboli ed esposti ad agenti esterni negativi; pensiamo all’utilizzo di prodotti aggressivi, non naturali.. La cute, e quindi anche il cuoio capelluto, e i capelli subiscono dei danni attivando il prurito come reazione. Ecco perchè è importante scegliere bene e con attenzione gli shampoo, le creme, e tutti i prodotti destinati alla cura dei capelli. Anche le tinte possono rappresentare un ” pericolo” se troppo aggressive o troppo frequenti; meglio scegliere quelle naturali, magari a base di erbe che rispettano il ph della pelle e non causano problemi ali capelli.

Rimedi per il prurito in testa

Dopo aver fatto una panoramica sulle  probabili cause del prurito in testa pensiamo ai possibili rimedi.

La prima cosa da fare se il disturbo si presenta in modo persistente e molto frequentemente al punto da crearvi problemi nella quotidianità è quella di rivolgersi al medico per escludere patologie particolari.

A questo punto è utile applicare una maschera naturale che è possibile preparare in casa con estrema facilità;  eccone alcune:

  • Tuorlo dell’uovo: Il tuorlo d’uovo sbattuto applicato ai capelli prima del lavaggio riduce gli effetti dei capelli secchi e di conseguenza attenua il prurito. Dopo l’applicazione è necessario lasciare in posa almeno una ventina di minuti e poi risciacquare e lavare i capelli con uno shampoo naturale come quello al latte d’asina Olimpia Cosmetics disponibile anche in versione solida.
  • Calendula: azione efficace per contrastare il prurito in testa è quella svolta dai fiori di calendula. È sufficiente preparare un infuso ed applicarlo come soluzione dopo lo shampoo senza asciugare i capelli.
  • Aloe e camomilla: questa maschera per capelli è un vero toccasana  per ottenere sollievo immediato nei casi prurito in testa più insistenti. È sufficiente prepararla con tre cucchiai di gel di aloe e sette gocce di olio essenziale alla camomilla.
  • Shampoo al latte d’asina: è un prodotto totalmente naturale, privo di siliconi o olii minerali, che per la sua formulazione è particolarmente indicato per la crosta lattea dei neonati e per i soggetti con psoriasi e dermatiti al cuoio capelluto in quanto svolge  azione lenitiva. Usato regolarmente aiuta a contrastare la comparsa di prurito in testa. Disponibile anche in formato solido.

 


È chiaro che per contrastare il prurito in testa è necessario utilizzare prodotti naturali  e non aggressivi; per ciò che riguarda i capelli nello specifico può essere utile anche leggere l’articolo dedicato alla cura dei capelli che abbiamo scritto qualche tempo fa ma che è sempre valido.

Di |2023-03-16T18:51:19+01:00Marzo 16th, 2023|Capelli|0 Commenti

Sport e pelle: ecco perchè fare sport fa bene alla pelle

Quando si parla di sport è naturale ed automatico pensare ai benefici che porta la nostro organismo. Difficilmente si pensa ai benefici che può avere per la pelle. Ma fare sport fa bene anche alla pelle? Contribuisce a mantenerla in salute e bella? E ancora, è opportuno avere delle accortezze particolari riguardanti la nostra beauty routine quando facciamo sport?

Certamente si,  anche se il legame diretto che esiste tra fare sport e pelle non è così evidente.

Vediamo allora cosa succede alla nostra pelle quando pratichiamo uno sport. Partiamo dalle conferme.

sport-e-pelle-legame-direttoPraticare sport fa bene all’organismo, e alla pelle.

Fare sport rende il corpo più tonico e quindi più bello: stimola la circolazione portando maggiore afflusso di sangue anche alla pelle, tonifica i muscoli, rinforza le articolazioni e stimola la rigenerazione cellulare. Di tutte le cellule, quindi anche quelle della pelle.

Pensiamo per esempio allo jogging, ma vale per tutti gli sport; correre in modo costante favorisce una migliore ossigenazione cellulare che come conseguenza diretta rende la pelle più luminosa, viva e levigata. Di più, l’attività fisica favorisce anche una migliore circolazione che rende il colorito del viso sano e vivace.

Praticando sport si suda, e sudando si eliminano le tossine agendo da detox per la nostra pelle. Molti sport regolano la produzione di ormoni andando così a contrastare la formazione di acne.

La produzione di endorfine, in più, sollecita la stimolazione naturale del collagene contrastando la comparsa delle rughe e attenuandone la loro profondità. Tra le attività sportive che aiutano a contrastare la formazione delle rughe ci sono la maggior parte delle danze, il pilates, alcune arti marziali come il Karate, il fitness musicale chiamato Zumba e lo Yoga.

Abbiamo visto quindi in che modo sport e pelle sono legati in modo importante. Ma affinché questo legame porti tutti i vantaggi possibili è necessario adottare alcune accortezze. Vediamo quali

 

Proteggere la pelle quando si fa sport

L’attività fisica è importante per la salute fisica e mentale, ma è necessario adottare alcune accortezze per sfruttare tutti i benefici sulla pelle.

Ecco alcuni consigli per mantenere una pelle sana durante lo sport.

  • Se si sceglie uno sport da praticare all’aperto è importante proteggere la pelle dall’ esposizione ai raggi UV che possono aumentare il rischio di danni, anche molto seri, della pelle. Per proteggere la pelle, è importante applicare una crema solare con un fattore di protezione adeguato prima di iniziare l’attività fisica. Durante tutto l’anno.
  • Scegliere abbigliamento sportivo traspirante aiuta a mantenere la pelle asciutta e a prevenire irritazioni. È preferibile evitare indumenti stretti o troppo attillati che possono causare attrito contro la pelle causando anche in questo caso fastidiose irritazioni.

Un altro aspetto cui prestare necessaria attenzione durante la pratica di un qualunque sport è l’idratazione della pelle. Abbiamo detto che l’eccessiva sudorazione conseguente all’attività fisica ha come un effetto deox sulla pelle in quanto elimina le tossine. D’altra parte nasce l’esigenza di mantenere comunque la pelle idratata; bere molta acqua durante l’allenamento aiuta a mantenere la pelle idratata e prevenire la disidratazione.

 

Skin care dello sportivo

È fondamentale lavarsi subito, non appena termina la sessione di allenamento; è importane perchè in questo modo si eliminano tutte le impurità dovute all’ambiente in cui si pratica lo sport, lo smog se si tratta di sport all’aperto o aria non sufficientemente cambiata negli spazi al chiuso.

Per una corretta pulizia della pelle post sport è preferibile utilizzare un detergente per il corpo delicato  per non ostruire i pori e causare problemi della pelle come acne e impurità.

Se si pratica nuoto o attività in piscina è bene ricordare che il cloro tende a seccare la pelle e renderla più fragile; per questo è d’obbligo dopo l’allenamento e la doccia utilizzare una crema corpo idratante naturale e delicata

IMPORTANTE! La pelle dopo lo sport ha bisogno urgente di essere idratata con prodotti naturali e delicati. Quindi quando si sceglie una crema corpo, una crema viso o una crema mani è importante valutarne i  principi attivi.

I cosmetici Olimpia Cosmetics sono a base di latte d’asina fresco le cui proprietà sono ben note e puoi trovarle qui. La cosa più importante è che oltre al latte d’asina tra i principi attivi hanno burro di karitè che svolge un’azione emolliente, lasciando la pelle morbida e liscia, Olio di Mandorle Dolci, Olio di Argan, Olio di Jojoba che svolgono un’azione preventiva delle irritazioni cutanee, Aloe vera ed estratto di calendula che con l’ olio essenziale di camomilla hanno comprovate proprietà calmanti e lenitive.

 

Perchè utilizzare prodotti al latte d’asina: proprietà del latte d’asina nella cosmesi.

Ma come detto i nostri sono prodotti a base di latte d’asina. Ecco in breve alcune proprietà di questo che viene chiamato oro bianco.

Il latte d’asina contiene un’incredibile quantità di acidi grassi, vitamina A, B1. B2, B6, C, D ed E, sali minerali ed è ricco di proteine ​​che aiutano a mantenere la pelle morbida e setosa. Grazie a questa composizione, il latte d’asina è estremamente efficace per la pelle secca e combattere le rughe agendo come un fantastico tensore naturale della pelle.

I principali ingredienti attivi del latte d’asina agiscono come antiossidanti, proteggendo la pelle dai radicali liberi che ne causano l’invecchiamento, consentendo la rigenerazione dei tessuti e ottenendo come risultato una pelle più morbida e liscia e dall’aspetto giovane e sano.

Il retinolo contenuto nel latte d’asina in dosi molto elevate, accelera il processo di produzione di collagene, mantenendo le fibre di elastina intatte e permettendo quindi alla pelle di mantenere la sua compattezza ed elasticità che si perde con gli anni, con il risultato di rallentare visibilmente l’invecchiamento cutaneo. Mantiene, inoltre, l’idratazione cellulare formando una pellicola elastica sulla superficie della pelle ed agendo come esfoliante naturale.

Il latte di asina contiene, inoltre, elevate quantità di lisozima che ha la proprietà di alleviare i disturbi di alcune malattie cutanee come la psoriasi, l’acne, l’eczema e dermatiti di vario genere.

In conclusione, l’attività fisica regolare è importante per la salute della pelle, poiché aiuta a migliorare la circolazione del sangue e la funzione delle ghiandole sebacee. Tuttavia, l’esercizio fisico può anche causare alcuni problemi cutanei se non viene gestito correttamente. Per questo è importante prendersene cura seguendo le indicazioni che vi abbiamo dato.

 

 

Di |2023-02-08T17:31:43+01:00Febbraio 8th, 2023|Salute e bellezza|0 Commenti

Tutti i benefici del latte d’asina sulla pelle

i benefici del latte d'asinaCominciamo il 2023 con una presentazione generica delle proprietà del latte d’asina, soprattutto nell’ambito della cosmesi e in particolare vogliamo riassumere i benefici che il latte d’asina ha sulla pelle.

Senza dilungarci sull’uso sin dall’antichità con riferimenti a Cleopatra che amava fare il bagno nel latte d’asina, vediamo di conoscere meglio questo strepitoso ingrediente che sta alla base dei cosmetici di Olimpia Cosmetics.

Proprietà del latte d’asina

Il perchè il latte d’asina sia considerato oro bianco per la cosmesi è presto detto: le sue caratteristiche uniche lo rendono un vero e proprio elisir di bellezza.

  • contribuisce ad attenuare le rughe
  • contribuisce a mantenere la pelle elastica e radiosa
  • accelera la produzione del collagene
  • agisce come esfoliante naturale.

Ma come può il latte d’asina portare tanti benefici sulla pelle? Semplice, è un latte ricco di acidi grassi, proteine, sali minerali, aminoacidi e soprattutto vitamine. Questa sua particolare composizione rende il latte d’asina estremamente efficace per la pelle secca e  per contrastare il formarsi delle rughe agendo come un fantastico tensore naturale della pelle.

I principali ingredienti attivi del latte d’asina agiscono come antiossidanti, proteggendo la pelle dai radicali liberi che ne causano l’invecchiamento, consentendo la rigenerazione dei tessuti e ottenendo come risultato una pelle più morbida e liscia e dall’aspetto giovane e sano.

Il retinolo contenuto nel latte d’asina in dosi molto elevate, accelera il processo di produzione di collagene, mantenendo le fibre di elastina intatte e permettendo quindi alla pelle di mantenere la sua compattezza ed elasticità che si perde con gli anni, con il risultato di rallentare visibilmente l’invecchiamento cutaneo. Mantiene, inoltre, l’idratazione cellulare formando una pellicola elastica sulla superficie della pelle ed agendo come esfoliante naturale.

Il latte di asina contiene, inoltre, elevate quantità di lisozima che ha la proprietà di alleviare i disturbi di alcune malattie cutanee come la psoriasi, l’acne, l’eczema e dermatiti di vario genere.

Vediamo nello specifico come agiscono queste componenti nella pelle:

Vitamine

Il latte d’asina è ricco di vitamine, nello specifico vitamina A, B1. B2, B6, C, D ed E tutte alleate della salute della pelle. In particolare, la vitamina A permette alla pelle di rigenerarsi contrastando l’invecchiamento cutaneo. A rafforzare l’azione della vitamina A interviene la vitamina C che rallenta il processo di invecchiamento e favorisce la cicatrizzazione della pelle.

Proteine

Il latte d’asina contiene 3 proteine, Lisozima, Lattoferrina e Lattoperossidasi, importantissime in quanto hanno proprietà antibatteriche, liftanti e antiossidanti. Quando diciamo che la crema viso Olimpia Cosmetics contribuisce in modo importante nel contrastare le rughe è proprio grazie all’azione delle proteine. In particolare la lisozima favorisce la distensione delle rughe in modo naturale in quanto accelera la produzione del collagene e dona elasticità alle pelli mature. 

Sali Minerali

Tra le varie componenti del latte d’asina utilizzato nella produzione delle linee Olimpia Cosmetics ci sono i sali minerali: Potassio, Fosforo, Calcio e Magnesio, sono un vero toccasana per la pelle in quanto, utilizzando i cosmetici Olimpia Cosmetics regolarmente, la fortificano e la proteggono dagli agenti atmosferici.

Aminoacidi

Anche gli aminoacidi contenuti nel latte d’asina, come per esempio Cisteina, Lisina e Valina, sono fondamentali per il benessere e la salute della pelle. Come le proteine contribuiscono a prevenire l’invecchiamento, ma allo stesso tempo riparano i danni del tempo già esistenti.

Acidi grassi polinsaturi

A completare la presentazione delle componenti del latte d’asina, ecco gli Omega 3 e Omega 6 che svolgono una funzione riparatrice delle membrane cellulari. Inoltre idratano la cute e donandole turgore ed elasticità.

 

Benefici sulla pelle

Considerata la sua composizione e l’azione di ogni componente è ancora più facile comprendere i benefici che l’uso quotidiano dei cosmetici Olimpia Cosmetics, che contengono fino al 70% di latte d’asina fresco, hanno sulla pelle. Ideali per tutti i tipi di pelle anche le più sensibili, si sono dimostrati particolarmente efficaci in caso di psoriasi e dermatiti attenuandone gli effetti.


I prodotti della linea Olimpia Cosmetics contengono fino al 70% di latte d’asina fresco. Attualmente la linea comprende:

Di |2023-01-12T12:53:49+01:00Gennaio 12th, 2023|Salute e bellezza|0 Commenti

Capelli secchi? Puoi curarli.

Come trattare i capelli secchiI capelli secchi sono un aspetto con cui spesso ci troviamo a combattere. Un po’ per genetica, un po’ perché tendiamo a maltrattarli nei più svariati modi, tutti abbiamo avuto a che fare con capelli molto secchi e quell’effetto paglia davvero orribile. Anche senza arrivare al temuto effetto paglia, i capelli secchi appaiono sfibrati, fragili e con tante doppie punte. 

La buona notizia è che i capelli secchi possono essere curati.

Quali sono le cause dei capelli secchi?

Il primo passo per combatterli è capire quali sono le cause che possono essere di vario genere:

  • Alimentari
  • Ambientali e climatiche
  • Fattori ormonali
  • Utilizzo di prodotti sbagliati

Cause alimentari

L’alimentazione scorretta è uno dei fattori che maggiormente incide sulla salute dei capelli e quindi ha un certo peso anche nel causare secchezza. I disturbi del comportamento alimentare ne sono una riprova; uno dei primi aspetti evidente di chi ne soffre è proprio l’aspetto dei capelli. Ma in che modo l’alimentazione può incidere sulla salute dei capelli? Semplicemente un cuoio capelluto sano mantiene i capelli sani, e come per qualsiasi altro organo del corpo umano anche il cuoio capelluto ha bisogno di essere curato nella giusta maniera.

Vediamo quindi quali sono le caratteristiche di un’alimentazione dedicata alla salute dei capelli:

  • Vitamine: in particolare la A,B,C,D,E e H che stimolano la crescita del capello e lo proteggono da secchezza e fragilità;
  • Sali minerali: Ferro, selenio, zinco e calcio hanno un’azione rinvigorente e anti-caduta;
  • Proteine: nutrono i capelli in profondità e li rinforzano;
  • Acidi grassi Omega-3: agiscono sul microcircolo e sulla produzione di cheratina, difendono i capelli dall’azione dei radicali liberi e ne preservano luminosità, forza e morbidezza.

Quindi pensando agli alimenti più ricchi di queste sostanze via libera a frutta e verdura con preferenza per le verdure a foglia verde scura, frutta secca, pesce azzurro e legumi. Una visione completa di corrispondenza tra alimenti e sostanze nutritive è ben spiegata nel sito the wom healthy consultabile a questo link https://healthy.thewom.it/alimentazione/principi-nutritivi/.

 

Cause ambientali e climatiche

Pensiamoci bene, durante tutto l’anno i capelli sono esposti alle più svariate condizioni climatiche ed ambientali. In estate salsedine e sole, in inverno gelo e vento e poi smog, aria condizionata o riscaldamento … insomma sono davvero sottoposti a tutto. E tutte queste condizioni portano il capello ad indebolirsi e spezzarsi. In questi casi non abbiamo molto potere d’azione ma è possibile proteggerli con diverse soluzioni anche fai da te.

 

Cause ormonali

È noto come gli ormoni influenzino molti aspetti della nostra vita. Ebbene, anche l’aspetto e la salute dei capelli subiscono gli effetti di valori ormonali sfasati. In particolare i capelli secchi sono conseguenza di bassi livelli di estrogeni.

La donna produce estrogeni (in particolare estradiolo) mediante ovulazione, ecco perché è importante che i cicli mestruali siano regolari e sani. Ed ecco come mai spesso in adolescenza e menopausa i capelli subiscono evidenti trasformazioni. E poichè disequilibri ormonali influenzano anche altri aspetti come l’umore è sempre raccomandato controllarne i valori.

 

Utilizzo di prodotti sbagliati

Ci sono poi delle cause che dipendono da noi, mi riferisco in particolare all’utilizzo di prodotti per la cura della cute e dei capelli che spesso sono sbagliati. Un esempio su tutti è l’utilizzo di prodotti aggressivi e non naturali. Consigliamo sempre di guardare l’Inci del prodotto prima di utilizzarlo. Meno è naturale più i capelli ne risentiranno. Se a questi prodotti aggiungiamo il ricorso frequente a tinte e trattamenti, l’uso smisurato del phon, i lavaggi troppo frequenti e con acqua troppo calda, non stiamo trattando i capelli con la cura che meritano. Uno shampoo naturale come lo shampoo Olimpia Cosmetics con il 70% di latte d’asina fresco produce poca schiuma, è totalmente privo di siliconi e olii minerali, e contiene solo ingredienti naturali tanto da renderlo particolarmente indicato per la crosta lattea dei neonati. Sottolineando l’aspetto naturale una menzione speciale meritano lo shampoo e il balsamo solido Olimpia Cosmetics sul cui utilizzo abbiamo dedicato un articolo consultabile a questo link https://www.olimpiacosmetics.com/cosmetici-solidi/

 


Una volta conosciute le cause dei capelli secchi che donano quell’antiestetico effetto paglia, è possibile correre ai ripari.

Facciamo un piccolo recap:

  • alimentazione sana ed equilibrata come indicato sopra
  • utilizzo di prodotti non aggressivi sia per la detersione che per la protezione dagli ambienti atmosferici
  • assicurarsi di non avere problemi ormonali e nel caso rivolgersi al medico per riequilibrarli.
  • Utilizzare prodotti specifici, natural ie non aggressivi come lo shampoo Olimpia Cosmetics.

 

In ultimo vogliamo indicarvi una maschera fai da te che è possibile fare con pochi ingredienti che tutti abbiamo in casa e che donerà morbidezza e lucentezza ai nostri capelli.

 

MASCHERA OLIO E UOVO PER RIDARE LUCENTEZZA AI CAPELLI SECCHI.

Serviranno 1 uovo, 1 cucchiaio di olio e 2 cucchiai di maionese.

In una ciotola mescolare per bene i tre ingredienti fino ad ottenere una emulsione che applicherete ai capelli lungo tutta la loro lunghezza. Lasciate agire per circa 15 minuti e poi risciacquate e lavate con shampoo Olimpia Cosmetics. I vostri capelli vi ringrazieranno .

 

Trovate tutta la linea di cosmetici Olimpia Cosmetics cliccando su questo link

 

Di |2022-10-20T17:03:38+02:00Ottobre 20th, 2022|Capelli, Salute e bellezza|0 Commenti

Armocromia: scopri che colori scegliere per make-up, abbigliamento ed accessori

Diamo il benvenuto all’Autunno parlando di armocromia che come dice il termine indaga sull’armonia dei colori; ma cerchiamo di capire meglio.

L’armocromia è una tecnica che, in base ad alcuni fattori che andremo ad esaminare, consente ad ogni donna di individuare la palette di colori che meglio la valorizza; si parla sia dei colori per i make-up che per l’abbigliamento e colore dei capelli.

Partendo dagli oltre 90 milioni tra colori e sfumature esistenti, l’armocromia individua quattro palette principali riconducibili alle quattro stagioni (teoria delle quattro stagioni): Autunno caratterizzato da colori caldi, ricchi e opachi, Inverno che predilige colori freddi brillanti e scuri, Primavera con colori caldi chiari e brillanti ed Estate dai colori freddi chiari e soft.

Partendo da questi principi basilari si arriva ad individuare il valore cromatico perfetto per la propria pelle.

come scegliere i colori per il make upCome individuare la palette perfetta per te

Un primo punto da cui partire è capire a quale stagione appartieni. Tieni conto che i colori che ti valorizzano maggiormente sono quelli che più si avvicinano ai tuoi naturali. Già facendo una prima distinzione tra colori caldi e freddi vedrai che la tua scelta si indirizzerà su due stagioni. Attenzione, tieni sempre presente che per ciascun colore potrai utilizzare anche le sue sfumature.

Facciamo un esempio: se hai un sottotono di pelle caldo la tua bellezza esteriore sarà valorizzata da  colori caldi. Allo stesso modo se hai un sottotono di pelle freddo preferirai colori freddi, in entrambi i casi con tutte le loro sfumature.

Detto questo vediamo quali fattori tenere in considerazione per determinare i tuoi colori:

  • Sottotono della pelle. Lo abbiamo appena detto: è importante capire qual è il tuo. Per farlo puoi accostare al viso alcuni capi che hai nell’armadio di diversi colori sia in versione fredda che calda. Per esempio se ti piace il rosa prendi un capo albicocca (tonalità calda) e uno lilla (tonalità fredda). Accostandoli al viso ti renderai conto quale si avvicina maggiormente al colore della tua pelle.
  • Valore cromatico. Indica l’intensità dei colori da utilizzare, quindi più scuri o più chiari. Per capirlo guarda una tua foto in bianco e nero e osserva se la tua pelle appare più bianca, grigia o nera. Esempio: se sei bionda platino la tua pelle sarà chiara e sarai valorizzata da colori chiari, al contrario la bellezza tipicamente mediterranea dalla pelle olivastra risulterà più tendente al grigio e sarà valorizzata da colori più scuri.
  • Contrasto. parliamo del contrasto tra capelli, occhi  e sopracciglia. Quanto le sopracciglia si discostano? questo è il tuo contrasto naturale e sarà un elemento importante nella scelta dell’abbinamento dei colori da utilizzare. Lo ripetiamo, parliamo sia dei colori del make-up che di quelli di abbigliamento ed accessori. Esempio, se hai un contrasto elevato (capelli scuri e pelle bianca) sarai valorizzata da contrasti alti anche nella scelta dei colori. Se invece hai un contrasto basso con colori molto simili anche nella scelta dei colori da indossare preferirai un contrasto basso che ti valorizzerà maggiormente.
  • Intensità. L’ intensità di una persona può essere alta o bassa. Individuarla ci permette di capire se stiamo meglio con colori brillanti o con colori opachi. Hai l’intensità alta se hai occhi chiari e molto brillanti o occhi molto scuri o se hai un contrasto naturale molto alto quindi per esempio capelli molto scuri   e occhi molto chiari. Hai l’intensità bassa se hai un contrasto naturale medio basso.

 

E tu che stagione sei?

Ora che abbiamo visto quali sono le caratteristiche principali della cromia della nostra pelle cerchiamo di capire quali sono le caratteristiche delle quattro palette.

Inverno.

È la tua palette se hai il sottotono di pelle freddo, il valore cromatico scuro e l’intensità alta. Ecco le caratteristiche secondo l’armocromia :

  • Pelle: la pelle delle donne “inverno” è olivastra, grigiastra o rosata.
  • Capelli: castano scuro, cenere e neri con riflessi freddi.
  • Occhi: grigi, azzurro chiaro in forte contrasto con i capelli, ma anche neri e molto scuri.

Colori per abbigliamento: preferisci tinte scure o a forte contrasto tinte chiarissime. Puoi variare tra nero, blu, rosso ciliegia… ma anche colori molto tenui come il rosa tenue, il grigio chiarissimo….. Cerca invece di evitare il marrone, il nocciola, il beige e in generali gli aranciati.

Make-up. Scegli colori a base fredda, rossetto ciclamino, malva, rosso ciliegia. Se la pelle del viso è chiara preferisci i toni del beige naturale. Per gli occhi meglio verde, nero, blu e marrone scuro.

 

Autunno

Sottotono di pelle caldo, il valore cromatico scuro e l’intensità bassa. Contrasto naturale basso.

  • Pelle: sottotono caldo e viso luminoso.
  • Capelli: spesso castani o rossi con riflessi dorati o ramati.
  • Occhi: nocciola, marrone scuro o verdi.

Colori per abbigliamento. Sono perfetti per te i colori caratteristici dell’autunno: arancio, beige, verde foglie, colori del sottobosco, marrone, corallo … Cerca di evitare le tonalità viola, grigio o blu, ma anche il fucsia e le tinte pastello.

Make-up. In assoluto i colori più adatti a te sono il corallo, la terracotta e la pesca. Sarai bellissima con un rossetto rosa pastello, arancione, bordeaux e rosso fuoco.

 

Estate

Sottotono di pelle freddo, il valore cromatico chiaro e l’intensità bassa.

  • Pelle: la pelle è medio-chiara con sottotono freddo, rosato.
  • Capelli: biondo chiaro o castano medio senza riflessi dorati o ramati.
  • Occhi: verde acqua, azzurri, grigi o verdi.

Colori per abbigliamento. Ideali per te sono le tinte pastello come la lavanda, il rosa cipria, ma anche al verde acqua, al grigio tenue e al malva. Vanno benissimo anche tinte più scure e fredde, dal rosso carminio al grigio tortora, dalla prugna al blu lavagna. Da evitare in generale le tinte molto accese.

Make-up. Per il rossetto scegli colori a base fredda come lampone, viola, prugna…  Gli occhi delle donne estate sono spesso occhi chiari, che vengono messi in risalto da colori come grigio, blu o nero.

 

Primavera

Sottotono di pelle caldo, il valore cromatico chiaro e l’intensità alta.

  • Pelle: la pelle è medio-chiara con sottotono avorio, beige e pesca.
  • Capelli: con tonalità chiare o biondo miele, magari con riflessi rame o dorati.
  • Occhi: verdi, nocciola, azzurro cielo o bluastri.

Colori per abbigliamento. I colori che più ti valorizzano sono chiari e caldi come avorio, burro, beige, cammello, terracotta, arancio, rosso aranciato, albicocca, pesca, oro rosa, salmone, corallo, salvia, azzurro, rosa, tiffany e blu. Da evitare in generale i colori scuri che spengono la naturale luminosità della donna primavera.

Make-up.  Il rossetto perfetto è rosa albicocca o rosso fuoco mentre per gli occhi l’ideale è valorizzarli con il marrone e le sue sfumatura.

 

Ora che sai quale stagione ti rappresenta di più e sai quali colori ti valorizzano maggiormente puoi sbizzarrirti con i tuoi prossimi acquisti, ma non dimenticare che qualunque sia la tua stagione per avere la pelle sempre bella e sana devi utilizzare i nostri cosmetici al latte d’asina fresco. Li conosci già tutti? Eccoli !!

Di |2022-09-21T18:54:24+02:00Settembre 21st, 2022|Salute e bellezza|0 Commenti

Pelle in menopausa: come migliorarla

Pelle in menopausa: come cambia e quali rimedi

Olimpia Cosmetics pelle del viso di una donna in menopausa: come cambiaLa menopausa è un periodo della vita della donna in cui il corpo (ma anche a livello psicologico) va incontro a cambiamenti importanti che coinvolgono la donna in tutta la sfera quotidiana.

Prima della menopausa vera e propria si attraversa un periodo di transizione chiamato pre-menopausa; questo periodo è di durata variabile, può durare fino anche a 10 anni. La pre-menopausa è caratterizzata dalla riduzione della funzionalità ovarica e di conseguenza da mestruazioni irregolari e dalla riduzione dei livelli degli estrogeni fino ad arrivare alla menopausa momento in cui il ciclo mestruale scomparirà e la pelle andrà incontro a cambiamenti radicali.

I cambiamenti a livello ormonale hanno conseguenze anche a livello cutaneo; anche nella post-menopausa la donna continua a produrre ormoni androgeni che, in presenza di livelli di estrogeni molto bassi, provocano mutamenti importanti anche nella pelle. Per questo motivo la pelle in menopausa tende ad essere secca e meno elastica.

 

Come trattare la pelle in menopausa

Lo ripetiamo sempre: la pelle, oltre che bella, deve essere sana. Questo vale ancora di più  durante la menopausa. Una buona abitudine è rivolgersi ad un bravo dermatologo per fare un check up della pelle.

Una volta appurato lo stato di salute cutaneo è il momento di prendersene cura. Uno dei principali bisogni della pelle in menopausa è l’idratazione. 

Idratare la pelle in menopausa

In più di un articolo abbiamo parlato di quanto sia importante idratare la pelle ed utilizzare prodotti naturali (questo link porta ad un articolo in cui parliamo di pelle ed idratazione). Quando si parla di menopausa questo è ancora più importante. Tenendo sempre a mente come cambia la pelle durante questo periodo è facile intuire che valore assume utilizzare prodotti naturali per l’idratazione.

Il latte d’asina è ricco di proprietà benefiche per la pelle (questo link ti porta ad una pagina dove spieghiamo tutte le proprietà del latte d’asina nella cosmesi); nello specifico preme sottolineare che contiene dosi molto elevate di retinolo che accelera il processo di produzione di collagene, mantenendo le fibre di elastina intatte e permettendo quindi alla pelle di mantenere la sua compattezza ed elasticità che si perde con gli anni, con il risultato di rallentare visibilmente l’invecchiamento cutaneo, di conseguenza contrastare i cambiamenti della pelle in menopausa.

Tutta la linea di cosmetici al latte d’asina Olimpia Cosmetics è un valido aiuto in questo periodo della vita della donna così particolare. A questo link puoi visualizzare tutti i prodotti 

Per una corretta idratazione non è sufficiente utilizzare i prodotti giusti ma bisogna agire anche tramite l‘alimentazione: bere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno e preferire frutta e verdura sono abitudini che aiutano a mantenere la pelle in menopausa bene idratata.

 

Prendersi cura della pelle è un dovere sempre, in menopausa ancora di più. Ma oltre questo ricordiamo di fare sempre una visita dermatologica per monitorare lo stato di salute della pelle ed eventualmente agire in caso di problematiche dovute proprio alla menopausa.

 

La pelle comincia a cambiare già dopo i quarant’anni anche se non si è ancora in premenopausa. Imparare a riconoscere questi cambiamenti e di conseguenza come trattarla aiuta ad arrivare alla menopausa più preparate. In questo articolo parliamo proprio di come cambia la pelle dopo i quarant’anni; occorrono 3 minuti per leggerlo.

 


Olimpia Cosmetics è una linea di cosmetici con fino al 70% di latte d’asina. Per produrli utilizziamo il latte fresco prodotto dalle asine del nostro allevamento.

Di |2022-08-04T11:16:29+02:00Agosto 4th, 2022|Senza categoria|0 Commenti

Pelle della sposa: ecco i segreti per averla bellissima

Hai pensato a tutto per il tuo giorno più bello?

Non dimenticare di preparare la tua pelle ad essere bella come non mai !!! Se ti stai chiedendo se è possibile avere una pelle bellissima per il giorno del tuo matrimonio la risposta è si, ma questo richiede una preparazione che comincia mesi prima. Una bella pelle è la base perfetta per un trucco da sposa bellissimo.

Sicuramente dovrai mettere in atto alcuni accorgimenti, stare attenta anche all’alimentazione per evitare antiestetici sfoghi, seguire con la maggior attenzione possibile la beauty routine, idratare la pelle con prodotti naturali: la crema viso Olimpia Cosmetics con il 70% di latte d’asina fresco idrata e nutre la pelle senza aggredirla rendendola morbida e bella.

preparare la pelle del viso per la sposaCome preparare la pelle del viso per il giorno del tuo matrimonio

BEAUTY ROUTINE

Abbiamo già parlato dell’importanza di seguire una beauty routine in modo regolare nell’articolo che puoi leggere cliccando su questo link beauty routine per il viso.   Abbiamo parlato di beauty routine specifica per l’estate in questo altro articolo “Beauty routine in estate”

Parlando di beauty routine in preparazione del giorno più bello, tutto ciò che hai letto nei due articoli precedenti deve essere seguito con ancor maggiore precisione. Al centro dell’attenzione la detersione del viso due volte al giorno. Utilizza sempre e solo prodotti naturali di alta qualità e adatti alla tua pelle; al mattino utilizza la crema viso Olimpia Cosmetics adatta a tutti i tipi di pelle e grazie alla sua formulazione perfetta anche come crema notte. Ricorda di applicarla nel modo giusto: può essere utile leggere l’articolo “come applicare in modo corretto la crema viso” . La sera, prima di andare a letto, non dimenticare mai di struccarti eliminando ogni traccia di trucco; utilizzando il latte detergente Olimpia Cosmetics avrai la certezza di non lasciare residui e contemporaneamente di idratare la pelle grazie alle proprietà del latte d’asina, e per concludere un sottile strato di crema viso a rapido assorbimento.

Applicare la crema viso deve diventare un gesto automatico. L’acido ialuronico, olio di mandorle dolci, olio di karitè faranno il loro lavoro insieme al latte d’asina.

PULIZIA VISO

Per quanto sia forte la tentazione evita assolutamente di sottoporti a pulizie e maschere aggressive che promettono risultati in breve tempo. Non solo non raggiungerai i risultati sperati ma potresti avere conseguenze sgradevoli sulla pelle; irritazioni, stress, eccessiva produzione di sebo… Tutte nemiche di un viso da sposa… E’ preferibile iniziare la preparazione qualche mese prima anche facendo periodicamente degli scrub fai da te con prodotti naturali. Resterai sorpresa dagli effetti benefici; qualche idea la trovi nell’articolo che abbiamo dedicato proprio alle maschere fatte in casa.

ABBRONZATURA

Se il tuo matrimonio si celebra in estate è naturale avere il desiderio di sfoggiare un’abbronzatura da invidia. Per cominciare leggi tutto quello che devi sapere per raggiungere il colorito desiderato, ne abbiamo parlato nell’articolo desiderato all’abbronzatura e ai tipi di pelle

Ricorda alcuni must: l’abbronzatura deve essere graduale. Esponiti al sole solo alle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio e proteggi sempre la pelle con creme ad alto fattore di protezione, non puoi assolutamente rischiare di scottarti.

Se preferisci aiutarti con le lampade programmale con largo anticipo in modo da permettere alla pelle di rigenerarsi dopo ogni seduta; anche in questo caso vale la regola della protezione ad alto fattore.

Dopo l’esposizione al sole fai la doccia con prodotti naturali  ed utilizza una crema corpo per idratarla e rigenerarla. Il bagno crema olio e latte d’asina e la crema corpo Olimpia Cosmetics ti saranno di grande aiuto anche grazie alle proprietà lenitive del latte d’asina.

Evita i prodotti autoabbronzanti, potrebbero crearsi delle antiestetiche macchie gialle difficili da mascherare.

INESTETISMI

Rughe, macchie, nei, acne, cicatrici... sono tutti inestetismi che ogni sposa vorrebbe coprire per il suo giorno speciale. In alcuni casi sarà sufficiente una visita da un dermatologo, in altri sarà necessario l’intervento di un medico estetico. In ogni caso gioca d’anticipo. Programma la visita con largo anticipo in modo da poter portare avanti la cura con i giusti tempi e dare alla pelle il tempo di riprendersi.  Evita nel modo più assoluto trattamenti che promettono risultati sorprendenti in tempi brevi.

ALIMENTAZIONE

Lo abbiamo anticipato ad inizio articolo. Seguire una dieta equilibrata, riducendo l’assunzione di cibi grassi, aiuterà la tua pelle ad essere più bella e luminosa. Bevi tanta acqua e prediligi frutta e verdura. 

Muovendoti in anticipo e mettendo in pratica questi accorgimenti la pelle del tuo viso sarà pronta per il trucco speciale e sarai una sposa splendente e bellissima.

 


I PRODOTTI DI CUI ABBIAMO PARLATO

CREMA VISO AL 70% DI LATTE D’ASINA

La sua formulazione contiene il 70% di latte d’asina, acido ialuronico, olio di mandorle dolci, olio d’oliva e burro di karitè. Grazie alle straordinarie caratteristiche del latte d’asina, ricco di acidi grassi essenziali (omega-3 e omega-6), vitamine e sali minerali, è in grado di contrastare efficacemente i segni del tempo.  Il suo rapido assorbimento la rende ideale come base per il make-up. E’ indicata come crema giorno e crema notte.

PRINCIPI ATTIVI: Latte d’Asina 70% – Olio di Mandorle Dolci – Olio d’Oliva – Burro di Karite – Acido Ialuronico

 

LATTE DETERGENTE AL 70% DI LATTE D’ASINA

Grazie alla sua formulazione ricca di attivi naturali, tra cui spicca l’alta percentuale di latte d’Asina, rimuove i residui di trucco e le impurità nutrendo la pelle in profondità. Grazie alle proprietà del latte d’asina, dopo il suo utilizzo, la pelle risulterà al tatto liscia e vellutata.

PRINCIPI ATTIVI: Latte d’Asina 70% – Olio di Mandorle Dolci – Olio d’Oliva – Olio di Cocco – Olio di Avocado – Burro di Karite

 

BAGNO CREMA OLIO E LATTE D’ASINA

E’ formulato con il 60% di oli di derivazione naturale e il 30% di latte d’asina di nostra produzione. Il prodotto, unico nel suo genere, è senza aggiunta di acqua. Nutre la pelle donando una sensazione di duraturo benessere. L’olio di mandorle dolci in sinergia con l’olio di argan e il latte d’asina esplicano un’azione preventiva delle irritazioni cutanee. Nella formulazione sono presenti inoltre aloe vera, olio di Jojoba, estratto di calendula e olio essenziale di camomilla dalle comprovate proprietà calmanti e lenitive. Inoltre contiene vitamina E ad azione antiossidante. Inoltre, come tutti i prodotti Olimpia Cosmetics, è privo di parabeni, nikel tested, senza sles & sls e profumazione senza allergeni.

Questo bagno crema è adatto ad un uso quotidiano su tutti i tipi di pelle ed in particolare sulle pelli secche e stressate. E’ particolarmente consigliato per la detersione del viso e per la pelle delicata dei bambini. La sua morbida schiuma bianca e cremosa deterge la pelle in modo delicato ma efficace avvolgendola in un delicato profumo lasciandola al contempo morbida, liscia e perfettamente idratata.

PRINCIPI ATTIVI: Olio di Mandorle Dolci, Olio di Argan, Olio di Jojoba, Latte d’Asina, 30%, Aloe Vera, Bisabololo.

 

CREMA CORPO AL 70% DI LATTE D’ASINA

Prodotto con il latte d’asina fresco della nostra azienda agricola, la crema corpo è realizzata senza parabeni e oli minerali  e quindi  è particolarmente indicata per le pelli più delicate. Il latte d’asina al 70%l’olio di mandorleil burro di karitè e l’olio di cocco nutrono la pelle donandole un delicato profumo di iris e dando alla cute una maggiore elasticità. E’ un ottimo idratante dopo l’esposizione al sole. Grazie al lisozima (enzima antibiotico) contenuto in alta percentuale nel latte d’asina è particolarmente raccomandata nei casi di psoriasi, dermatiti e stati infiammatori della pelle.

PRINCIPI ATTIVI: Latte d’Asina 70% – Olio di Mandorle Dolci – Olio d’Oliva – Olio di Cocco – Burro di Karite – Proteine del Riso

 

 

 

Di |2022-07-06T13:07:47+02:00Luglio 6th, 2022|Senza categoria|0 Commenti

Effetti del fumo sulla pelle

In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco che si celebra ogni anno il 31 Maggio vogliamo parlare degli effetti che il fumo ha sulla pelle e del conseguente invecchiamento cutaneo.

Conosciamo molto bene i danni gravissimi che il fumo provoca alla salute, ma tendiamo a porre meno attenzione agli effetti che ha sulla pelle.

Perché il fumo invecchia la pelle del viso?

Il fumo è un fattore aggressivo per la pelle del viso, un pò come il vento e lo smog.

Da una parte il fumo in sè riduce l’idratazione della cute con tutte le conseguenze che ben conosciamo, dall’altra l’azione in sè del fumare con la contrazione dei muscoli interessati a lungo andare provoca le rughe caratteristiche della faccia da fumatore.

In modo indiretto il fumo rilascia una grande quantità di radicali liberi tale da impedire l’autoriparazione della cute e la produzione naturale di collagene ed elastina, motivo per cui la pelle del fumatore accanito appare poco tonica e rugosa.

Parlando dell’azione di aspirare tipica dei fumatori... durante questa azione i vasi sanguigni più piccoli dell’epidermide si restringono impedendo la corretta ossigenazione dei micro elementi necessari per la rigenerazione cutanea. Ecco perchè i fumatori hanno un colorito spento.

Faccia da fumatore- Smoker’s face

Le conseguenze visibili sulla pelle del viso dei fumatori sono una costante tanto che si parla in modo specifico di faccia da fumatore, così identificata dal medico Douglas Model nel 1985 che individuò specifiche caratteristiche che accomunano i fumatori cronici.

Le caratteristiche individuate da Model sono lineamenti che si definiscono nei fumatori cronici con il passare del tempo. Vediamo quali sono:

  • Rughe ad angolo retto agli angoli della bocca e degli occhi
  • Rughe profonde sulle guance che si inseriscono tra tante linee meno profonde fino alla mandibola
  • Viso scarno con le ossa in evidenza
  • Colorito spento e disomogeneo e cute secca e poco elastica.

Queste sono solo le caratteristiche principali che si presentano in modo più accentuato maggiori sono gli anni di fumo e la quantità di sigarette fumate. E riguardano solo la pelle del viso; ma i danni estetici riguardano anche le mani e i capelli, per tenerci nell’ambito di nostro interesse.

Fumo e capelli

Ebbene sì anche la salute e la bellezza dei capelli e del cuoio capelluto risentono degli effetti nocivi del fumo. Infatti la nicotina, con la sua azione vasocostrittrice, riduce sensibilmente l’ossigenazione del bulbo pilifero causando, a lungo andare, diradamento e caduta del capello.

Nel cuoio capelluto la presenza di nicotina modifica la composizione del sebo provocando uno squilibrio batterico della cute dei capelli e del tessuto epidermico e aumentando il rischio di infiammazione dei follicoli.

Per finire, sembra che il fumo causi un peggioramento dell’alopecia androgenetica.

 

Per concludere

Una giornata senza tabacco, il 31 Maggio di ogni anno, può essere l’inizio di un percorso di rigenerazione anche per la pelle. Vedere il colorito cambiare, i capelli riprendere lucentezza sarà la spinta per continuare a non fumare.

Usando i cosmetici al latte d’asina Olimpia Cosmetics con fino al 70% di latte d’asina offrono un grado di idratazione molto elevato che ti aiuterà a far risplendere la pelle!

 

Di |2022-05-30T13:08:54+02:00Maggio 30th, 2022|Senza categoria|0 Commenti

Shampoo e balsamo solidi – come si usano e perchè preferirli

Parliamo di cosmetici solidi, nello specifico dello shampoo e del balsamo solido. Anche Olimpia Cosmetics ha deciso di produrli per ridurre l’impatto ambientale.

Cosa sono lo shampoo e il balsamo solidi

Siamo davanti a dei prodotti specifici per la detergenza del capello e del cuoio capelluto che si presentano in forma solida molto simile ad una saponetta. Se nella forma possono assomigliare ad una saponetta, nella sostanza hanno la formulazione tipica degli analoghi liquidi, ma con il vantaggio di non avere plastica nel packaging.

Shampoo solido Olimpia Cosmetics

shampoo-solido-al-latte-d'asinaAbbiamo detto che la formula dello shampoo solido è molto simile a quella dell’analogo liquido. Nello shampoo solido Olimpia Cossmetics troviamo quindi tutte le proprietà del latte d’asina e olio di Argan ed in più, proprio perchè solido, un basso contenuto di acqua necessaria per permettere ai tensioattivi di legare lo sporco.

Come per tutti gli shampoo la caratteristica principale è la presenza dei tensioattivi, che nello shampoo solido Olimpia Cosmetics sono selezionati per detergere il capello e ridare forza e lucentezza in modo delicato e senza aggredire il cuoio capelluto. Per questo è consigliato in caso di  capelli fragili , sottoposti a stress derivanti da agenti esterni ( eccessiva esposizione a raggi UV , polveri etc. ). Molto utile anche in caso di psoriasi e dermatiti grazie alle proprietà benefiche del latte d’asina.

Come utilizzare lo shampoo solido

L’utilizzo dello shampoo solido è molto semplice, pratico e con una forte riduzione di sprechi del prodotto.

Lo shampoo solido può essere utilizzato in due modi: 

  • esattamente come una saponetta. Sarà sufficiente strofinare lo shampoo tra le mani, proprio come si fa con il sapone, fino alla comparsa di una morbida schiuma e poi lavarsi i capelli massaggiando anche il cuoio capelluto.
  • strofinare lo shampoo solido direttamente sui capelli umidi fino alla formazione della schiumetta, continuare poi a massaggiare la cute delicatamente usando solo i polpastrelli per evitare di irritare il cuoio capelluto.

Dopo aver lavato e massaggiato cute e capelli procedere al risciacquo. 

Puoi infine applicare il tuo balsamo di fiducia o, ancora meglio, il nuovo balsamo solido Olimpia Cosmetics a base di latte d’asina.

Come conservare lo shampoo solido

Per garantire la massima durata del prodotto,  è importante conservarlo nella maniera più idonea possibile ed attivare alcuni accorgimenti

  • Non farlo entrare in contatto con il getto dell’acqua; al momento dell’utilizzo farlo entrare in contatto con l’acqua il meno possibile, giusto il tempo necessario a prelevare la quantità necessaria. In questo modo gli sprechi saranno ridotti al minimo. Dopo l’utilizzo riporlo in un luogo asciutto e riparato.
  • Riporre lo shampoo solido su portasaponi con sgocciolatoi che consentono all’acqua di gocciolare favorendo l’asciugatura dello shampoo.
  • Quando lo shampoo arriva quasi alla fine è possibile ridurlo a scaglie e amalgamarlo al nuovo shampoo solido bagnandoli entrambi e comprimendoli tra loro in modo da compattare il nuovo shampoo solido.

Appare evidente che questi pochi accorgimenti riducono quasi a 0 gli sprechi, confermandosi un’ottima scelta consapevole.

 

Balsamo solido Olimpia Cosmetics

Il balsamo solido, insieme allo shampoo solido,  è l’ultimo nato della linea Olimpia Cosmetics. Come lo shampoo solido ha l’aspetto di una saponetta, ma in formula sono presenti principi attivi che uniti alle proprietà del latte d’asina nutrono il capello senza aggredirlo durante l’azione districante.

A basso contenuto di acqua il balsamo solido Olimpia Cosmetics  è pratico e compattomantiene i capelli morbidi e luminosi grazie alle proprietà del latte d’asina, del burro di Karitè e del Pantenolo.

Come utilizzare il balsamo solido Olimpia Cosmetics

 

Dopo aver lavato i capelli con lo shampoo solido Olimpia Cosmetics nello stesso modo applicare il balsamo sui capelli umidi, lasciare in posa qualche minuto e poi risciacquare.

Come conservare il balsamo solido

Per il balsamo solido valgono le stesse indicazioni che abbiamo dato per lo shampoo solido.

  • evitare il contatto con l’acqua o ridurlo al minimo necessario all’applicazione
  • conservarlo in un luogo asciutto e protetto dall’acqua

 

Vantaggi dell’utilizzo dei cosmetici solidi

La scelta di utilizzare shampoo e balsamo solidi è dettata dalla necessità di agire per il benessere dell’ambiente. I cosmetici solidi Olimpia Cosmetics infatti non presentano involucri di plastica e la loro forma ne consente l’utilizzo fino alla fine senza alcuno spreco.

Inoltre sono molto pratici per il trasporto senza rischiare perdite dovute ad una errata chiusura dei flaconi tradizionali.

La quantità di utilizzo per ogni lavaggio è davvero minima, il che garantisce una durata molto più lunga rispetto ai liquidi.

 

Per concludere, scegliere lo shampoo e il balsamo solidi Olimpia Cosmetics vuol dire ridurre il consumo di plastica e risparmiare data la maggiore durata  rispetto ai liquidi mantenendo i risultati e le proprietà tipiche dei prodotti al latte d’asina Olimpia Cosmetics.

Di |2022-02-09T13:29:33+01:00Febbraio 9th, 2022|Capelli|0 Commenti

Come proteggere la pelle esposta al freddo

Pelle esposta al freddo, come limitare le conseguenze sgradevoli

L’inverno è la stagione che mette più a dura prova la nostra pelle.

Col freddo la barriera idrolipidica che protegge l’epidermide si assottiglia esponendo la pelle agli agenti atmosferici: freddo, vento, pioggia aggrediscono la pelle provocando procurando effetti simili ad una vera e propria allergia. Screpolature, rosacea, ipersensibilità, secchezza, acne. Nelle parti più esposte come viso e mani si accentuano maggiormente le rughe.

Anche gli sbalzi di temperatura, passare dal caldo degli ambienti interni al freddo dell’esterno, è particolarmente dannoso per la pelle; la barriera cutanea viene in qualche modo danneggiata per cui lascia evaporare l’acqua dagli strati più profondi provocando disidratazione.

Effetti del freddo sulla pelle                            pelle-esposta-al-freddo

La pelle sofferente si riconosce da alcuni segnali inequivocabili:

  • labbra screpolate
  • bruciore agli occhi
  • mani con ragadi e geloni
  • lesioni tra le dita dei piedi
  • secchezza diffusa

Non appena questi sintomi si fanno vedere è bene correre ai ripari; ovviamente l’ideale è prevenire, quindi mettere in pratica alcuni accorgimenti per limitare al massimo la comparsa di questi sintomi.

Ecco quindi una serie di accorgimenti che ci vengono in aiuto.

Partiamo dal viso. E’ una delle parti più esposte al freddo e in quanto tale necessita di attenzioni particolari. Curiamo l’idratazione in modo particolare preferendo creme idratanti ricche di Omega 3 e 6, oli e burri vegetali. acido ialuronico e sostanze lenitive per attenuare il senso di bruciore caratteristico della pelle esposta al freddo. In questo vengono in aiuto i cosmetici Olimpia Cosmetics che con un alta percentuale di latte d’asina hanno un elevata azione idratante e lenitiva. Tutte le proprietà del latte d’asina sono descritte nella pagina dedicata.

E’ importante eseguire la beauty routine ogni giorno per mantenere la pelle sempre idratata e per riparare ai danni dell’esposizione al freddo. Ciò che rende speciale i cosmetici al latte d’asina è la loro versatilità, infatti sono perfetti sia come creme da giorno che da notte e per tutti i tipi di pelle.

Anche le labbra subiscono le conseguenze delle temperature invernali; ai primi freddi cominciano a screpolarsi e nei casi più gravi anche a spaccarsi procurando un certo fastidio. Anche in questo caso le proprietà del latte d’asina ci vengono in aiuto. Il burro cacao al latte d’asina tiene le labbra sempre idratate prevenendo le screpolature.

Un’altra parte del corpo che subisce gli effetti del freddo sono le mani. Il nostro biglietto da visita; quanto è bello stringere la mano a qualcuno e sentirla morbida e liscia?!? Oltre ad usare i guanti nelle giornate più fredde prendiamo l’abitudine di mettere un pò di crema ogni tanto. Anche in questo caso è possibile usare la crema mani al latte d’asina che con il suo 70 % di latte d’asina nutre e idrata in profondità. I suoi principi attivi , Latte d’Asina 70% – Olio di Mandorle Dolci – Olio d’Oliva – Olio di Cocco – Olio di Argan – Burro di Karite – Proteine del Riso, contribuiscono a mantenere le mani sempre morbide. In questi ultimi anni a causa del Covid igienizziamo le mani molto spesso con prodotti talvolta aggressivi che tendono a seccarle creando spellature e screpolature; per questo motivo è bene applicare un pò di crema ogni tanto, aiuterà a limitare gli effetti indesiderati dei gel igienizzanti. Un’altra buona pratica per avere mani sempre idratate e morbide è quella di applicare la crema la sera prima di dormire avvolgendole in carta cellophane da cucina in modo che la crema venga assorbita pian piano durante tutta la notte. Abbiamo dedicato a questa tecnica un articolo su cui trovate il modo esatto per applicarla.

Un accenno alla pelle di tutto il corpo. E’ la parte più coperta, la cui pelle è meno esposta al freddo. In questo caso gli effetti indesiderati sono dovuti al cambio repentino di temperatura freddo/caldo. Basti pensare a quando entriamo in ambienti chiusi riscaldati da termosifoni magari a temperature molto elevate e con l’umidità che scarseggia. La pelle coperta da maglie pesanti, pantaloni imbottiti e quant’altro si trova sofferente all’improvviso scatenando una reazione che porta a perdere i liquidi dagli stati più profondi.  La secchezza si accentua una volta arrivati a casa, subito la doccia . Corriamo ai ripari applicando la crema corpo al latte d’asina i cui principi attivi, Latte d’Asina 70% – Olio di Mandorle Dolci – Olio d’Oliva – Olio di Cocco – Burro di Karite – Proteine del Riso, donano sollievo e rigenerano tutto il corpo. L’azione idratante e lenitiva può essere completata e ampliata utilizzando il bagno doccia e bagno crema al latte d’asina Olimpia Cosmetics.

 

Scopri tutti i cosmetici al latte d’asina Olimpia Cosmetics: la novità di Dicembre 2021 è il deodorante roll on per lui & lei.

 

Di |2022-01-11T18:48:45+01:00Gennaio 11th, 2022|Salute e bellezza|0 Commenti
Torna in cima